D. miyakei var. alba o D.x miyakei?

Finalmente i fiori!!

Questo Dendrobium, curato amorevolmente per mesi da Elettra, finalmente ha aperto i suoi fiori. Lei si aspettava il Dendrobium miyakei (normalmente con i fiori rosso porpora), che dite?
Riusciremo a trovargli un nome?
La provenienza? Descrivila tu Elettra.
Qualche altra notizia sui Dendrobium: eccovi un un post illuminante.

—————————–
27.01.2006

Voci dal Club:
Gianni ci invia una foto del suo Dendrobium guerreroi, che dite? per noi è proprio simile a quello di Elettra.
Cara Elettra, del tuo Dendrobium si sta interessando anche il Presidente dell’EOC…chissà se rimarrà in fiore per l’esposizione di Padova.
—————————–
28.01.2006
Il parere del Presidente EOC: Ho verificato il fiore del Dendrobium in contestazione:

E’ sicuramente un Dendrobium della sezione “Calcarifera” che è originario del sud est asiatico: Filippine.
Dalle foto non riesco a cogliere tutte le caratteristiche, ma se la specie non presenta traccie di rosso è Dendrobium guerreroi.

Se invece ha pseudobulbi lunghi fino a 70 cm. con foglie decidue con colorazione rossastra da giovani e traccie di rosso nel fiore è D. ionopus o D. epidedropsis – sinonimo – ha infoiorescenze che possono portare fino a 15 fiori lunghi fino a 5 cm. e rimane in fiore fino a 10 giorni.

NB) – le due specie a lungo sono state confuse

Cordiali saluti
Stefano

Tags:,

15 pensieri su “D. miyakei var. alba o D.x miyakei?

  1. guido

    Sai che non lo so? E’ venuta così..penso sia merito del progrmma Gmail di posta perchè l’ho presa dal tuo allegato e passata direttamente in fotoshop come al solito ed è venuta così, bella però. Ciao.

    Rispondi
  2. elettra

    Gianni mi ha scritto mandandomi le foto del suo dendrobium guerreroi che effettivamente potrebbe assomigliare al g.nnei magari scritto male!!! Direi che seppur la sua pianta sia più compatta, il fiore ci assomiglia moltissimo!

    Rispondi
  3. elettra

    Purtroppo io nulla so della sua provenienza, era etichettato come epidendrum bahiense!!! Sotto però c’era un altro cartellino con scritto dendrobium g.nnei. Effettivamente il labello non assomiglia al myiakei, il cerinum da alcune foto però sembra avere lo sperone più tozzo ….

    Rispondi
  4. Ronin

    Forse è un parente, ma non il miyakei (ora goldschmidtianum), la struttura del labello è completamente diversa, anzi dal fatto che l’infiorescenza sia più lunga mi sa che non è nemmeno tanto affine al goldschmidtianum, forse un po’ più al cerinum…

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?