Se tu fossi l’insetto impollinatore di questo fiore, lo vedresti così
Domande:
Per rendere un po più difficile questo quiz ti devo chiedere anche il nome del genere a cui appartiene l’insetto impollinatore di questo fiore – ad onor del vero non lo so nemmeno io – poi devi indovinare specie, genere (ultima sistemazione tassonomica) e paese di endemicità. Devi inoltre elencare le peculiarità che caratterizzano i fiori di questa specie?
Aiuto: specie epifita a fioritura autunnale.
Sull’insetto impollinatore non ho trovato nulla, pero linko questi due filmati di y tu be
che trovo molto belli ed esaurienti sull’impollinazione.
http://it.youtube.com/watch?v=YDwv4efANbA
http://it.youtube.com/watch?v=smkcdCs6pcM
Ciao
Roberta L.
Pleione è un genere di piante della famiglia delle Orchidaceae che comprende circa 18 specie e 6 ibridi naturali.
Diffuso in Tibet, India del nord, Thailandia, Birmania, Vietnam del Nord, Laos, Cina meridionale e Taiwan.
Le Pleione sono orchidee epifite, litofite e terrestri, con pseudobulbo unico, vivono immerse nel muschio su tronchi di albero, su speroni rocciosi e in alcuni casi su terreni soffici ricchi di fogliame in decomposizione ad altezze comprese fra 600 e 3000 mt.
Tutte le specie godono di regime climatico monsonico con inverni freddi e secchi ed estati non troppo calde, umide e molto piovose. Per questo motivo sono caratterizzate da un periodo di riposo invernale da due a quattro mesi nei quali lo pseudobulbo perde la foglia e protetto dal fitto muschio affronta temperature prossime, ed in alcuni casi estremi, inferiori allo zero, protetto però dal muschio o dal humus del sottobosco.
io ho trovato info sugli insetti che impollinano la habenaria parviflora nel sud est del brasile..ma sono delle diptera, troppo piccoli per la perrinii
mi ha incollato un indirizzo sbagliato scusate
http://www.orchids.it/2006/10/19/laelia-perrinii/
Ricommento xche’ non mi compare.
Seguendo il suggerimento del bravissimo Claudio:
http://www.orchids.it/2006/ 10/19/laelia-perrinii/
per l’insetto ci sto lavorando.. 🙂
la pianta credo sia una:
Sophronitis perrinii, ex laelia perrinii
sezione Cattleyodes
endemica del Brasile litoraneo centrale, Rio de Janeiro e Espirito Santo
la peculiarità del fiore sta nei petali, che tendono ad essere orizzontali
per l’insetto impollinatore.. la cosa si complica.. difficilitto 🙂