11 pensieri su “Quiz della sera

  1. Guido Autore articolo

    Mi pare che si sia focalizzato il fenomeno: siamo in presenza di una particolare caratteristica vegetativa della pianta e non di patologie attive.

    Voglio raccontarvi per quale motivo ho proposto questo quiz.

    Intanto precisiamo che l’orchidea della foto è una specie botanica presente nel centro America (questa proviene dall’Ecuador), appartiene al genere Mxillaria ed è classificata come Maxillaria reichenheimiana Endres & Rchb. f. 1871.

    Coltivo questa specie da qualche anno (non facile da sviluppare), e dopo vari rinvasi, ora ho quattro piante.

    Come giustamente osserva Lisa, è una specie gradevole anche per la particolarità delle foglie, ma… e sì, ma quelle macchie provocano uno strano effetto a chi le guarda.

    Ho provato varie volte a proporla negli scambi, ma inspiegabilmente rimaneva sempre…silenziosamente nell’angolo…come a dire – con queste macchie non si sa mai!-.
    Ecco, con questo giochetto ho voluto darele giusta visibilità.
    Appena fiorirà (dovrebbe mancare poco) scriverò un post con le relative descrizioni.
    Ad ogni modo le osservazioni di Lisa sono assai pertinenti.
    Ciao
    Guido

    Rispondi
  2. Massimo M.

    So che non c’entra un fico secco con il post, ma ti ricordi che tempo fa ci chiedavamo negli ibridi quale fosse il genitore maschio e quale quello femmina??
    Navigando qua e la sono riuscito ad avere la risposta:

    Esempio:
    Pescatorea lehmanii X Cochleanthes River’s Edge

    Pescatorea lehmanii è il parente femmina (pianta fecondata)

    Cochleanthes River’s Edge è il parente maschio (pianta fecondante)

    Ciao

    Rispondi
  3. lisa

    ciao anche secondo me è una caratteristica della pianta dovuta però ad una virosi che cre questo effetto…se varie piante (anche tulipani) vengono selezionate apposta piante con virosi screziature che rendono più appariscente e bello il fiore.
    anche qui è il caso di virosi “innucue” per la pianta e gradevoli per chi la guarda???

    Rispondi
  4. Jiulio

    Ciao,
    io la butto là perchè l’ho vista dal vero e non mi ricordo il nome. Dopo breve ricerca ne ho trovata una: Maxillaria reichenheimiana.
    Comunque le macchie sono una caratteristica della pianta.

    Ciao

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?