Archivi categoria: Orchids

Categoria madre del blog: giorno per giorno con le orchidee, diario di un appassionato.

Vita del Club delle orchidee

Troviamoci con le orchidee

Il club Orchids, mostra le sue orchidee e da spazio anche ai piaceri luculliani:

Ecco il testo dell’invito, rivolto agli amici del club. Ricordo che per essere del club non servono ne tessere ne quota d’iscrizione basta inviare i propri dati ed eventualmente l’indirizzo e-mail a : orchids @hotmail.it oppure direttamente nelle finestre dei commenti in questo bolg.

Cari orchidofili,
come sono andate le vostre vacanze? riposato bene? e le orchidee?
Beh, qualche orchicidio scappa quasi a tutti….non fatevene un cruccio!!
Ora però si ricomincia alla grande e lo staff del Club torna a farsi sentire con le sue iniziative, con le idee e con le proposte.

Dal 9 all’11 settembre a Olmi in Provincia di Treviso avrà luogo una mostra di orchidee rare inserita all’interno di una pregevole esposizione di pittura di artisti locali. L’inaugurazione della mostra è prevista per Venerdì 9 settembre alle ore 19 (presso la sala Don Antonio D’Andrea), gli ospiti d’onore saranno il campione Olimpionico Alvise De Vidi ed il Maestro Pasticcere Livio Trevisan, già dei nostri alla Fiera di Pordenone, che presenterà la sua famosa creazione “Torta Vaniglia”.
Proprio in occasione dell’inaugurazione di Venerdì 9 Settembre scatta la proposta dello staff di Orchids: che ne dite di trovarci alle ore 19 (anche un po’ prima se volete!) per la riunione settembrina e per una gradita occasione conviviale con “ spaghetti allo scoglio” magistralmente preparati dalla cucina del comitato organizzatore. Noi mettiamo il cibo, voi la bella compagnia!!
Fateci sapere, abbiamo bisogno di sapere in anteprima il numero dei partecipanti….sennò cape sante e peoci come li compriamo???

Per ora questo è tutto….Venite, venite, venite numerosi!!!
E ricordate….ogni incontro partecipato un orchicidio perdonato….hehehe licenza poetica!
Lo staff di Orchids (Sten&Pat)

PS) alla mostra saranno disponibili divisioni di piante adulte, piccole piantine in fiasche e piante fiorite…vi aspettiamo. Ciao a tutti. Guido.

PPS) Ovviamente…vietato lasciare a casa le vostre piante in fiore, sia ibridi che specie portatele in esposizione!!

Le orchidee non vanno al mare.

Discorso semiserio, di fine estate.

Il cruccio di chi ha le orchidee da accudire, è dove piazzarle durante le vacanze tanto agognate.
Anche il buon Gianni, pur con la sua finestra magica, ha dovuto”sacramentare” non poco per tranquillizzare le sue orchidee, prima di guadagnarsi il meritato sole Jesolano con “ musati” (leggi zanzare) comprese.

A tal proposito c’è un sito internet che pubblicizza un orchidario balneare gonfiabile e sembra che funzioni, ma le orchidee non vogliono trascorrere le vacanze al mare!!!
Generalmente sono le collezioniste ad escogitare le soluzioni più impensate: vasi a bagno maria, poderose bagnature prima di patire, sistemazione sotto il baobab del giardino e….consegna delle loro orchidee alle cure del parente o amico che regolarmente commette orchicidi a profusione.

Ecco perché fioccano numerose le mostre tra Settembre ed Ottobre: ci sono le collezioni piccole o grandi da rimpinguare e per i nostri venditori è sagra!!!

Neanche i maschi però non scherzano e dopo le tre o quattro settimane trascorse sotto gli ombrelloni oppure in giro per i rifugi Alpini, al ritorno trovano la loro tribù decimata dal caldo e dalla siccità. I collezionisti maschi sono più smaliziati ed anche più addentro nel microcosmo delle orchidee, loro sono in contatto con i venditori Asiatici ed Americani, loro seminano e/o si fanno arrivare via internet, le fiasche oppure le piante di specie rare ….ma, care amiche, anche per loro… nei giorni che verranno sarà periodo di funerali. Pubblicate pure le vostre epigrafi sulla finestra dei commenti.

Cosa fare per evitare le morie estive? Stare con loro ovviamente. Un vecchio detto contadino racconta: chi ha le pecore si deve tenere anche le loro pelli.
L’amico Pier dirà: e no caro Guido, io ho automatizzato la serra e le mie piante possono vivere un mese da sole senza bisogno della mia presenza. Certo!! Anche la mia serra è automatizzata, ma con la fortuna che mi ritrovo, il giorno dopo si blocca tutto e quindi come si fa a stare lontani col pensiero che si bruci l’aspiratore o che vada in tilt la pompa del fog ecc? Beh insomma, non l’ha mica ordinato il medico di coltivare orchidee!! A dire il vero, qualche pensionato si è dato alle orchidee su suggerimento del medico di famiglia …..sai, per il cuore!! Chissà se la cura funziona.

Poco male, “orchidioti di tutto il mondo uniamoci”, a Febbraio 2006 possiamo fare una bella infornata all’EOC di Padova. A proposito, per l’occasione mi piacerebbe proporre a Stefano, Presidente EOC in carica, l’istituzione di due premi AIO : premio speciale della giuria a chi consegna il maggior numero di epigrafi (leggi cartellini di piante decedute) e premio ad honorem “Città di Padova”, per l’orchidea Italiana più vecchia ancora in vita, che ne dite??

Vita da Orchidee

Pensieri per un fine estate freddo

Stranissima e per certi aspetti anche piacevole, la settimana appena andata.
Le varie stufe della serra necessitano di manutenzione, vai a pensare che le ‘calde notti ferragostane” scendano sotto i 15 gradi di temperatura!! Se l’impianto di riscaldamento fosse fruibile, qualche notte partirebbe sicuramente.
La mia città, Treviso, non è propriamente un’enclave del polo nord, ma in questi giorni di “perturbazione Atlantica” la sensazione generale è d’essere in autunno inoltrato.

Queste giornate uggiose, umide e buie con il cielo solcato da nuvoloni minacciosi che poi buttano giù solamente qualche lacrima fredda, hanno concesso una pausa di riflessione alle mie orchidee, belle e pimpanti, pronte per cacciar fuori le nuove radici.
Dico la verità, non sono sicuro che queste frescure siano nocive, una sferzata climatica consente loro di riposare per poi riprendere ad immagazzinare sostanze nutritive con più energia.

L’altro ieri però, un po’ di casino l’ho combinato. Le piante, tutte quelle in vaso, sono appena rinvasate con bark puro e quindi la riserva complessiva d’umidità delle bagnature, svanisce più rapidamente di prima e quasi di punto in bianco ti accorgi che la corteccia dei vasi diventa croccante come le castagne secche!!

Era pomeriggio inoltrato l’altro ieri, quando dopo ore di pioggia, all’improvviso il cielo si squarciò e spuntò il sole. In pochi minuti l’effetto serra portò rapidamente la temperatura a regime, tanto da far intervenire il “cooling” e pertanto decisi di intervenire con una generale bagnatura. Neanche il tempo di finire ( mediamente impiego quasi un’oretta) che all’orizzonte verso il lago di Garda, arriva l’ennesima flotta di nuvole, buio, pioggia e freddo….naturalmente con le piante grondanti d’acqua!!! Son rimaste bagnate e per tutta la notte! Fortunatamente quella notte, il termometro ambiente non è mai sceso sotto i 17 gradi… vita da orchidee.

Per fortuna che in questo fine settimana, mi son venti a trovare tanti amici “orchidofili”
Venerdì ha fatto visita Riccardo di Roncadello, con la sua valigetta delle semine ed ora ci sono piccole orchidee per il club. Più tardi ha fatto una cappatina Alberto con la moglie e si è parlato di soluzioni per mettere appunto la sua serra nuova fiammante. Verso sera ho avuto la gradita visita di una piccola comitiva capitanata da Giorgio, giovane e interessatissimo appassionato.

Sabato matina, inaspettata, mi trovo al cancello di casa, la simpaticissima “Sonietta” da Milano anche lei dentro fino al collo nel fanatstico mondo delle orchidee. Questa mattina ho avuto la piacevole sorpresa di fare la conoscenza con Luigi di Udine, che avendo vissuto parecchi anni della sua gioventù in Brasile ha avuto l’opportunità di conoscere ed apprezzare la tante specie botaniche di quella terra. Il nostro Luigi, senza maestri, professori e quant’altro si cura la sua brava collezione di orchidee….ma ora caro Luigi sei nel gruppo ed insieme speriamo di camminare più spediti.

Questi gli aspetti piacevoli della settimana andata.

Orchidee in mostra

Tempo di “Mostre” con la emme maiuscola.

Appena rimessa a nuovo, la mia collezione è gia scalpitante perché stanno arrivando i giorni delle esposizioni.
Nel mese di Settembre ci sono due appuntamenti interessanti da non perdere, che seppur in diversi contesti, presentano le orchidee rare da collezione, in simbiosi con l’arte figurativa.

Dal 9 all’ 11 settembre a Olmi in Provincia di Treviso, mostra di orchidee rare quale splendida cornice agli artisti locali del pennello nell’esposizione di pittura.
L’inaugurazione della mostra è prevista per Venerdì 9 settembre alle ore 19 (presso la sala Don Antonio D’Andrea), ospite d’onore sarà il campione Olimpionico Alvise De Vidi ed il Maestro Pasticcere Livio Trevisan presenterà la sua famosa creazione “Torta Vaniglia”
All’inaugurazione di Venerdì 9 Settembre alle ore 19 saranno invitate/i le amiche ed amici di Orchids Club, per la riunione settembrina e sarà una gradita occasione per una serata conviviale con “ spaghetti allo scoglio” magistralmente preparati dalla cucina del comitato organizzatore.

Per le modalità di partecipazione, ci sarà un apposito invito.

Dal 16 al 18 settembre vi segnalo la settima edizione dell’Esposizione Internazionale – Mostra Mercato ORCHIDEE SUL LAGO 2005.

A riguardo, rilevo le notizie pubblicate dalle varie “ANSA” e le riporto integralmente.
Se vi servono ulteriori ragguagli sulle iniziative, il blog è a vostra disposizione

ORCHIDEE SUL LAGO 2005 E CONCORSO DI PITTURA
Sarà da venerdì 16 a domenica 18 settembre nelle prestigiose sale di Villa Giulia sul lungolago di Verbania Pallanza la settima edizione dell’Esposizione Internazionale – Mostra Mercato ORCHIDEE SUL LAGO 2005. La manifestazione è attesa come di consueto con grande interesse da esperti, collezionisti ed appassionati di questo affascinante fiore , avendo conquistato gradualmente nelle sei precedenti edizioni l’interesse del grande pubblico per il fascino degli allestimenti predisposti, la notorietà degli espositori e le varie iniziative di contorno. Si è raggiunta e superata la quota di 15.000 visitatori, provenienti in massima parte da Piemonte e Lombardia, ma in gran numero anche dalle altre regioni italiane e dalla vicina Svizzera, senza dimenticare parecchi turisti presenti sul lago provenienti da vari Paesi europei ed extraeuropei. Nel 2005 al centro dell’attenzione saranno ancora centinaia di splendide orchidee esposte in affascinanti allestimenti, con esemplari estremamente rari e preziosi di prestigiosi coltivatori e collezionisti. Tante saranno le novità di contorno, tra le quali spiccano le iniziative collegate alla Festa dei Nonni, esposizioni del Crespi Bonsai Museum, il concorso di pittura Orchidee sul Lago – Premio Dottor Livio Zacchera, abiti ispirati all’orchidea. In breve Orchidee sul Lago 2005 è: Centinaia di stupende orchidee esposte in un allestimento curato Allestimenti dell’Ufficio Olandese dei dalla ditta FASOLI PIANTE Fiori – Esibizione del Maestro fioraio Pieter Landman – Celebrazione della FESTA DEI NONNI, con distribuzione del libro Un Fiore per Voi – Poesie per i Nonni. Orchidee rare di assoluto valore botanico della collezione ”Guido De Vidi” di Pero di Treviso – Pronto Soccorso per le orchidee – Conversazioni a tema. Orchidee di grande qualità della Società A.M.ORCHIDEES, francese, nata associando il materiale di base e le conoscenze della dottoressa Maria Claudia Alessandrini e l’esperienza di Graziano Marongiu. Esposizione della CRESPI BONSAI, con esemplari del Crespi Bonsai Museum Esposizione dell’Associazione Bonsai Club Domodossola Concorso di pittura ORCHIDEE SUL LAGO – Premio Dott.Livio Zacchera Abiti del 1700-1800 della Casa d’Arte ”L’Ago Teatrale” di Verbania Gioielli dell’artista francese Valérie Lavault, ricavati mediante bagno a caldo di orchidee in metallo nobile. ”Acqua di Stresa” profumo del Lago Maggiore Ceramica Raku di Paola Minoletti Ricami di orchidee su lino Esposizione di decoupage e gioielli Nel parco di Villa Giulia, presentazione di Ambiente e/è vita e esposizione piante rare e affascinanti della Floricola Val Roya di Ventimiglia. E non è tutto. Sabato 17 settembre 2005, dalle ore 16 alle 22, a cura di Poste Italiane, ANNULLO FILATELICO su cartoline di orchidee da collezione stampate in occasione della Esposizione Internazionale Mostra-Mercato Orchidee sul Lago 2005. Ancora sabato 17 settembre 2005, ore 21, a Villa Giulia CONCERTO DEDICATO A PAOLO CONTE E IVANO FOSSATI della FA SOL BLUE BAND. Il gruppo novarese, noto per essersi specializzato nel riarrangiamento dei maggiori cantautori italiani, è oggi composto da Gigio Fasoli (piano, chitarra, kazoo e voce), Benny Greco (chitarra classica e guitar synth), Roberto Pastori (basso, stick, contrabbasso e bass synth). Special guests sono due verbanesi: il chitarrista Massimo Romani e il percussionista Matteo Maffi. ORCHIDEE SUL LAGO è organizzata dalla Pro loco di Verbania con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia del Vco, Comune di Verbania, Distretto Turistico dei Laghi, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. E’ ospitata nel salone di Villa Giulia sul lungolago di Pallanza da venerdi 16 a domenica 18 settembre, con orario di visita venerdì dalle 15 alle 22, sabato e domenica dalle 10.30 alle 22 ed ingresso libero. Inaugurazione venerdì sera alle 21. Per ogni ulteriore informazione sulla manifestazione, telefonare alla Pro loco di Verbania al numero 0323-557676 o al recapito sottostante. ronchiCOMUNICAZIONE via Albertazzi, 17/a 28922 verbania pallanza (vb) tel 0323-505411, 0323-502881 fax 0323-505411 cell 347-3300247 email ronchise@sergioronchi.191.it www.lagomaggiorenews.it ”l’informazione quotidiana on line sul lago maggiore” CONCORSO DI PITTURA ORCHIDEE SUL LAGO 1° Premio dott. Livio Zacchera – Premio Speciale Carlo Bossone Una delle principali novità che accompagneranno da venerdì 16 a domenica 18 settembre nelle prestigiose sale di Villa Giulia sul lungolago di Verbania Pallanza la settima edizione dell’Esposizione Internazionale – Mostra Mercato ORCHIDEE SUL LAGO 2005, è il CONCORSO DI PITTURA ORCHIDEE SUL LAGO – 1° Premio dott. Livio Zacchera – Premio Speciale Carlo Bossone. L’iniziativa, promossa dalla Pro loco di Verbania in collaborazione con il Comune ed il Comitato Carlo Bossone, è intitolata alla memoria del dottor Livio Zacchera, che della Pro loco verbanese fu il fondatore. La partecipazione è libera a tutti con opere attinenti al tema ”Orchidee sul lago” e ciascun artista può partecipare con una sola opera. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12 dell’11 settembre presso la sede della Pro loco di Verbania in viale delle Magnolie, 1 sul lungolago di Pallanza (telefono 0323-507676), compilando il modulo di adesione distribuito anche con il bando di concorso. Le opere devono pervenire alla suddetta sede entro le ore 18 del 14 settembre. Nel bando di concorso sono precisate tutte le regole di partecipazione. Una apposita giuria attribuirà il Premio Dottor Livio Zacchera consistente in un buono acquisto del valore di 750 euro e il Premio Speciale alla Tecnica Carlo Bossone. Le opere partecipanti saranno esposte a Villa Giulia dal 16 al 18 settembre e la cerimonia di premiazione è in programma domenica 18 alle 10.30. Il quadro premiato diventerà logo della prossima edizione della manifestazione Orchidee sul lago.