Nella foto in evidenza: esemplare di Phymatidium falcifolium in fioritura (25.07.2016) nella collezione Rio Parnasso.
Genere Phymatidium Lindl. 1833
Circa 10 specie e 4 sottospecie esclusivamente brasiliane. Sono orchidee epifite endemiche nelle foreste ombrose e umide del sud-est e sud del Brasile.
Origine del nome: dal greco “phyma”: cuspide, e diminutivo “idium”: piccola.
Specie tipo: Phymatidium falcifolium. Continua a leggere »
Foto in evidenza: piccolo esemplare in fioritura nella collezione Rio Parnasso (24.07.2016) – notare le dimensioni.
Stelis argentata è un’orchidea epifita di piccole dimensioni appartenente al genere Stelis composto da oltre 200 specie.
Questa miniatura vive e si propaga formando piccole colonie sui rami degli alberi in Messico, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, ad altitudini da 120 a 2200 metri.
Nei luoghi di endemicità fiorisce in estate-autunno. Il colore dei fiori varia a seconda delle zone geografiche in cui vive: sepali e petali verdi con labello giallo, sepali e petali viola con labello giallo, ed infine la specie tipo con sepali e petali di colore pallido e labello sempre giallo. Continua a leggere »
Foto in evidenza: Anaechilum baculus collezione Rio Parnasso, fioritura 2016
La pianta che si vede nelle foto, vive nella mia collezione e porta ancora il vecchio nome Encyclia baculus.
L’attuale nome di genere è frutto dell’ennesima risistemazione di un grande numero di specie, già incluse nel genere Encyclia, Epidendrum e poi Prosthechea.
A tal proposito leggiamoci questo interessante lavoro su Wikipedia e per quanto concerne i nomi limitiamoci a prendere atto di quanto scritto dai vari botanici e tassonomisti. Continua a leggere »
Si è conclusa la mostra orchidofila organizzata dalla Federazione Italiana Orchidee a Maserada.
E’ stata una bella esperienza, soprattutto per la “contaminazione” che ha prodotto: non solo orchidee, ma manifestazione di popolo, cultura e tradizioni.
Nel video: rievocazione della mietitura del grano con tecnologie degli anni 40 – 60 del secolo scorso.
Dal sito istituzionale della Federazione Italiana Orchidee, qualche news, foto e video della mostra di orchidee “Facciamola di notte”.
Una bella iniziativa da ripetere, sembrano dire le autorità locali, Sindaca ed Assessori mentre conversano con Guido De Vidi, socio della FIO.
Ecco il link:
https://federazioneitalianaorchidee.org/foto-mostre/
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti recenti: