Dialogando
Piccola serra da collocare sul terrazzo, si puo?
Silvio ci scrive dalla Calabria:
...”Buon giorno a tutti da Silvio, entro in punta di piedi in questo interessantissimo blog per porvi un quesito.
Vorrei collocare alcuni ibridi, in una di quelle serre a tela amovibili (che pare schermino dai raggi UV) da posizionare su un balconcino esposto a sud, è una buona idea? O sarebbe meglio tenerle in casa? Dimenticavo! Il balconcino è in Calabria”…
——————————————————-
Buongiorno Silvio e benvenuto nel Blog.
Alla tua domanda non è facile rispondere con un sì o con un no, ma chiarirsi le idee sulle condizioni ambientali indispensabili per coltivare con successo le orchidee, ibridi o specie che siano è utile a tutti noi appassionati di queste piante.
Fattori da considerare
Le orchidee, cosidette “esotiche” richiedono ambienti di vita diversi dai nostri, sia interni alle abitazioni che esterni. Naturalmente fra la Calabria ed il Veneto, ad esempio, c’è differenza, ma in entrambe queste nostre regioni dobbiamo intervenire per garantire alle nostre orchidee, umidità più alta di quella dei nostri luoghi, movimento dell’aria, temperatura entro i limiti e le ore richieste e luminosità filtrata in spazi esterni o aggiunta artificialmente quando si coltiva in casa.
Tutta “sta roba” si ottiene con artifici vari, il più funzionale è sicuramente la serra, piccola o grande che sia.
Nel caso tuo, la posizione a sud va bene per la luce che puoi utilizzare per tante ore e schermare con rete ombreggiante a piacere, ma ti si pone il problema di regolare temperatura (l’effetto serra alle tue latitudini porterebbe la temperatura interna a livelli di cottura) e non da ultima devi produrre umidità interna.
Come puoi capire, qualche problemino c’è, per farti una panoramica degli ambienti utili alla coltivazione delle orchidee, leggi questo post sulle serre oppure questo sui terrari detti anche “scatole magiche”.
Nel frattempo, se puoi e se vuoi, raccontaci delle tue orchidee scrivendo sulla finestra dei commentia questo post e mandaci qualche foto a info@orchids.it.
Buona coltivazione.
Ciao a tutti. Conoscete per caso qualche sito che venda le serre fatte a tunnel che è poi un telone in plastica semitrasparente sorretto da mezzi cerchi in metallo? Vorrei iniziare una coltivazione di piante e fiori e vorrei inioziare a conoscere i costi per i materiali e una serra mi sarebbe indispensabile. Grazie molte.
Ciao Marco, sono Silvio.
come hai fatto a rivestire il tutto con i pannelli di policarbonato?
A me è stato detto che questi benedetti pannelli non possono essere ne incollati tanto meno forati…
Un saluto a tutti…
ciao, mi chiamo paolo e scrivo da varese. nel mese di luglio dell anno passato è nata mia figlia marelene ed un regalo per l evento è stata proprio un orchidea, della quale però non conosco ancora il nome. Il piccolo fiore è stato da me trascurato per diversi mesi, lasciato sul balcone fino a gennaio, poi un sentimento di amore mi ha preso ed ho deciso di provare a rimetterla in sesto. il risultato per ora è buono anche se negli ultimi 2 giorni ha perso due bulbi (si chiamano così?) dai quali sarebbe spuntato il fiore. Ora vorrei provare a coltivare un orchidea, ma la mia ignoranza in materia è abissale. Forse quella scelta da me curiosando in rete è molto difficile, si chiama Dracula ed è splendida. potete consigliarmi l’ orchidea giusta per un neofita e se sapete, dove posso trovare dei semi? Grazie e arrivederci
Prova a dare un’occhiata qui:
http://www.ilportaledelsole.it/
Ciao
Pannelli solari per riscaldare la mini serra da balcone.
Che ne pensate?
E soprattutto, dove potrei trovarli?
Ciao, Silvio
Ciao Marco, manda qualche foto a info@orchids.it poi le pubblico sul post.
Guido