Leggendo l’articolo di Cassio Van den Berg pubblicato su neodiverisity.org non avevo notato che in calce all’articolo vi era anche un’indicazione su come, secondo lui, i genere delle Cattleya brasiliane si dovrebbe allargare inglobando altri generi.
Il mio precedente articolo dovrebbe quindi essere implementato con queste nuove informazioni; la seguente riclassificazione è interessante poiché vi sono delle note a spiegazione di nomi e/o modifiche che sono spesso illuminanti.
Il genere Cattleya in base alle nuove informazioni derivanti dalla sistematica molecolare sarebbe opportuno includesse i seguenti generi: Sophronitis (Lindley, 1828), Maelenia (Dumort. 1834), Eunannos (Porto & Brade 1933), Hoffmannseggella (H.G. Jones 1968), Dungsia (Chiron & V.P. Castro 2002), Hadrolaelia (Chiron & V.P. Castro 2002), Microlaelia (Chiron & V.P. Castro 2002), Cattleyella (Van Den Berg & M.W. Chase 2004), Schluckebieria (Braem 2004), Chironiella (Braem 2006) e Brasilaelia (Campacci & Gutfreund 2006).
Quelli indicati per primi sono i nuovi nomi proposti, i secondi indicati con l’asterisco i basionimi e per terzi i nomi attualmente accettati:
Cattleya acuensis – Sophronitis acuensis* – Hadrolaelia acuensis;
Cattleya alagoensis – Sophronitis alagoensis*;
Cattleya alaorii – Laelia alaorii* – Sophronitis alaorii, Hadrolaelia alaorii;
Cattleya alaorii f. dietliana – Laelia alaorii f. dietliana* – Sophronitis alaorii f. dietliana;
Cattleya alvaroana – Laelia alvaroana* – Sophronitis alvaroana, Hoffmannseggella alvaroana;
Cattleya angereri – Laelia angereri* – Sopronitis angereri, Hoffmannseggella angereri;
Cattleya bicalhoi – Laelia dayana* – Sophronitis dayana, Hadrolaelia dayana (per l’ibrido naturale Rolfe usò già il nome Cattleya x dayana, quindi sarebbe necessario un nuovo nome per trsformare Laelia dayana in Cattleya; il nome onora H.D. Bicalho che pubblicò un dettagliato resoconto sulle differenze di questa specie in relazione con la C. pumila e la C. praestans);
Cattleya blumenscheinii – Laelia blumenscheinii* – Sophronitis blumenscheinii, Hoffanseggella blumenscheinii;
Cattleya bradei – Laelia bradei* – Sophronitis bradei, Hoffannseggella bradei;
Cattleya brevicaulis – Hoffmannseggella brevicaulis* – Sophronitis brevicaulis, Dungsia brevicaulis;
Cattleya brevipedunculata – Sophronitis wittigiana var. brevipedunculata, Hadrolaelia previpedunculata;
Cattleya briegeri – Laelia briegeri* – Sophronitis briegeri, Hoffmannseggella briegeri;
Cattleya caulescens – Laelia caulescens* – Hoffmannseggella caulescens, Sophronitis caulescens;
Cattleya cernua – Sophronitis cernua* – “Cattleya cernua“, Sophronitis pterocarpa (il nome “Cattleya cernua” (Lindley) Beer viene elencato dall’ International Plant Names Index (IPNI), ma un attento esame della pubblicazione originale (Beer 1854) rivela che è un nome non valido. La combinazione è semplicemente un riferimento incrociato del trattamento sotto le Sophronitis, sottintendendo che il nome non fu accettato dall’autore, il quale rese invalida la combinazione presso l’International Code of Botanical Nomenclature (ICBN, McNeill et. al 2006), art. 34.1, punto a): “Il nome non è validamente pubblicato quando non accettato dall’autore nella pubblicazione originaria”. Zappi (1994) propose al comitato IAPT la conservazione della C. violacea (Kunth) Rolfe contrariamente alla “C. violacea” Beer per la stessa ragione che nella “C. cernua” Beer. Il comitato rifiutò questa proposta sulla base che la “C. violacea” Beer era sicuramente non valida e la conservazione non era necessaria (Brummitt 1996). Sophronitis pterocarpa è il nome che è stato applicato ad un presunto taxon distinto dal Paraguay all’ovest Brasile. Sebbene l’esame del tipo rivela essere conspecifico con la C. cernua. L’esemplare tipo fu prelevato anche a Rio De Janeiro dove si trovava solamente la C. cernua. Se il taxon in Paraguay rappresenta una nuova entità tassonomica richiederà un nome differente;
Cattleya cinnabarina – Laelia cinnabarina* – “Cattleya cinnabarina” (non valido), Hoffmannseggella cinnabarina, Sophronitis cinnabarina (la combinazione proposta da Beer (1854) non è valida per la medesima ragione indicata nel commento relativo alla C. cernua. Dunque, una valida combinazione viene qui proposta);
Cattleya coccinea var. rossiteriana – Sophronitis rossiteriana*;
Cattleya colnagoi – Hoffmannseggella colnagoi* – “Sophronitis colnagoi” (non valido) (quando Baptista e al. (2005) proposero 22 nuove combinazioni (inclusa “Sophronitis colnagoi“) nell’introduzione enunciarono chiaramente:” Malgrado crediamo che il nome usato sia quello corretto, decidemmo di fare nuove combinazioni per alcune di queste specie”. Ciò implica che gli autori non accettarono i nomi che furono loro proposti, che li resero invalidi secondo l’articolo 34.1 dell’ICBN. Per questa ragione le combinazioni in Sophronitis e Prosthechea Knowles & Westc. (che questi autori esplicitamente non accettarono su altri fogli), se negativo le combinazioni proposte su questo foglio devono essere considerate non valideù);
-
Archivi
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
-
Meta
Pingback: Cattleya bicalhoi | Orchids.it