Orchids Club Italia: tutte le orchidee, che non vedrete a MPC
Due gioielli per il vostro terrario ed un’insolita Epicattleya
Nella foto sopra: Pleurothallis lappacea Luer 2000
Dal latino “lappaceus”: (prendere afferrare – labbro lambire), con riferimento alla struttura dell’ovario.
Sinonimi: Andinia lappacea (Luer) Pridgeon & M.W. Chase 2001
Pianta rara di piccole dimensioni, epifita, a sviluppo simpodiale, ramificato strisciante.
E’ originaria nell’Ecuador del Nord dove vive a 1300 metri d’altitudine.
In coltivazione cresce bene con temperature da serra calda, e notti fresche.
Nella foto a destra: Ceratostylis sp.
Ceratostylis Blume
Questo genere è composto di circa 70 specie originarie dall’Himalaya, Indonesia, Nuova Caledonia e Nuova Guinea.
Per altre notizie sulle Ceratostylis leggi questo post.
Conosciute ed ammirate queste due miniature di rara qualità, soffermiamoci ora sulla prossima foto in basso, nella quale si può vedere il risultato di un incrocio fra Epidendrum obrienianum x C. Claesiana (la C. Claesiana è un ibrido primario fra C. intermedia x C. loddigesii registrato da Armstrong/Brown nel 1916).
Il colore, la portanza dei fiori e la forma della pianta, ricordano le caratteristiche dell’Epidendrum…in questo caso i geni della C. Claesiana sono serviti esclusivamente per ingrandire la dimensione dei fiori e per donare qualche pennellata di giallo sul labello: ad ogni modo il risultato è apprezzabile.
Epc. Autumn Gold ‘Red Star’ (C. Claesiana x Epi. Obrienianum)