Pleurothallis lindenii Lindl. L’origine del nome di specie fa riferimento al suo scopritore e raccoglitore Jules Linden, orchidologo e botanico belga/lussemburghese, del 19esimo secolo. Sottogenere: Pleurothallis Sezione: Pleurothallis Sottosezione: Macrophyllae-Racemosae Specie ampiamente distribuita in aree che vanno dal Venezuela al Perù ad altitudini che variano da 1.500 a 3.400 metri.
Aneddoto. La specie presentata in questo post è giunta nella mia collezione oltre 25 anni fa con il nome di Pleurothallis venosa. Probabilmente a quel tempo, stante la limitatezza delle ricerche librarie, fu confusa con Pleurothallis galeata sin. venosa, abbastanza simile (entrambe dotate di fiori con evidenti striatre color porpora/rosso), ma con l’avvento di internet cominciarono ad affiorire le incertezze sulla correttezza del nome di specie della orchidea in analisi.
Ricerche
1 – Esiste la Pleurothallis venosa Rolfe 1906, chiamata anche Pleurothallis galeata o Stelis galeata.
2 – Esiste la Pleurothallis lindenii Lindl. chiamata anche Pleurothallis secunda riportata nella foto sopra. Queste specie, hanno anche altri sinonimi. Da quello che si può capire, ritengo che la specie in discussione sia P. lindenii oppure secunda, una cosa è certa: nella sottotribù delle Pleurothallidinae e particolarmente nel genere Pleurothallis la confusione regna regina.
Foto in evidenza: piccolo esemplare in fioritura nella collezione Rio Parnasso (24.07.2016) – notare le dimensioni.
Stelis argentata è un’orchidea epifita di piccole dimensioni appartenente al genere Stelis composto da oltre 200 specie.
Questa miniatura vive e si propaga formando piccole colonie sui rami degli alberi in Messico, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, ad altitudini da 120 a 2200 metri.
Nei luoghi di endemicità fiorisce in estate-autunno. Il colore dei fiori varia a seconda delle zone geografiche in cui vive: sepali e petali verdi con labello giallo, sepali e petali viola con labello giallo, ed infine la specie tipo con sepali e petali di colore pallido e labello sempre giallo. Continua a leggere »
Il genere Scaphosepalum è composto da circa 47 specie. I loro habitat di endemicità li troviamo lungo la costa occidentale delle Ande nel nord-ovest del Sud America. Crescono ad altitudini di 500-2800 m sui tronchi coperti di muschio in foreste pluviali umide. La maggior parte delle specie sono vere e proprie miniature. I fiori del genere Scaphosepalum mantengono il labello non resupinato e sono a fioritura continua. Questo genere è strettamente legato a Pleurothallis e Masdevallia. Continua a leggere »
La passione, sì la passione della coltivazione – si dirà – ti da’ piacere e soddisfazione. Coltivare orchidee per passione, a livello amatoriale per capirci, eleva ad emblema il concetto della soddisfazione.
La metafora della vita, che vuole gioia, ma anche dolore, spesso la si può trasporre nei sentimenti del coltivatore di orchidee, quasi il “fil rouge” che ti accompagna nel tempo, donandoti momenti di euforia legati ai successi e spezzoni amari, tristi da farti un groppo alla gola, quando un tuo errore – uno solo – distrugge anni di lavoro.
Ecco vedete, quando scrivo e riscrivo, che con le orchidee ci si deve convivere anni ed anni, coltivarle per una vita, prima di poter esibire la patente del giudicante, intendo proprio sottolineare l’imprescindibilità, quasi l’obbligo intellettuale di vivere un connubio con loro. Continua a leggere »
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti recenti: