Vaanda coerulea 4N – Collezione Guido de Vidi
Care amiche ed amici di www.orchids.it, ho il piacere di segnalarvi una interessante manifestazione Fieristica del Verde a Gorizia. L’attivissimo staff organizzatore propone un programma molto interessante ed i motivi per non mancare sono molti…..non ultimo…. una esposizione di orchidee da collezione che curo personalmente.
Gorizia Fiere presenta:
Prima edizione 1-3 Aprile 2005
Si chiama Pollice verde ed è la nuova mostra mercato dedicata al giardino, all’ orto, al verde urbano, all’ecologia, al vivere l’aria aperta presentata da Gorizia Fiere; la prima edizione si terrà dal 1 al 3 aprile 2005 presso il quartiere fieristico di via della Barca 15 a Gorizia, con ingresso gratuito per i visitatori.
Oltre alla mostra mercato, a Pollice Verde non mancheranno le iniziative collaterali che prevedono una serie di mini-attività, dimostrazioni interattive gratuite per intrattenere il piccolo e il grande pubblico durante tutte le giornate di apertura della manifestazione. Uno spazio esclusivo sarà riservato alla presentazione delle diverse offerte che l’approccio didattico “ecologicamente corretto“ presenta in regione, con interessanti proposte di educazione ambientale a cura di enti pubblici e soggetti privati, scuole e realtà preposte all’educazione.
Per rendere più completa una manifestazione dedicata agli amanti del verde e creata nel pieno rispetto della natura, sono previste escursioni a piedi e in mountain bike nelle zone naturali limitrofe, ma anche tavole rotonde, incontri, convegni e seminari su temi quali il giardino naturale, l’utilizzo delle piante medicinali, il paesaggio urbano ed altri ancora, a cui parteciperanno esperti e professionisti del settore.
Pollice Verde è organizzata e promossa da Gorizia Fiere che, in occasione della prima edizione, ha voluto l’ingresso gratuito.
La manifestazione aprirà venerdì 1 aprile dalle 15.00 alle 20.00 e sabato 2 e domenica 3 aprile avrà orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Seguiranno altri post, nel frattempo www.orchids.it è a disposizione per tutte le informazioni.
Complimenti per il sito e complimeti anche per l\’esposizione in fiera a Pordenone, ho visto esposto l\’inidirizzo http://www.orchids.it ed eccomi qui a scrivere.
Ho una decina di phalaenopsis e attualmene sono in piena fioritura, sono alcuni anni che mi diletto con esse e mi hanno dato sempre belle fioriture. Ovviamente alcune le ho perse per strada per eccessive annaffiature, ma ora che ho una certa esperienza credo di \”bagnare al punto giusto\” (occhio al colletto!). Dunque, nonostante le corrette inaffiature, mi capita comunque di perdere qualche esemplare per marciume alle radici. Vi sarei estremamente grato se mi poteste indicare dei fungicidi (con le relative dosi) che avete utilizzato con successo.
Grazie mille.
Se sarò libero passerò anche a Gorizia.
Grazie Guido…. ho seguito alla lettera le tue istruzioni… adesso posso solo aspettare!
spero di darti presto buone notizie!!!!!
grazie grazie ancora!
Ciao Eleonora, grazie per i complimenti….vieni a Gorizia?
Le vanda si possono coltivare all\’aperto con due precauzioni, luce leggermente filtrata (evita la luce diretta delle due ore più calde) e tanta spruzzature giornaliere per evitare la disidratazione…il numero delle spruzzature lo puoi dedurre dallo stato della pianta.
Ricordati che le vanda mangiano molto (un grammo x litro d\’acqua di 20.20.20 ogni 15gg.
Gli ibridi di vanda che ormai invadono i Garden hanno esigenze diverse a seconda dei loro genitori.
Ad esempio se i fiori tendono al celeste blù, significa che discendono dalla Vanda coerulea ch ama temperature fresche, quindi nel caso di specie è bene tenere la pianta al fresco.
Nei casi di colori caldi tendenti al giallo bruno, hanno sicuramente discendenze da Ascocentrum e/o Vanda/euante sanderana e amano situazioni più calde.
Ultima informazione utile: gli ibridatori usano spesso gli Ascocentrum per nanizzare le piante che tendenzialmente crescono molto in altezza (anche 2 metri) e per ottenere colori intensi con fiori grandi.
La Vanda trae molto vantaggio dall\’acqua piovana e quindi basta proteggerla da eventuali ed inoportune grandinate…… per l\’inverno ne parliamo a tempo debito, ciao guido.
Ciao Guido, é sempre un piacere sentirti. Complimenti per l\’esposizione del villaggio primavera a Pn. Volevo chiederti questo: é da un po\’ che ho in mente di acquistare una Vanda, un ibrido che sempre più spesso vedo nei vari garden. La mia domanda é come si mantiene una Vanda? Se l\’appendo fuori ben esposta alla luce, ad esempio appesa ad un ramo di un albero del giardino può sopravvivere? Come mi devo comportare? La devo spruzzare spesso d\’acqua per garantirgli l\’umidità? La pianta può stare fuori anche alla pioggia primaverile o estiva? Aspetto tue notizie o di chiunque me ne possa fornire. Ciao e buona Pasqua a tutti.
Ciao Simo! Nel tuo grido d\’aiuto leggo tutta la tua disperazione, in questi casi ci vuole calma e riflessione.
Spero che la tua Vanda possa essere salvata. Mi pare di capire che l\’apice vegetativo (le ultime foglie più alte) sia ancora buono, se così è, siamo a \”cavallo\”.
Sterilizza una forbice, passando le sue parti contundenti sulla fiamma del gas e taglia tutte le radici che sicuramente si sono seccate e se anche il fusto (magari la partee iniziale più vecchia) è rinsecchito, taglia ed elimina tutto il secco.
Fatto??
In queste condizioni la tua Vanda non potrebbe vivere neanche in serra ed allora a mali estremi, estremi rimedi: dobbiamo metterla in incubatrice.
Per realizzare con facilità una mini incubatrice devi procurarti un sacchetto di nylon ( quelli per il Freezer) tanto grande da poter contenere con facilità, tutta la pianta e deve anche rimanere un bordo per la chiusura del sacchetto stesso.
Allora , nel fondo del sacchetto deponi un pugno di sfagno o normale muschio, dopo averlo abbondantemente bagnato e poi inserisci la pianta, soffia e gonfia il sacchetto, chiudi ermeticamente e lega la sua parte superiore.
A questo punto abbiamo creato un piccolo spazio stagno che garantisce umidità abbondante alla pianta per attivare lo sviluppo di nuove radici e foglie….speriamo !!!
Appendi il sacchetto in una zona molto luminosa e calda, ora che sta arrivando la buona stagione è abbastanza facile,
Simo, ci sei? Spero di non averti incasinato ulteriormente… ultima raccomandazione, non aprire il sacchetto finchè non vedi spuntare nuove radici…. se questo avverà ti darò le indicazioni
per il rinvaso. Ciao!!!!
Ciao Guido,
sono depressissima …. la mia bellissima vanda sta morendo…. ha perso quasi tutte le foglie e le radici stanno seccando non capisco proprio il motivo!
può essere stato un ristagno d\’acqua nelle foglie? oppure un ambiente troppo secco? come faccio a recuperare
conto su un tuo aiuto grazie grazie Simo.