Slc. Hazel Boyd ‘Elizabeth’ (Slc. California Apricot x Slc. Jewel Box) AM/AOS
Care amiche ed amici del blog, comunque la pensiate, colgo l’occasione delle prossime festività Pasquali per augurarvi tanta pace e serenità e desidero farlo regalandovi il fascino di questa stupenda orchidea che con la sua luce riempie tutta la mia serra. Guido
Cara Nurith, fai un giro in archivio di questo blog e leggi i post di: 14 giugno – 21 e 15 maggio, raccontano in modo dettagliato i Cymbidium.
Tu a Roma puoi coltivarli tranquillamente fuori tutto l\’anno, per informazioni più particolari farò presto un post che tratterà i problemi specifici del rinvaso e del trattamento stagionale, ciao Guido.
Ciao Guido Buona Pasqua anche da parte mia. E\’ solo da un pò di giorni che do una sbirciatina ai siti sulle orchidee per conoscere i metodi di coltivazione. Se posso chiederti un consiglio ne approfitterei…Ho da qualche settimana un Cymbidium rosa, in questi giorni l\’ho tenuto in casa, poi leggendo un pò in giro ho deciso di metterlo un pò fuori il balcone per fargli prendere luce e aria, la sera lo rientro. Il mio problema è questo: le punte delle foglie sono nere ed alcune cominciano a dividersi sulla punta, ci sono piccole macchioline scure anche sui fiori e su questi alcune aree come più trasparenti, questo però è un problema che ho notato sin da qualche giono dopo l\’acquisto e così ho pulito le foglie una ad una con un batuffolo d\’ovatta umido, diventato nero. Spero di essere stata chiara. Sono alla mia prima orchidea e sono all\’oscuro di tutto, ma come è bella! Ti ringrazio.
P.S. se vuoi, mandami il tuo indirizzo e-mail che ogni tanto mando dei consigli mensili e indirizzi di commercianti utili.
p.e. a Monte porzio viene röllke, vivaista tedesco e lui ha inoltre del fertilizzante ottimo,
e un sacco di altre cose anche orchidee, se ti interessa poi ti mando l\’indirizzo per darci un occhiata.
ciao Nurith,
certo, lascialo li`e come ho detto cerca un posticino un po`ombroso e ben ventilato, un paio d\’ore di sole al mattino o alla sera non fanno male, per le temperature \”romane\” purtroppo non puoi abbassarle, se sono insopportabili nebulizzalo al pomeriggio se hai un po`di tempo a disposizione.
Ho tenuto fuori il mio Cymbidio per tutto l\’inverno, abito a Roma, e nonostante il freddo di quest\’anno, appare arzillo e vegeto. Lo annaffio, come tu dici, una volta a settimana e lo concimo regolarmente. Ora però che la temperatura, soprattutto diurna, sale anche di molto che faccio? lo tengo ancora fuori? grazie.
Ciao Nurith,
il Cymbidio io lo tratterei cosi`, da aprile annaffialo 1 volta alla settimana, come le altre orchi, ogni 2 settimane concima con una soluzione fertilizzante ben diluita, i Cymbidi bisogna allevarli o ingrassarli come i maiali, se hai un giardino, da meta`o alla fine di aprile (dipende dove abiti) sbattili fuori e cerca un posto ben ombroso, con un po`di sole al mattino o alla sera, e sopratutto ben ventilato e che sia veramente dove spiffera il vento, e lasciali li fino a ottobre o giu`di li´, loro accettano una temperatura notturna fino a circa 5°, poi presa la cosidetta induzione termale (lo sbalzo di temperatura fra giorno e notte) il prossimo autunno/inverno fioriranno di nuovo.