Un genere poco noto, composto da circa 10 specie: Oeonia Lindley 1824
Sottofamiglia: Epidendrodeae
Tribù: Vandeae
Sottotribù: Aerangidinae
Collezione Guido De Vidi
Oeonia oncidiiflora Kraenzl 1893
Sinonimi: Oeonia rosea Ridl. 1885 – Oeonia forsysthiana Kraenzl. 1900
Una rara e delicata specie epifita a sviluppo monopodiale.
Vive nel Madagascar e nelle isole Mascarene.
E’ endemica nelle calde ed umide foreste costiere delle zone collinari e montagnose del Madagascar e delle isole Mascarene.
Questa specie sviluppa un’esile fusto verticale lungo il quale si formano piccole foglie carnose e lunghe radici sottili.
In inverno/primavera, sulla parte apicale del fusto si formano gli steli fiorali che mostrano due o tre fiori delicati e dotati di grandi labelli bianchi.
Oeniella oncidiflora può essere coltivata in piccoli vasi dotati di tutori verticali sui quali le radici possono trovare sostegno all’esile fusto della pianta.
Questra specie richiede molta umidità nella fase di sviluppo, che va diminuita a maturazione avvenuta: serra intermedia, media luminosità e fertilizzazioni regolari.
Buongiorno a tutti….complimenti vivi per il nuovo vestito del blog, molto carino veramente.
Guido, hai ricevuto la mia mail a riguardo della Paphio?
Ci sentiamo
grazie mille
Ciao a Guido e ciao a tutti, ho ripreso da pochi giorni le visite al mio blog preferito perchè sono stata qualche giorno in ospedale, quando ho potuto ricollegarmi mi ha preso un accidente, era tutto fermo come lo avevo lasciato.
Finalmente ricomincia a funzionare tutto e possiamo ritrovare le meraviglie che ci presenti tutti i giorni.
Prossimamente ti chiederò alcune cose riguardanti dei travasi che ho fatto, ma non voglio ammorbarti ora, ti riscriverò nei prossimi giorni.
Invio un caro saluto a te e a tutti gli amici di orch.
elena
Grazie Guido ci terrei molto, ciao
che meraviglia la pianta e il nuovo blog
mgrazia
Caro Alberto, hai proprio evidenziato uno dei motivi che ci hanno indotto a scegliere questi fiori per la nuova copertina…il nostro tricolore!
…spero di poter fare qualche divisione e di metterti in lista d’attesa 😉
guido
Purtroppo proprio forse per la poca umidità con la quale l’ho tenuta, con questi periodi da inverno, la mia piccola piantina mi ha tradito, peccato perchè è una specie molto bella dai colori che ricordano il nostro tricolore. Ciao Alberto