La vostra posta

Care amiche e cari amici del blog, questo post è il nuovo contenitore delle vostre richieste di aiuto. E’ consultabile da tutti i frequentatori del sito e quindi sarà più facile ricevere risposte in tempo reale.
Quando il post uscirà dal video, sarà comunque raggiungibile attraverso la pagina “INFORMAZIONI”.

La via più semplice per chiedere consigli.
Scrivi la tua mail nello spazio dedicato ai commenti di questo post… se puoi linka anche una foto (per poterlo fare devi parcheggiarla su qualche album pubblico), vedrai che qualche “angelo ti aiuterà”.

Grazie della collaborazione.
Guido

548 pensieri su “La vostra posta

  1. alessandra

    ciao di nuovo,
    un’altra cosa…
    circa un anno fa ho visitato il giardino botanico + grande della cina a canton (guangzhou) dove esiste una grande sezione dedicata alle orchidee. la maggio parte di esse era legata intorno al tronco di alberi, con radici scoperte. alcune avevano una specie di muschio intorno. dunque mi domandavo se anche le comuni orchidee che troviamo qui (le phalaenopsis) possano essere coltivate con le radici scoperte, se non del tutto, parzialmente. ho avuto l’impressione che le radici abbiano bisogno di luce ossigeno e umidità – ma forse mi sbaglio..non sono molto esperta.

    Rispondi
    1. Guido Autore articolo

      Alessandra. fortunata te che hai potuto visitare quel giardino botanico.
      Tutto regolare quello che hai visto,gran parte delle orchidee sono piante epifite – vita sopra – in effetti le phalaenopsis in natura vivono arrampicate sugli alberi…al caldo però, probabilmente in quel giardino botanico era garantita una buona temperatura, oltre a umidità e luce.
      Nota) se non abiti troppo lontano dal Veneto, preparati, in primavera organizzo dei corsi di coltivazione.
      Ciao
      Guido

      Rispondi
      1. alessandra

        ciao guido,
        allora io provo a fare così: prendo una piantina ben in salute e la metto con il suo pane e un po’ di cortecce di quercia dentro un vaso di vetro abbastanza grande in maniera che le radici possano prendere luce. poi ti faccio sapere come va… sabato parto di nuovo per la cina, vedo se posso portarmi qualche piantina indietro (non so se lufthansa lo permette..) – ho delle foto di ql giardino botanico, se vuoi te le mando. infine: io abito tra firenze e siena, ma per un weekend vi raggiungo al nord volentieri. grazie e saluti, alessandra.

  2. alessandra

    ciao a tutti,
    vorrei sapere se ci sono corsi per coltivazione per principianti, in programma prossimamente. grazie mille, alessandra

    Rispondi
  3. clotilde

    Dopo la sfioritura della mia orchidea l’ho potata secondo le indicazioni di chi me l’ha venduta, pero uno dei rami è completamente appassito e non da cenni di ricrescita…l’altro è seccato fino ad un certo punto e basta. Quello che però non capisco è come mai da dove dovrebbero crescere i fiori sono spuntate delle foglie…è grave? cosa posso fare? da quelle foglie posso fare un altra pianta?? grazie Clo

    Rispondi
    1. Guido Autore articolo

      Gli steli, prima o poi si seccano ed è normale…io consiglio di non tagliarli dopo la fioritura…è la pianta che decide come continuare lo sviluppo. Se le foglie sono spuntate sui nodi di uno stelo sono nuove pientine, devi aspettare che emettano delle radici, poi puoi staccare la piantina e metterla a dimora in un vaso con del bark misto a torba.
      I nuovi steli fiorali spunteranno dalle ascelle delle foglie grandi.
      Ciao e buona coltivazione.
      Guido

      Rispondi
      1. clotilde

        Grazie mille!!! appena ho visto che seccava mi sono spaventata un sacco! ci tengo un sacco ha un suo nome e praticamente le parlo, rasento la pazzia forse!!! le radici potrebero anche non spuntare? sono completamente ignorante in materia e non vorrei proprio sbagliare!!! per esempio per cambiarle vaso mi conviene aspettare?? scusi se sono così imbranata! grazie mille!!!

  4. grud

    Allora il fondo del vaso, ritengo sia la parte bassa dove generalemente si mette il materiale di drenaggio, polistirolo, cocci, ect.
    Le perle d’acqua sono dei cristalli che immagazzinano l’umidità e la rilasciano lentamente, fanno da riserva d’acqua, quando bagnate diventano dei grumi di gelatina, assomigliano appunto a gel, la loro utilità per le orchidee a mio parere è dubbia, almeno per le epifite; in quanto le radici amano l’umidità dell’aria.
    Per le terrestri forse possono ridurre la frequenza delle innaffiature.

    Buona coltivazione

    Roberto

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?