Fine anno, tempo di consuntivi anche per orchids.it.
Sophronitis cernua Lindley 1828
Questo sito internet un po’ così, blog, ma anche un po’ forum, mi piacerebbe immaginarlo come una libera Associazione virtuale.
Sono trascorsi appena 10 mesi dalla sua nascita e sembra una vita che siamo insieme.
Nonostante orchids.it sia solamente una spartana paginetta, senza sezioni né indici di ricerca, il suo successo va ascritto alla continua attualità delle sue notizie e magari all’interattività, che consente a tutti di intervenire in tempo reale.
I primi mesi sono serviti per conoscerci ed ora orchids.it sta diventando una piccola biblioteca in continua crescita, a disposizione degli orchidofili, soprattutto italiani, che lamentano giustamente la limitatezza di fonti d’informazione sulle orchidee.
Penso che questo blog monotematico piaccia proprio perché racconta in maniera semplice, e si aggiorna in continuazione. In questo strumento informativo, inevitabilmente si riflette la personalità del suo conduttore, perché raccontare significa esporre ed esporsi senza filtri.
Chi legge può decidere di accettare oppure rifiutare i contenuti del blog ed inoltre, laddove sono previste le finestre dei commenti, può esprimere le sue idee anche in forma anonima.
Orchids it è tutto questo: dà quel che può senza chiedere e come tutte le idee forti, è condiviso, rifiutato, criticato, sopportato, snobbato o seguito.
…ed io voglio che vengano con me
la ragazza, il minatore,
l’avvocato, il marinaio,
il fabbricante di bambole e che entrino
con me in un cinema e che escano a bere
con me il vino più rosso.
Io qui non vengo a risolvere nulla.
Sono venuto solo per cantare
e per farti cantare con me.
Ultimi versi della poesia: “Ode alla pace” di Pablo Neruda …….”Pablo Neruda, lo pseudonimo che il poeta cileno scelse in onore del poeta cecoslovacco del diciannovesimo secolo, Jan Neruda, cantore della povera gente. Pablo nacque a Parral nel 1904, da famiglia modesta che trascorse l’infanzia scontrosa nel piovoso, malinconico e selvaggio sud del Cile; frequentò le scuole fino al liceo nella cittadina di Temuco e poi l’Università a Santiago.”
Grazie a tutti e buone feste.
Buone feste a tutti.
Guido ti ho lasciato un messaggio in \”officina per la tua serra\” . Ma in attesa di quest\’ultima mi sono fatto arrivare quattro piante da N. e C. e volevo sentire un tuo parere.tu dirai… la solita fretta dei principianti, va beh. … Le piante sono:
Coelogyne cristata, Encylia Mariae x vitellina, Trichopilia tortilis e infine Paphiopedilum clair de lune che nel libro: alo, orchidee, editrice Edgarcolle, viene indicata come pianta che ha bisogno di una temperatura minima invernale di almeno 21 gradi,fa forse parte del 3° gruppo ? la cosa mi farebbe preoccupare in quanto nella mia abitazione ho uno sbalzo di temperatura dai 14-15° della notte ai 19-20 del giorno, il che significherebbe impossibilità di sopravvivenza . Le piante sono arrivate in ottimo stato, piccoline come taglia le prime 3 ma belle, ben messo il Paphiopedilum, ho notato due vecchie infiorescenze, senza note di rilievo le altre.
ciao Alberto
Vi ringrazio di cuore, tutti!!
Alessandra, hai perfettamente ragione per l\’indice!
Questo sito, è frutto del lavoro di mio figlio Daniel che da mesi è impegnato con gli esami universitari, spero che presto possa apportare le modifiche, ormai indispensabili, da più parti segnalate.
Ciao
Salve e buon Natale a tutti! Io non oso ancora dichiararmi un\’orchideofila perchè ho ricevuto la prima phalenopsis come regalo di compleanno in febbraio e, per ora sono solo a quota 8. E\’ da marzo che seguo il sito e lo vedo diventare sempre più interessante e utile; le schede si moltiplicano, i consigli per i trattamenti, le concimazioni e la coltivazione in generale sono ormai tantissimi. Non pensate che a questo punto sarebbe utile un indice degli argomenti più importanti? Scorrere tutto l\’archivio fra poco diventerà davvero lungo!
Tanti auguri a tutti e congratulazioni a Guido De Vidi
Alessandra
Buon Natale a te Guido e a tutti gli orchideofili do orchids.it.
Buon Natale e auguri di un sereno 2005 a tutti.
Grazie ed ancora grazie,è anche grazie a te che le mie piantine sono vive e vegete, visto che c\’ero per Natale mi sono regalata una minicattleya, sò che non avrei dovuto, ma se ne stava sola soletta sulla mensola di un fioraio, solo perchè non era in fiore, potresti darmi qualche consiglio per farla star bene e contagiarla con il mio buon umore(i fiori erano secchi, mia ha detto la fioraia che erano arancioni, ma non ha saputo dirmi di più)ed anche qualche notizia sulla sua vita? E\’ vero che deve andare a riposo?E visto che son qui, mi dai qualche dritta sulla sophronitis brevipendiculata? Grazie ed un bacione da ischia
Auguri, auguri, auguri, auguri, quattro volte auguri-a te! al blog! alle orchidee e a tutti noi appassionati!!!!!!!!!!!!!