Come promesso, vi racconto l’esperienza di collaudo di un impianto per la produzione d’umidità in ambienti per la coltivazione delle orchidee.
In presenza di spazi relativamente contenuti, fatte salve le varie soluzioni artigianali, vaschette d’acqua con griglie o argilla espansa sotto i vasi ed altre diavolerie che ognuno di noi sa tirar fuori dal cilindro per rendere più piacevole la vita alle nostre orchidee, la soluzione più efficace è senza dubbio la produzione di nebbia con l’ausilio di sistemi ad ultrasuoni ( spaccatura e nebulizzazione dell’acqua attraverso l’emissione di ultrasuoni).
I problemi diventano più pesanti, quando dobbiamo umidificare ambienti di diversi metri quadri e soprattutto serre amatoriali piccole e medie, fino ai 200-300 metri quadri.
I sistemi della produzione di nebbia, sostanzialmente si avvalgono di due tecnologie:
1) – La prima soluzione comprime l’acqua con l’ausilio di una pompa ad alta pressione (30-70 bar) per micronizzarla, facendola uscire attraverso fori piccolissimi di particolari ugelli
2) – La seconda tecnologia sfrutta l’effetto “venturi” ( la cara e vecchia pompetta a stantuffo per il flit) e micronizza l’acqua per depressione avvalendosi di ugelli composti, aria/acqua a bassa pressione.
Entrambi i sistemi hanno il grosso difetto di costare troppo (costo base non compatibile per serre piccole e medie) e/o di consumare troppa energia elettrica.