Il genere Pteroceras, composto da poche specie (circa 15), è stato costituito nel 1842 per raggruppare le orchidee con i lobi del labello a forma d’ali separate, da cui l’origine del nome.
Pteroceras Hasselt ex Hassk. 1842 Sottofamiglia Epidendroideae, Tribù Vandeae, Sottotribù Aeridinae
Citazione: Pteroceras Hasselt ex Hassk. in Flora 25, Beibl. 2: 6 (& in Tijdschr. Natuurl. Gesch. Physiol. 9: 142. 1842.): Luglio. 1842 – Dicembre 1842.
“Sì! Sono loro, proviene da quei fiori ed è anche la prima volta, che posso ammirarli” – Ho istintivamente esclamato da solo e ad alta voce…come spesso mi capita in serra.
La mattinata era splendida, soleggiata, fresca e dopo il caffé del risveglio, sono tornato in serra con la digitale per le indispensabili documentazioni da postare sul blog. Le foto però, non sono ben riuscite…sono tornato questa mattina per un miglior reportage, ma i fiori profumati erano già appassiti.
Sì! Proprio così. La mia cara e novella Pteroceras pallidum, dopo avermi ammaliato, come si suol dire,… mi ha anche lasciato in bianco. Le fioriture di questa graziosa orchidea sono fra le più effimere: forse durano meno di una giornata.