Care amiche e cari amici del blog, questo post è il nuovo contenitore delle vostre richieste di aiuto. E’ consultabile da tutti i frequentatori del sito e quindi sarà più facile ricevere risposte in tempo reale.
Quando il post uscirà dal video, sarà comunque raggiungibile attraverso la pagina “INFORMAZIONI”.
La via più semplice per chiedere consigli.
Scrivi la tua mail nello spazio dedicato ai commenti di questo post… se puoi linka anche una foto (per poterlo fare devi parcheggiarla su qualche album pubblico), vedrai che qualche “angelo ti aiuterà”.
Grazie della collaborazione.
Guido
Vincenzo, vista la foto, aspetta che il keiki faccia le radici, poi ne parliamo.
Ciao
Guido
Buon giorno.
Mi sono imbattuto a questo sito per caso perchè cercavo un aiuto per una pianta di paphiopedilum. Premetto che non sono un “collezionista” ne un esperto.
La pianta in questione mi è stata regalata un anno fa. Aveva due bei rami fioriti, a fine fioritura mi è stato detto di tagliare i rami per favorire una nuova fioritura. Cosa che ho fatto e puntualmente mi sono spuntati nuovi rametti che hanno fatto 6/7 nuovi boccioli.
Purtroppo contemporaneamente a questo ho visto via via peggiorare lo stato di salute delle foglie, sempre più molli e dall’alto della mia poca dimestichezza non capivo il motivo. Ebbene, mi sono accorto troppo tardi che c’era (e purtroppo continua ad esserci) un problema di marciume dell’apparato radicale. Potrei dire che le radici sono quasi del tutto assenti. Tuttavia, la povera pianta attualmente ha fatto spuntare un bel gruppo di nuove foglie a metà di uno dei due rami. Cosa devo fare per riprendere questa pianta che sta lottando da sola e tenta di sopravvivere alla mia incuria?
Ciao Vincenzo, da quel che capisco dalla tua descrizione, pare che la tua orchidea non sia un Paphiopedilun… forse una Phalaenopsis. In ogni caso, se le radici sono marcite, la pianta va rinvasata e tenuta apruzzata finchè non inizierà a rifomare le nuove radici.
Se puoi, manda una foto a info@ orchids.it.
Ciao
Guido
Ciao Guido. Si, mi sa che ho sbagliato specie -scusa l’ignoranza- Si tratta proprio di Phalaenopsis. Provvedo a mandare la foto all’indirizzo che hai indicato.
Ho raccolto alcuni anni fa una pianta nell’isola di Cefalonia in Grecia dopo cinque anni di vegetazione in giardino (vicino a Portogruaro) ps bellissima manifestazione quella ai mulini di Portogruaro, quest’anno mi ha regalato una splendida fioritura e a me sembra proprio un orchidea selvaggia vorrei conferma e se possibile sapere di che orchidea si tratta

Grazie
Franco,effettivamente è un’orchidea. L’orchidea in questione è comune anche da noi ed è una delle poche che possono vivere in giardino. Il suo nome scientifico è: Bletilla striata. In inverno va in riposo, perde le foglie e restano gli pseudobulbi sotterranei, che rimangono in attesa dei primi tepori primaverili. Gli pseudobulbi, che assomigliano ai tuberi di altre essenze dei nostri giardini, si possono trovare abbastanza facilmente anche nei mercato o nei garden fra le confezioni delle tuberose per l’appunto.
Ci sono anche altre varietà, alba, ed anche altre.
Con l’occasione ricordo a tutti i lettori del blog che tutte le orchidee rientrano nel CITES in quanto sono considerate piante in pericolo di estinzione…e quindi non si possono raccogliere…ma giustamente, Franco non potevi sapere con certezza, niente di grave in questo caso, i nostri giardini sono pieni di questa specie.
Tu dirai, ma allora, visto che è comunissima, perchè non si può raccogliere? La famosa convenzione di Washington non esclude alcuna specie delle piante comprese nella famiglia delle orchidaceae.
Ciao a presto
Guido
Buongiorno Guido, leggo sempre con piacere i tuoi post e le tue orchidee continuano a farmi sognare.
Ora ho una curiosità e spero che tu possa aiutarmi a capire. Ho un’Oncidium Cocoa Cesar messa in cestino di plastica che gode di ottima salute, ma succede qualcosa che mi lascia un po’ perplessa.
Le nuove vegetazioni che crescono, arrivate ad un certo punto, mostrano un anomalo accartocciamento della foglia, all’apice dello pseudobulbo in fase di crescita, un po’ come se ci fosse qualcosa che gli impedisce di crescere in modo regolare. Poi, man mano che cresce probabilmente si “sblocca” e la foglia parte con lo sviluppo presentando però almeno due centrimeti di accartocciamento effetto “fisarmonica”. Con la fine della crescita, a circa metà foglia, si vede una leggera ondulazione. Ormai ho già tre o quattro pseudobulbi che si son sviluppati in questo modo. La annaffio regolarmente, ma forse sbaglio qualcosa.
Ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio e aiuto.
Un caro saluto
Roberta
Ciao Roberta, grazie per i tuoi lusinghieri complimenti, fa sempre piacere leggerti.
Quello che tu lamenti è un probleme abbastanza presente in certe orchidee ed è essenzialmente dovuto all’umidità ambientale troppo poca (troppo secco in casa o in serra).
Il nuovi germogli, che successivamente si struttureranno in foglie e pseudobulbi, nella loro fase embrionale sono avvolti da una guaina sotile ed appicicaticcia. Se l’ambiente è troppo secco, la guaina si asciuga e impedisce l’uscita delle piccole foglie, che spingendo si accartocciano.
Ciao, a presto.
Grazie Guido! Ora mi è tutto più chiaro.
Un abbraccio
Buongiorno Guido,
Grazie della dritta… mi hai risparmiato qualche guaio…
dove\come ti mando le foto ?
Buona Giornata,
alessandra
….puoi inviarle a guido.devidi@ gmail.com
dimensioni accettabili, 1000 – 1400 Px
Ciao
guido
x Alessandra: aspetto le foto…ma questo che hai scritto non farlo… (sabato parto di nuovo per la cina, vedo se posso portarmi qualche piantina indietro (non so se lufthansa lo permette..) Tutte le orchidee sono protette dal CITES. Per importare orchidee da paesi extra UE servono tante e tali autorizzazioni che, per questione di costi è praticamente impossibile farlo legalmente per poche piante. Ricordo che sono previste grosse sanzioni e denuncia penale.
Ciao, buona Cina.
A presto
Guido
Ciao Vincenzo, da quel che capisco dalla tua descrizione, pare che la tua orchidea non sia un Paphiopedilun… forse una Phalaenopsis. In ogni caso, se le radici sono marcite, la pianta va rinvasata e tenuta apruzzata finchè non inizierà a rifomare le nuove radici.
Se puoi, manda una foto a info@ orchids.it.
Ciao
Guido