Archivi categoria: Orchids

Categoria madre del blog: giorno per giorno con le orchidee, diario di un appassionato.

Haraella retrocalla, una miniatura generosa

Queste orchidee in miniatura, la pianta non misura più di 5 cm., fanno parte della mia modesta collezione dal febbraio dello scorso anno quando il simpatico amico d’oltre oceano Dennis D’Alessandro me ne regalò tre, da allora due piante sono rimaste con me ed una è entrata a far parte della collezione di Guido.
L’ho definita generosa non solo per le fioriture che sono sempre puntuali, ma anche per lo sviluppo della pianta; una delle due ha emesso due steli fiorali mentre l’altra ha sviluppato due nuove piantine, ne ha “in cantiere” una terza, e le due nuove piantine originate dalla “pianta madre” hanno già emesso lo stelo fiorale.

foto e collezione Massimo Morandin – diritti riservati
Haraella retrocalla
Tassonomia

Haraella retrocalla (Hayata) Kudô, J. Soc. Trop. Agric. 2: 27 (1930).

La specie è cosi classificata:

Dominio: Eukaryota.
Regno: Viridiplantae.
Phylum: Streptophyta, Streptophytina, Embryophyta, Tracheophyta, Euphyllophyta, Spermatophyta, Magnoliophyta.
Classe: Liliopsida.
Ordine: Asparagales.
Famiglia: Orchidaceae.
Sottofamiglia: Epidendroideae, higher Epidendroideae.
Tribù: Vandae.
Sottotribù: Aeridinae.
Genere: Haraella.
Specie: retrocalla.

Continua a leggere

Cattleya intermedia var. aquinii, aquinada o specie?

Questa bella Cattleya è la capostipite di tutti gli ibridi definiti “splash-petal”

Sembra che in natura siano state trovate solamente tre piante con le punte dei petali variamente spruzzate di colore magenta-viola “splash” – queste piante sono i progenitori di tutte le ibridazioni “Aquinii”

Prima di iniziare questa breve presentazione devo evidenziare la mia incertezza sulla correttezza del nome del cultivar rappresentato nella foto: la pianta è giunta nella mia collezione cartellinata con questo nome: Cattleya intermedia var. aquinii ‘rose’. Che sia una divisione della pianta iniziale non sono in grado di dimostrarlo e quindi…

Cattleya intermedia var.aquinii ‘rose’ collezione Guido De Vidi _ foto 26.07.07 – Diritti riservati

Continua a leggere

Martine’s Orchid Garden

M@rtine wrote us:

I’m visiting your site for the first time… Wonderful ! Unfortunately, I don’t speak Italian but I can understand some words since my native language is French… So I’ll come back more often…

Orchids Club Italia would like to welcome Martine, a french-swiss orchids lover, to this blog.
Thank you so much for sharing your interest and enthusiasm!
Stay tuned and enjoy orchids with us!

Le orchidofile, gli orchidofili di Orchids Club Italia e la redazione di www.orchids.it danno il benvenuto a Martine’s Orchid Garden, bellissimo blog gemello franco-svizzero, con questi fiori stupendi di Stanhopea tigrina ‘superba’.

Collezione Guido De Vidi – diritti riservati
Stanhopea tigrina

Cirrhopetalum picturatum o eberhardtii?

Forse Philippe A. Eberhardt aveva ragione

In questo post del 29 Maggio 2004 ho presentato il Cirrhopetalum picturatum ed in quell’occasione ho anche raccontato di un acquisto incauto: nel mercatino degli scambi in Fiera a Pordenone ho acquistato il Cirrhopetalum eberhardtii senza sapere che era la stessa specie.

Storia
La storiografia racconta che il Cirrhopetalum picturatum è stato introdotto in Inghilterra nel 1836 da Conrad Loddiges e descritto nel 1840. Verso gli anni 20 del secolo successivo Philippe A. Eberhardt raccoglie una pianta di questa stessa specie , la porta in Francia dove viene nuovamente ed inconsapevolmente descritta da Gagnepain, e registrata con il nome del suo raccoglitore Eberhardt.
La tassonomia ufficiale accetta questa sequenza di nomi:
Cirrhopetalum picturatum
Publisher : Lodd.
Origin : Thailand, Assam, Burma & Vietnam
Flowering Period : October – January
Flower Size: 5 mm. wide by 30 mm. long
No. of Flowers : 7 – 15 flowers / inflorescence
Publication : Bot. Reg. 46, Misc. 49, 1840
Continua a leggere