…così si potrebbe reintitolare il noto film di Luigi Comencini (Pane, amore e fantasia) pensando alla meravigliosa giornata trascorsa ieri con diversi amici provenienti dalle province limitrofe a quella del bellunese.
Già, oltre a noi “spontanei” del basso feltrino con in testa il nostro “senatur” Giovanni Zallot, ci hanno onorato della loro presenza amici provenienti dalla provincia di Treviso, Venezia, Udine e Padova (spero di non aver dimenticato nessuno) ed in rappresentanza del gruppo naturalistico Sperciglanus.
Ci siamo ritrovati domenica mattina verso le 9 presso il piazzale della birreria Pedavena (finalmente riaperta dopo alcune traversie) e dopo aver raggruppato tutti nel minor numero di auto possibile, in pieno rispetto ecologico, siamo partiti per il safari fotografico alla volta del Monte Avena pronti a sfoderare le poche conoscenze in materia (almeno le mie) e le fotocamere.
Foto Alberto Ghedin – diritti riservati

La prima tappa, al Campon d’Avena, ci ha dato un colpo d’occhio non indifferente, un tappeto bianco formato da un’estesa fioritura di narcisi (Narcissus radiiflorus) in mezzo ai quali abbiamo iniziato a vedere le pirime orchidee spontanee.
Continua a leggere


Martedi I° maggio su invito di Giovanni Zallot , alias il ” Senatùr” del Blog, abbiamo effettuato una ricognizione sulle alture intorno a Feltre per vedere a che punto sono le fioriture delle spontanee locali.
Laelia perrinii [Lindl.] Bateman 1847 
Spiranthes spiralis (L.) Chevall. “viticcini autunnali” ama i terreni aridi ed è presente in prati, pascoli e in collina sui pendii soleggiati fino ai 7/800 metri.
S. romanzoffiana CHAM. ” spirante Irlandese”, specie tipica del Nord America che spinge il suo areale a est fino alla parte occidentale delle Isole Britanniche (nord-ovest dell’ Irlanda, Scozia occidentale e Inghilterra sud-occidentale). 