Congratulations… Dr. Kostourou

konstantinaUn grande abbraccio a Konstantina, mia nuora, che oggi ha ottenuto il dottorato di fisica al “Max-Planck-Institut für Dynamik und Selbst-Organisation – Göttingen, Germany” – valutazione “magna cun laude”.

Congratulazioni Konstantina!
Per onorare questo giorno memorabile, dedico a te questo fiore di orchidea che vive da molti anni nella mia collezione, ancora senza nome: d’ora in poi chiameremo questa orchidea: “Euchile Konstantina” in tuo onore.

Ecco l’evento già immortalato su Face book

Note: Konstantina Kostourou, nazionalità Greca – diploma di scuola superiore Atene 1997 – laurea in fisica Università di Atene 2002 – ama l’Italia e per ottenere il dottorato di fisica desidera frequentare Università italiane – ci prova, Università di Roma Tor Vergata ’04, poi, come assistente ricercatrice, Università La Sapienza Roma, dicembre 2004 – gennaio 2006 – purtroppo in Italia non può continuare per mancanza di disponibilità economiche (l’università non garantisce il suo mantenimento agli studi) – con una buona dose di coraggio ricomincia tutto al “Max-Planck-Institut für Dynamik und Selbst-Organisation – Göttingen, Germany”.
La Germania è altra cosa, qui trova il suo equilibrio ed anche i soldi per proseguire gli studi: l’istituto gli garantisce casa e stipendio equo.
Konstantina, con il “dottorato di fisica in saccoccia” tornerà a vivere in Italia, il destino le ha donato l’amore di un italiano ed anche un po di sole, quel sole che non c’è in Germania, quel sole di cui lei, greca, ha tanto bisogno. Chissà se l’Italia saprà avvalersi del suo sapere.

Bis di Aerangis

Arangis bilobaI due gioiellini che nonostante la loro ancor piccola taglia hanno deciso di fiorire sono la Aerangis biloba(che vista in fiore da altri amici del club era di dimensione tripla) e la Aerangis luteoalba var. rhodosticta.
Mentre per la prima potete reperire alcune informazioni in un articolo precedente scritto da Guido, per la seconda di seguiito alcune info (fonte: Australian Orchid Council Inc.)
Continua a leggere

Paphiopedilum venustum…effetti controluce

paph_venustum Paphopedilum venustum
Cresce sulle pendici meridionali della catena dell’Himalaya. Si trova nel sottobosco della giungla fitta alla base delle scogliere, in boschetti di bambù, lungo le rive di fiumi fangosi o di humus nel biforcazioni degli alberi. Si tratta di una pianta con riccamente colorato, chiazzato fogliame e fiori vivaci. Paphiopedilum un facile e perdono di crescere e fiorire.
Questa orchidea ha tutto ciò che gli appassionati di orchidee cercano … infinite varietà dalle più disparate forme e colori dei suoi fiori.
Oltre alla generosità delle fioriture, quasta specie ha il fogliame è tra i più interessanti nel genere.
Qualche esemplare sarà esposto anche al Flover di Bussolengo, in occasione dell’esposizione curata da Orchids Club, in programma il 13 e 14 Febbraio.
Vi aspettiamo… magari con qualche vostra varietà in fiore.

The Stanhopea Book

Era la scorsa estate quando, durante una cena fra appassionati orchidofili, nacque l’idea di disegnare una Stanhopea per la “Front Cover” del novo libro di Rudolf Jenny. Allora pubblicai questo post di presentazione
Sembra che il libro di cui si parlava sia in prossima uscita con questo titolo “The Stanhopea Book”

Fa un certo effetto vedere sulla copertina del libro, una delle mie orchidee magistralmente dipinta dalla carissima amica e sublime pittrice botanica, Silvana Rava.
Ricordo a tutti gli appassionati che Silvana Rava sarà presente a Pordenoneorchidea con una rassegna dei suoi dipinti. Sarà possibile acquistare copia firmata del disegno in copertina del libro ed anche organizzare un acquisto collettivo del libro in questione.