Orchidea: il fiore degli dei

by: Guido Orchids 6 Commenti »

Il fiore degli dei… la grande passione.

Il fascino
Nessuna famiglia botanica esercita fascino ed entusiasmo come quella delle orchidee. Le oltre 25000 specie oggi conosciute, la loro bellezza che sfida l’immaginazione, crea un alone di leggenda, di misterioso fascino e di interesse spasmodico alla loro conoscenza e coltivazione.


Continua a leggere »

Dendrobium x delicatum

by: Redazione Orchids 5 Commenti »
serra
Dendrobium x delicatum (ibrido naturale, kingianum x tarberi), originario del New South Walles a nord di Queensland, in Australia. Una delle mie prime piante ad essere da me coltivate. Proviene da una divisione di Guido, (che ringrazio). Si dice sia difficile da far fiorire, nella mia serra fiorisce regolarmente da due anni.
In fioritura in questi giorni. Alberto

Dendrobium schuetzei

by: Guido Orchids 3 Commenti »

Una bella specie del genere Dendrobium

Collezione Guido De Vidi – Foto 10.04.05 -Diritti riservati.
Dendrobium schuetzei Rolfe, Orchid Rev. 19: 224 (1911). 1911

Dendrobium schuetzei è originario delle Filippine e vive in zone collinari (foreste primarie e secondarie) a quote basse fino a 300 metri di altitudine.
La specie può essere trovata nell’isola di Mindanao, in ambienti antropizzati.

Dendrobium schuetzei è abbastanza raro perchè è endemico in una zona ristretta del nordest di Mindanao.
La zona non è protetta, ed è altresì sottoposta a continue deforestazioni per realizzare insediamenti urbani e nuovi terreni coltivabili.
Tali circostanze, sommate alla continua raccolta di questa spece per usi commerciali, locali ed internazionali, colloca il Dendrobium schuetzei fra le orchidee da proteggere in sito.

Dendrobium schuetzei è un’orchidea epifita a sviluppo simpodiale, di dimensioni medio-piccole e vive bene in ambiente fresco intermedio.
Questa specie è molto simile al Dendrobium sanderae.
Le corte infiorescenze si formano in inverno/primavera, dalle ultime ascelle fogliari degli pseudobulbi già sviluppati, spuntano da 1 a 4 fiori fiori bianchi di 6-7 centimetri, con la gola del labello leggermente soffusa di verde.

Coltivazione
Le specie del genere Dendrobium sono riunite in vari gruppi omogenei per neccessità colturali.
Dendrobium schuetzei è incluso nel gruppo che richiede estati calde, ventilate, buona luce ed inverni freschi (non meno di 10°C.), relativamente secchi e con molta luce. Durante la stagione invernale le piante di questo gruppo riposano e per questo, in tale periodo vanno decisamente diradate le bagnature e le fertilizzazioni.
La fioritura delle piante di questo gruppo avviene nella tarda primavera.

Lista delle specie con neccessità colturali simili al Dendrobium schuetzei:
D. anosmum, D. friedriksianum, D. crassinode, D. falconerii, D. fimbriatum, D. harveyanum, D. heterocarpum, D. loddigesii, D. moniliforme, D. parishii, D. amabile, D. thyrsiflorum, D. densiflorum, D. aggregatum, D. dearei, D. virgineum, D. sanderae, D. infundibulum.

Dendrobium schuetzei può essere coltivato sia su zattera che in piccoli vasi con composto di corteccia d’abete di media dimensione. Lo sviluppo di questa specie è molto lento, in coltivazione può capitare che fattori di stress accidentale, blocchino le normali fasi della crescita, per questo motivo va tenuta sempre sotto controllo l’umidità dell’ambiente e del substrato, quando la pianta è sistemata su zattera, bisogna spruzzarla più spesso.

Pordenoneorchidea: 8a edizione

by: Guido Club, Eventi 9 Commenti »

Sabato 3 Marzo la Fiera di Pordenone apre i battenti a Ortogiardino 2007

Fiera di Pordenone “Ortogiardino”: dal 3 all’11 Marzo 2007
Nell’ambito della tradizionale manifestazione Fieristica di primavera “ORTOGIARDINO”, che abbraccia tutto il settore del verde, spicca per fascino ed originalità “PORDENONEORCHIDEA”, un evento ormai giunto alla sua 8a edizione.

“PORDENONEORCHIDEA” nasce dalla lungimiranza e sinergia di vari soggetti: la Fiera di Pordenone Spa, il Garden Flover di Bussolengo, le Associazioni amatoriali, in Primis Orchids Club Italia e si articola dentro l’mportante contenitore fieristico primaverile: “ORTOGIARDINO”.

“PORDENONEORCHIDEA 2007”
Il Villaggio di Primavera in questa edizione si arricchisce di ulteriori novità: ci saranno le “Orchidee rare di Franco Bianco”, le meravigliose coreografie di un’importante Azienda Olearia Italiana, le ultime novità sulle tecniche di umidificazione della Idrojet, le irresistibili leccornie della “Cioccolateria di Pavia” con la cioccolata all’orchidea, i profumi e le atmosfere soffuse della Lavanda di Venzone e le soavissime creazioni di Mirella Collavini, collezionista ed appassionata di rarissime specie di violette.

Orchids Club Italia, animatore dell’evento è lieto di ospitare nel Villaggio, anche l’ AIPC – Associazione Italiana Piante Carnivore, i fiori dipinti su seta da Patrizia Cigaina e le impressioni pittoriche, olio su tela, di Giulio Baistrocchi.
Come nelle passate edizioni Orchids Club Italia espone le orchidee botaniche dei propri soci.

I protagonisti del Villaggio 2007

  • festa delle orchidee: itinerari ammalianti del Flover di Bussolengo
  • Idrojet ed i suoi effetti nebbia: quando la nebbia è cercata, proposte di impianti fog per le orchidee
  • gli appassionati orchidofili possono acquistare orchidee botaniche di Franco Bianco, collezionista e produttore di orchidee rare.
  • i profumi e le lavande di Venzone
  • le vie dell’olio “coreografie e prodotti della ditta “Olio Carli”
  • i golosi possono sognare con la cioccolatteria Pavese: peccati di gola, sensazioni e profumi delle orchidee al cacao
  • le impressioni pittoriche dell’artista udinese (lui ama definirsi cittadino del mondo), Giulio Baistrocchi.
  • i fiori, dipinti su seta dall’artista Patrizia Cigaina: …..”Le mie sete dipinte trovano applicazione in una serie di complementi originali, la cui lavorazione manifatturiera, curata personalmente, è garanzia di attenzione ai dettagli, precisione esecutiva ed esclusività.
    I decori floreali proposti sono frutto di una ricerca apassionata, rivolta in particolare al gusto classico, i cui riferimenti appartengono alla storia dell’illustrazione botanica a partire dalla prima metà del xv sec. Questi approfondimenti, tuttavia , non escludono adesioni significative all’innovazione e alla modernità. Ispirati da antichi erbari e manuali di botanica i decori vengono realizzati su pannelli di seta pura. Le caratteristiche peculiari di alcune di queste tessiture (lo shantung, il crèpe de Chine, l’organza, il voile……) permettono di realizzare, di volta in volta, basi ideali per tovogliati foulards e sciarpe, cuscini, centri tavola, pannelli a parete ecc.”

PROGRAMMA

  • Sabato 3 Marzo ore 11 inaugurazione del Villaggio “Pordenoneorchidea”
  • Premio “COLORI E PROFUMI”: durante i 9 giorni di Pordenoneorchidea il pubblico voterà la più bella orchidea della mostra, alla quale sarà assegnata la medaglia d’oro “Pordenone Fiere 2007”
  • Domenica 11 Marzo ore 10: spettacolo di teatro, musica e tradizione a cura dei “I toca mi”
  • Domenica 11 Marzo ore 11 premiazioni :
    – vincitori del concorso: Un logo per Orchids Club Italia.
    – la più bella orchidea in mostra.
  • Domenica 11 Marzo ore 13, a pranzo con Nero Wolfe:
    Nero Wolfe, detective, appassionato di orchidee e grandissimo gastronomo (nella sua casa di arenaria a New York fa cucinare soprattutto al suo fido chef Fritz Brenner), ci invita a pranzo, noi, seguendo le orme di Brenner proponiamo una Domenica divertente, per chi si merita qualcosa di più del solito pranzo tra amici!

Le adesioni si raccolgono via mail a info@ orchids.it, oppure direttamente nel Villaggio durante i giorni dell’esposizione.

Orchidee a Villach, viste da Elisa

by: Guido Eventi 13 Commenti »

Riportiamo un piccolo reportage fotografico della mostra di Villach (A), curato dalla nostra Elisa.

Foto sopra: Tolumnia ibrida, a sinistra Cymbidium pendulo
…ancora, nella foto a sinistra ammiriamo un esemplare di Coelogyne cristata molto ben curato e nella foto sotto, una bella pianta di Angraecum sesquipedale, esposta con grazia.

Dalle impressioni dei nostri “inviati”, leggo di una piccola mostra. Dalle foto invece, si nota qualità e passione e, cosa non secondaria, la mano dell’amatore.

Come si sa, io sono un utopista ed in quanto tale, quando scrivo di esposizioni orchidofile, le immagino stracolme di orchidee dei collezionisti, ma purtroppo mi rendo conto di essere il don Chisciotte della situazione.

Ad ogni buon conto, le esposizioni amatoriali crescono di numero e di qualità… e piano piano, anche nel nostro mondo orchidofilo la cultura espositiva, molto radicata in altri Paesi germoglierà anche da noi.

WP Theme & Icons by N.Design Studio
Entries RSS Comments RSS Accedi