Dialogando
Piccola serra da collocare sul terrazzo, si puo?
Silvio ci scrive dalla Calabria:
...”Buon giorno a tutti da Silvio, entro in punta di piedi in questo interessantissimo blog per porvi un quesito.
Vorrei collocare alcuni ibridi, in una di quelle serre a tela amovibili (che pare schermino dai raggi UV) da posizionare su un balconcino esposto a sud, è una buona idea? O sarebbe meglio tenerle in casa? Dimenticavo! Il balconcino è in Calabria”…
——————————————————-
Buongiorno Silvio e benvenuto nel Blog.
Alla tua domanda non è facile rispondere con un sì o con un no, ma chiarirsi le idee sulle condizioni ambientali indispensabili per coltivare con successo le orchidee, ibridi o specie che siano è utile a tutti noi appassionati di queste piante.
Fattori da considerare
Le orchidee, cosidette “esotiche” richiedono ambienti di vita diversi dai nostri, sia interni alle abitazioni che esterni. Naturalmente fra la Calabria ed il Veneto, ad esempio, c’è differenza, ma in entrambe queste nostre regioni dobbiamo intervenire per garantire alle nostre orchidee, umidità più alta di quella dei nostri luoghi, movimento dell’aria, temperatura entro i limiti e le ore richieste e luminosità filtrata in spazi esterni o aggiunta artificialmente quando si coltiva in casa.
Tutta “sta roba” si ottiene con artifici vari, il più funzionale è sicuramente la serra, piccola o grande che sia.
Nel caso tuo, la posizione a sud va bene per la luce che puoi utilizzare per tante ore e schermare con rete ombreggiante a piacere, ma ti si pone il problema di regolare temperatura (l’effetto serra alle tue latitudini porterebbe la temperatura interna a livelli di cottura) e non da ultima devi produrre umidità interna.
Come puoi capire, qualche problemino c’è, per farti una panoramica degli ambienti utili alla coltivazione delle orchidee, leggi questo post sulle serre oppure questo sui terrari detti anche “scatole magiche”.
Nel frattempo, se puoi e se vuoi, raccontaci delle tue orchidee scrivendo sulla finestra dei commentia questo post e mandaci qualche foto a info@orchids.it.
Buona coltivazione.
Ciao Silvio, sono Marco da Padova. Io ho risolto ,spero, il problema costruendomi una piccola serra in terrazza con uno scaffale in legno con tre ripiani e rivestito con delle lastre in policarbonato per isolare le piante dal freddo prima di tutto, riscaldando l’ambiente con una stufetta elettrica posta nel ripiano di sotto cosi che l’aria calda sale e scalda il tutto riuscendo a mantenere circa i 12 , 15 gradi nelle notti d’inverno , in aggiunta per mantenere l’umidità ho messo anche un vaporizzatore, quello per i bambini per intenderci (ho preso quello di mio figlio, ma non dirglielo) anche se quest’ anno ci è andata di lusso per la stagione veramente mite, per il discorso umidità estiva è più problematica ,ho posto per ogni ripiano dei vassoi in acciaio inox per una questione d’ igene, muffe funghi ect ,con sopra dei pannelli di fibbra di cocco, i quali anche se intrisi ‘acqua non fanno muffe non marciscono e non prendono odori poi sopra delle retine in plastica dove appoggiare i vasi in modo che non siano a contatto con l’acqua, in più ho messo due nebulizzatori a ultrasuoni , i quali atomizzano l’acqua creando un effetto nebbia, poi ho inserito nella schiena dello scaffale forando il pannello di policarbonato delle ventole per i computer per l’estrazione dell’aria calda, il tutto comunque coperto dalla tenda esterna perchè anch’io ho un’esposizione a sud quindi sole tutto il giorno, e ti sconsiglio la serretta in plastica perchè anche se aperta da un lato per far girare l’aria le piante letteralmente si cucinano, già sperimentato, eventualmente va bene per ripararle nella stagione più fredda , scusate per il dilungamento, un salutone a tutti
Grazie Grud
Alla centralina GARDENA non ci avevo pensato, io ombreggio al momento con due ombrelloni, finiti i restauri del condominio (chissa quando,,,) per l’ anno prossimo mi faro`un impianto Gardena, che la fabbrica poi e`qui`a Ulm, per tutto il resto bisogna arrangiarsi con un po`di fantasia, e addattare la coltura al proprio ambiente e temperature.
x Silvio,
non ti sbali per niente, e`veramente una bella citta`sul danubio e della casa nativa di Albert c’ e`solo un ricordo, e`stata rasata al suolo nel 44.
io abito in periferia in collina e direi su una citta giardino.
L’ho appreso anch’io da poco tempo: i nostri amici del sud Italia danno un’altro significato rispetto a noi del Veneto alla parola “balcone”.
Mentre noi la usiamo per indicare l’infisso esterno della finestra, in altre parti d’Italia, “balcone” è usato per indicare terrazzo, pensilina o sbaglio.
Da ciò la richiesta di installare la serra sul “balconcino”
Ciao a tutti.
Guido
PER OMBREGGIARE UN TELO APPOSSITO VA, BENE; PER NEBULIZZARE E BAGNARE, UNA CENTRALINA GARDENA CON MICRO NEBULIZZATORI CHE FUNZIONANO PER UN MINIMO DI 1 MINUTO FINO… 1 H. O PIU’
Ciao Gianni,
mi spiace per la corrente ma tre giorni passano in fretta.
Precisamente abito a Rende in provincia di Cosenza, città questul’ultima situata su sette colli nella valle del fiume crati, niente a che vedere con la tua bellissima ulm sul Danubio e se non erro città natale del geniale Albert Einstein.
Ombreggiare e vaporizzare, questo è il problema……
Ciao Silvio,
penso che per coltivare in casa e sul balcone l’ esperto sono io, va bene che fra la calabria e ulm ci saranno almeno 2500 Km da nord a sud, ma d’ estate a mezzogiorno il sole scotta anche qui`in germania.
Io le piante in casa le coltivo su vaschette con griglie di plastica sul fondo, per aumentare l’ umidita. L’ argilla espansa produce piu`umidita`vista la maggiore superficie delle palline, pero`io ho cambiato il sistema per ragioni igieniche, l’ argilla espansa assume con il tempo marciume e muffe, e per ripulirla bisogna bollirla, con le grigliette, una spazzolata con acqua e aceto ( sapone o altri prodotti chimici lasciano residui nocivi alle piante) e in un paio di minuti il tutto e`ripulito.
Coltivare sul balcone non e`un problema se hai la possibilita`di ombreggiare e di vaporizzare il tutto almeno due violte al giorno, io adopero una pompa da 5 litri e vaporizzo con acqua depurata tramite osmosi.
Se ti occorrono ulteriori informazioni chiedi pure, io sono al momento quasi sempre a disposizione, (prossimamente mi levano la corrente per 3 giorni) puoi precisare dove abiti in calabria?
ciao
Gianni
Gianni