Giocando si impara…e chi vince, se riesce a venirsela a prendere si guadagna anche una divisione dell’orchidea in foto.

Orchidea cespitosa, piccola, deliziosa e decisamente inusuale. Le infiorescenze, cariche di piccolissimi fiori quasi trasparenti, non sono più lunghe di 8 -10 centimetri. Riuscite ad indovinare nome di genere e di specie…e magari anche la provenienza?
…riportate anche qualche sinonimo, non si sa mai: in caso di parità fà punteggio per l’assegnazione della pianta.
Correlati
Forse
Liparis viridiflora [Blume] Lindley 1830 ?
Marco
qualche dubbio sul nome di specie…anche da parte mia però!!
Manca qualcosa o non è la specie esatta??
Ci siamo…quasi!!
Gazie al suggerimento di Julio (non ci sarei mai arrivato) a me sembra di più
la Liparis parviflora:
alcuni dati
Liparis parviflora registrata da Lindley nel 1830
sinonimi:
Leptorchis flaccida (Rchb.f.) Kuntze 1891;
Leptorchis parviflora [Bl.] Kuntze 1891;
Liparis dissitiflora Ridl. 1926;
Liparis flaccida Rchb.f. 1876;
Liparis tembelingensis Carr 1929;
Malaxis parviflora Bl 1825
Originaria della Thailandia, della penisola Malese, Java, Sumatra, Sulawesi , Isole Lesser sunder, Nuova Guinea, e Filippine ad altitudini attorno ai 1300 – 1400 mt.
Ciao,
guardando solo il fiore mi viene in mente subito una Liparis, e a fiori bianchi e arancioni conosco:
Liparis condybulbon (amboinensis, confusa,dolichopoda) Proveniente da una vasta area del SudEst asitico;
Liparis elmerei (dumaguetensis) Proveniente dalle Filippine;
Liparis parviflora (dissittiflora, flaccida) Proveniente dalla Tailandia alle Filippine.
Le differenze tra i fiori ci sono naturalemente … ma guido vabbè che sono giovane e ci vedo bene ma non si poteva avere una foto un pochino più grande stavolta 🙂
Grazie
Ciao a tutti