A grande richiesta riprendiamo i quiz mensili.
L’orchidea in foto fa parte della mia collezione e fiorisce in questo periodo.
Domande:
– Nomi di genere e di specie (nomi accettati dal Royal Botanic Gardens, Kew).
– Etimologia di entrambi i nomi.
– Da chi è stata descritta: anno di pubblicazione.
– Il Paese e la zona geografica dove è stata scoperta.
Difficile??… un po’ sì, ma trovata una risposta le altre arrivano a cascata… pare che in rete non ci siano altre foto di questa orchidea.
Buona ricerca 😉
———————————-
04.12.2010
NOTE:
Riporto questo post in copertina ed aggiungo gli unici dati in mio possesso.
La pianta è cartellinata con questi nomi – Maxillaria tiaraensis
Come si può leggere nei dati del link, è originaria di ARAGUA – Venezuela. Probabilmente il nome di specie “tiaraensis” fa riferimento al suo luogo di endemicità “TIARA”.
Non trovo altri dati: niente foto e quindi incertezza assoluta anche sulla veridicità dei dati in mio possesso.
Roberta, grazie per la tua collaborazione…potrebbe effettivamente anche essere M.confusa
Assomiglia anche a Maxillaria splendes, originaria del Perù. Si legge poi, che M. splendens ha come sinonimo M buchtienii. Quest’ultima ha un’areale di endemicità più vasto: Venezuela, Colombia, Ecuador, Peru e Bolivia.
….basterebbe trovare una foto della Maxillaria tiaraensis per risolvere il problema… HELP!!!
Pingback: Maxillaria fraudulenta, confusa, tiaraensis? una storia, tante storie | Orchids.it