FLORMART-MIFLOR e EOC di Padova, in ordine sparso

Chi paga il biglietto d’ingresso al padiglione EOC?

Mancano pochi giorni all’apertura della manifestazione fieristica padovana.
Il nostro Club si è iscritto al congresso EOC e si è reso disponibile ad allestire un proprio stand espositivo senza vendita.
Orchids club ha acquistato due “quote” congressuali e, a quanto c’è dato di sapere, avremo due pass per entrare gratuitamente al padiglione espositivo durante i giorni d’apertura pubblica.

Tutti gli altri soci del Club che collaborano all’allestimento ed esposizione (le piante esposte nel nostro stand sono messe a disposizione da diversi soci) per poter visitare la mostra pagheranno il biglietto d’ingresso come tutti gli altri visitatori.
Tutto regolare non fosse che, qualche amico del club sta ricevendo dei pass per ingresso gratuito, sia al FLORMART-MIFLOR che all’esposizione delle orchidee.

Sono state chieste informazioni in Direzione della Fiera di Padova ed è stato risposto che tutti i visitatori (FLORMART-MIFLOR è una manifestazione fieristica per operatori, quindi tutti i visitatori sono operatori e/o professionisti) della passata edizione (2005) del FLORMART-MIFLOR come di consuetudine, ricevono uno o più “tessere pass in omaggio” che consentono l’ingresso gratuito sia alla manifestazione stagionale FLORMART-MIFLOR e nel caso specifico di quest’anno (con apposita tessera pass) anche al padiglione espositivo delle orchidee.
Facendo una media fra le annate grasse e quelle magre possiamo quantizzare diverse migliaia di visitatori (operatori del settore) ad ogni edizione.
Non tutti i visitatori sono operatori? Come riescono ad entrare i non operatori?

In sostanza, oltre 20.000 soggetti possono visitare gratis la mostra delle orchidee!

Allora chi paga? Solamente i mal capitati visitatori stranieri e italiani, che non avendo visitato l’edizione FLORMART -MIFLOR 2005 non hanno ricevuto le tessere in omaggio?

Speriamo che l’organizzazione risolva questa palese anomalia.
Per quanto riguarda il nostro Orchids Club, chiediamo i pass, che consentono l’ingresso gratuito a tutti i soci espositori e collaboratori.

34 pensieri su “FLORMART-MIFLOR e EOC di Padova, in ordine sparso

  1. Elettra

    Sar? che è tardi, sar? che sono confusa perchè non sono multitasking, sar? che ho mangiato la cioccolata al ruhm (e non dovevo), ma non si era detto che nei giorni incriminati mar,merc e giov l’ingresso è libero per gli allestimenti?????????????? Il problema del biglietto si presenta ven-sab-dom.

    Rispondi
  2. Ronin

    Ah, ma allora è facile: poichè l’allestmento degli stand DEVE essere fatto il giorno precedente all’apertura (dopo mercoledì 15 non verranno più accettate piante, a quanto so), non si deve pagare un bel nulla per entrare e portare le piante!
    Certo, poi i giorni di apertura per entrare serve il biglietto…o equipollente, come del resto faranno tutti i collaboratori delle altre associazioni non iscritti al congresso, però non è neppure pensabile che la fiera di Padova accrediti centinaia di soci delle varie associazioni come espositori, la cosa non è praticabile e credo che neppure a Londra o Digione sia stato così, a parte i membri dello staff organizzativo dell’evento (poche persone), non del singolo stand, che sono sempre presenti.
    Immagino che, come per ogni altra manifestazioni fieristica, quando ci sar? da smantellare (dopo le 19 del giorno 19) sar? ammesso l’ingresso di tutti, com’è del resto logico a manifestazione conclusa.

    Rispondi
  3. Alberto

    Ronin, non è un problema il costo del biglietto per i visitatori, l’aspetto invece inquietante dal punto di vista organizzativo, che non è stato ancora chiarito, riguarda i pass per chi organizza lo stand, porta su e giù le piante. Non si può pensare che chi espone ed i collaboratori del Club debbano anche pagare il biglietto per entrare. Arrivati a questo punto si può anche decidere di non esporre un bel nulla. Evidentemente c’è qualcosa che non va, no?

    Rispondi
  4. Ronin

    Scusate se mi intrometto in questa vostra discussione, però davvero non capisco qual è la natura del contendere, quindi giocoforza farò delle supposizioni…
    Il problema sono i 7€ del biglietto? a parte che, come dice Elettra, organizzandovi potrete scendere a 5, non mi pare che 5 o 7 euro siano chiss? che cifra: avete mai pensato che muovere un’auto costa in media da 0,30 a 0,40€ al chilometro? E magari c’è gente che far? alcune centinaia di km…
    Come dice Matteo i costi per l’Euroflora sono ben più alti, ricordo inoltre che 3 anni fa a Londra il biglietto costava 6 sterline (circa 9€) e che anche a Digione il biglietto era più caro (ora non ricordo di preciso, quindi non lo scrivo per evitare errori).
    Se invece il problema è di natura “etica” lo capisco ancor meno.
    Spiegami Guido qual è il problema se qualcuno entra gratis con tessere rimediate e qualcun altro no, in fondo nessuno è obbligato ad entrare, se c’è gente che ritiene interessante la visita in fin dei conti il biglietto costa meno che un aprima visione al cinema e lo spettacolo è assicurato…
    Certo magari l’organizzazione avrebbe potuto fare l’ingresso gratis, facendo però pagare magari il doppio gli stands e le aree espositive: e poi chi sarebbe venuto a esporre e vendere?
    Davvero non capisco…
    Se queste mie ipotesi non sono quelle giuste, vi prego di spiegarmi…

    Rispondi
  5. Raffaele

    Premesso che non sono operatore del settore ma semplice appassionato, nel 2004 ho potuto accedere assieme a mia moglie, gratuitamente ma non ne sono sicuro, al Miflor in quanto contemporaneamente si svolgeva una esposizione di orchidee e fino all’anno scorso ho ricevuto 2 biglietti di ingresso gratis al successivo Miflor. Attenti anche su Gardenia c’è uno sconto di 2 euri sul biglietto d’ingresso all’EOC. Ciao a arrivedereci a presto. Raffaele

    Rispondi
  6. matteo

    ah ok! nn so a che ora arrivo ma spero in tarda mattinata o al + nel primo pomeriggio… eventualmente x mail scambiamoci i cellulari nn si sa mai…

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?