Oncidium bifolium a Chiavari: un bel racconto Italiano

Storia di emigrazioni, e di orchidee

Era da tanto tempo, che sentivo parlare di grandi piante d’Oncidium coltivate all’aperto in Liguria, ma prima d’ora non avevo mai avuto modo di approfondire la notizia…sì perchè a dire il vero mi è sempre sembrata una mitizzazione più che una notizia verosimile.
E’ tutta vera, invece! L’altro ieri ho toccato con mano (come si suol dire) la mitica pianta secolare di Oncidium bifolium ed ora vi racconto la sua storia.

Fiori di Oncidium bifolium (foto sopra)

Stranamente, l’avventura Italiana dell’Oncidium bifolium è legata ai flussi migratori nel Sud America dei secoli scorsi.
In vari periodi, vaste fette della nostra popolazione hanno cercato fortuna o più semplicemente sussistenza, emigrando in diversi paesi del mondo; moltissime son le associazioni di “Italiani nel mondo”.
La Liguria e soprattutto la cittadina costiera di Chiavari, nei secoli scorsi fu anch’essa terra d’emigranti, specie nel continente sudamericano. Traccia dei movimenti migratori rimangono negli alberi genealogici dei chiavaresi e nelle molte vie dai nomi inequivocabili (Corso Buenos Aires, Corso Montevideo, Corso Valparaiso, Corso Lima…)

Chiavari, capovalle della Fontanabuona, situata nel Golfo del Tigullio è tuttora definita “la città più argentina d’Italia”. Sui quotidiani locali le notizie sui paesini dell’entroterra si trovavano spesso nella stessa pagina insieme con quelli di Buenos Aires o Valparaiso. Le strade, le piazze, gli edifici pubblici della zona portano ancora oggi nomi sudamericani, e nei circoli e nei caffè dei paesi liguri gli “americani” si riunivano per parlare spagnolo e celebrare la festa dell’Indipendenza dell’Argentina.
Gli “americani” così chiamati, erano i tanti emigranti di ritorno, sia quelli che l’”America” non l’avevano trovata, sia quei pochi, che invece avevano fatto fortuna.

Palazzo Rocca – Chiavari.
Palazzo Rocca Costaguta è un‘antica dimora gentilizia il cui nucleo originario fu commissionato dalla famiglia Costaguta a Bartolomeo Bianco fra il 1626 e il 1635.
Palazzo Costaguta, poi Grimaldi, quindi Pallavicini e infine Rocca, dal nome dell‘ultimo proprietario.
Palazzo Rocca fu costruito, come si è già scritto, nel 1629 su progetto dell’architetto Bartolomeo Bianco per conto della famiglia Costaguta; nel’700 fu più volte rimaneggiato dai nuovi proprietari, i Pallavicino e i Grimaldi, e ceduto nel 1903 a Giuseppe Rocca, un chiavarese arricchitosi in Argentina.
Annesso al palazzo omonimo, il parco Rocca (oggi pubblico) si sviluppa lungo la collina, alle spalle della villa. La prima sistemazione organica che lo riguarda risale al XVIII secolo, in occasione dell’ampliamento del palazzo verso levante ad opera dei Grimaldi; ma l’allestimento attuale – progettato dall’architetto genovese Polinice Caccia e realizzato dalla ditta Bernasconi di Cornigliano – è del 1908, e fu voluto dalla famiglia Rocca, che aveva acquistato il complesso pochi anni prima (1903).
In linea con la trasformazione del palazzo – che divenne un’abitazione alto-borghese, arredata con gusto eclettico tardo ottocentesco e dotata di illuminazione elettrica e altre innovazioni tecnologiche – i nuovi proprietari adeguarono anche la fastosa cornice verde della loro dimora ai propri gusti ed esigenze.

Le orchidee tornano con gli emigranti
Giuseppe Rocca, emigrante fortunato, è vissuto per molti anni in Argentina, dove probabilmente ha avuto modo di conoscere ed apprezzare la flora esotica, che poi al suo ritorno ha voluto riprodurre nella sua nuova dimora chiavarese.
Forse lui stesso introdusse nel nuovo parco, insieme alle tante piante esotiche, anche varie specie di orchidee del centro e sud America, compreso il tanto amato Oncidium bifolium.

L’Oncidium bifolium fu sistemato all’aperto nel parco, sui tronchi degli aranci, dove si trovò subito a suo agio.
Molte orchidee cominciarono a diffondersi anche nelle costiere circostanti e in quei tempi non era difficile scorgere ceppi attaccati agli ulivi ed aranci dei giardini.
Con il trascorrere del tempo e con il paziente lavoro dei giardinieri, forse anch’essi emigranti di ritorno, il parco si arricchisce di nuove essenze ed è diviso in diverse aree: il lecceto, le conifere, il camelieto, il palmeto, le piante grasse, il roseto, i bambù, le serre monumentali con le orchidee, il tutto è abbellito con giochi di grotte, laghetti e ponticelli.

Passa qualche anno ed il nostro Oncidium bifolium (una varietà d’alta quota con la caratteristica di mostrare gli steli fiorali con gli pseudobulbi ancora giovani), all’evidenza mostra di saper resistere anche ai seppur miti inverni temperati della costiera Ligure.
Nel frattempo, qualche divisione della pianta (per fortuna), trova posto nel giardino di un bravo giardiniere del parco.

Il Palazzo Rocca diventa pubblico
Il palazzo, agli inizi del 900 è abitato dal nipote del proprietario Giuseppe Rocca, Luigi Daneri, che alla morte, come da indicazioni testamentarie dello zio è destinato a pubblica Galleria d’arte (1912).
Poi il Palazzo Rocca ed annesso parco, diventano proprietà del Comune di Chiavari.
Il tutto è aperto al pubblico dal 1987, Palazzo Rocca Costaguta diventa pinacoteca, secondo le volontà di Giuseppe Rocca a cui si deve, sulla scorta delle trasformazioni già operate dai Grimaldi, l‘attuale aspetto di dimora borghese.
Oggi il percorso si può leggere seguendo un triplice matrice: il museo della città; il museo dell‘abitare e, appunto, la pinacoteca.

Le orchidee del parco non vanno d’accordo con il pubblico
Il nostro Oncidium bifolium, che si era adeguato molto bene al clima Ligure, però non è riuscito a resistere alle attenzioni del pubblico e presto di lui, nel parco di Palazzo Rocca, si son perse le tracce.

Per fortuna, e grazie a quel giardiniere, che molti anni addietro sistemò la famosa divisione nel suo giardino, ora possiamo ancora ammirare il vecchio ed ormai secolare Oncidium.

Grande esemplare di Oncidium bifolium, attualmente proprietà dei Fratelli Giorgi di Lavagna (GE).
Nella foto si può ammirare la dimensione della pianta abbarbicata ad un tronco di arancio, gelosamente custodita da Alessandro Giorgi, appassionato (lui dice ex) e gran conoscitore del mondo delle orchidee.

Un bel mattino, squilla il telefono dell’ufficio dei Fratelli Giorgi (famosa famiglia di vivaisti di Lavagna), all’altro capo del filo, una voce femminile racconta la storia di un’orchidea presente nel suo giardino, attaccata ad un tronco d’arancio ormai morto e chiede se sono interessati all’acquisto.
Alessandro Giorgi, grande conoscitore di orchidee, coglie subito l’importanza della notizia e si raccomanda di non toccare ne dividere i ceppi.
L’arancio con l’ultima testimonianza di un’orchidea esotica vissuta per un secolo all’aperto in Italia è ora custodito nei “Giardini dei Giorgi” a Lavagna.

Visita ai Giardini dei Giorgi
Durante la mia visita alle serre e stante l’abbondanza vegetativa dell’Oncidium, mi son sentito autorizzato a chiedere ad Alessandro se potevo avere un piccolo ricordo: mi è stato risposto un no motivato – “desidero non toccare la pianta” .
In quell’occasione non avevo con me la digitale e pertanto son tornato il giorno seguente per immortalare la pianta con una foto.

La mattina seguente, Alessandro mi racconta la storia a grandi linee e giunto in prossimità della pianta, sposta il grande vaso per metterla in giusta posa e ad un tratto scorge un piccolo ceppo (due pseudobulbi ed un nuovo germoglio) caduto sul composto del vaso: con un gesto di rassegnazione e di amicizia lo rivolge verso di me, ora anch’io ho un piccolo testimone da custodire: grazie ad Alessandro e al destino.

Nota: se avete altre notizie in merito aggiungetele nei commenti, grazie

9 pensieri su “Oncidium bifolium a Chiavari: un bel racconto Italiano

  1. Guido

    Ciao Salvo, infatti la pianta è parcheggiata in una specie di spazio “magazzino – ricovero attrezzi”. Penso che l’Oncidium bifolium da te possa vivere tranquillamente fuori…in inverno va tenuto secco e quel poco di freddo che arriva da te è sufficente.

    Fai un giro su internet, penso che si possa trovare in qualche listino, se hai pazienza cerco di trovarlo.
    Ciao guido

    Rispondi
  2. Salvo

    ciao a tutti.
    Oncidium bifolium attualmene si trova in serra? dalla foto sembra che si trovi in una serra fredda per agrumi.
    mi piacerebbe provare ad ambientare qualche orchidea all’esterno ,secondo te guido che possibilit? ci sono di ambientare nel clima siculo? conosci qualche vivaio che vende questa specie?
    grazie Salvo

    Rispondi
  3. Guido

    Ciao Elisa, l’esemplare non è da me. ma nelle serre di Giorgi in Liguria…io ho un piccolo pezzettino che mi è stato regalato in occasione della mia visita alle loro serre.

    Sei sicura che sia una Cattleya? A meno che non ti abbiano regalato una divisione è molto raro che le Cattleya facciano dei Keiki, se puoi mandami una foto a questo indirizzo e-mail – info @ orchids.it
    Ad ogni modo bisogna attendere qualche anno.
    Ciao
    Guido.

    Rispondi
  4. Elisa

    Anche a me la storia dell’orchidea centenaria è piaciuta molto! Da quanto tempo hai da te questo esemplare? Si è adattato bene al nuovo ambiente?
    Approfitto per una domanda più generale: di solito quanto tempo ci vuole affinchè una nuova piantina (la domanda non è casuale…mi sono stati regalati 2 figlioletti di una Cattleya che, evidentemente, ha deciso di dedicarsi alla prole e non più ai fiori!!!) diventi “adulta” (e possa fiorire a sua volta)?
    Ciao e grazie
    Elisa

    Rispondi
  5. Massimo M.

    Bravo Guido!! Sei meglio di una guida turistica!!!
    Che storia incredibile e che pianta incredibile…aprendo l’articolo non immaginavo di vedere una cosa simile.
    Complimenti anche per quel pezzettino di storia che ti sei portato a casa!!

    Ciao

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?