Archivi tag: mostra

Il senso di una mostra… anzi di due!

Quando si raccontano eventi orchidofili appena conclusi, si corre sempre il rischio di enfatizzarli senza cogliere il loro senso e la loro eccellenza.
Il fine settimana della “Liberazione” se n’è andato e “la grande faticata” si sta smaltendo, lasciando via via spazio nella mente per fare i bilanci di queste due splendide giornate orchidofile, che hanno visto protagonista il nostro Club.
Mi chiedo – ma questa utopia ha un senso? – Le “grandi mostre” prevedono la presenza dei venditori specializzati… così si scrive, ed allora le nostre due esposizioni, forse sono state piccola cosa.
Mi sento anche in colpa, sì perchè l’esposizione per così dire “pura” è frutto della mia concezione utopica dell’associazionismo orchidofilo. Per “pura” intendo: esposizione delle orchidee dei soci collezionisti, a prescindere dal contributo delle piante dei venditori professionisti eventualmente presenti. E’ dura, certo, le piante in fiore bisogna averle e bisogna anche avere una buona dose di altruismo per tirarle fuori dalle serre. Si sa che a mostra finita, quasi sempre rientrano disidratate e rovinate. Ed allora? I venditori di specie botaniche hanno buon gioco. Partecipano alle mostre mercato portando qualche pianta fiorita in esposizione, dove organizzano (su richiesta dell’ente organizzatore), il loro angolino fiorito, propedeutico alla vendita. A noi collezionisti dilettanti rimane solo il piacere della divulgazione amichevole.
mostra_san_donà_10_1 Foto a sinistra: scorcio della mostra di San Donà di Piave.
L’esposizione di San Donà di Piave è stata eccellente – siamo nel mondo dell’eccellenza- così l’ha definita il Sindaco nonchè Presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto nel suo intervento di inaugurazione – effettivamente la coreografia espositiva ti trasportava nelle magie dei pittori impressionisti: colori e musica.
I due giorni di San Donà hanno visto tanta, veramente tanta partecipazione e le orchidee di Orchids Club Italia hanno fatto bella mostra. Il senso o meglio il tema di questo evento: orchidee e musica dal vivo magistralmente interpretata da giovani musiciste al pianoforte e violino: le sensazioni non posso descriverle… bisognava esserci.
mostra_sperc_10_1Foto a sinistra: scorcio della mostra di Spercenigo.
La mostra di Spercenigo è tutta un’altra storia. Qui il set è popolare – stand gastronomico di piccolo paese – festa dei fiori, iniziativa organizzata per raccogliere fondi a favore della Scuola Materna locale.
Nobile lo scopo e noi non potevamo mancare. Nella Palestra della Scuola Materna, oltre alla mostra di orchidee, c’era “Il Paradiso di Tiziano Caronello”, ovvero uno spaccato della sua grande collezione di essenze arboree, ed anche l’angolo delle piante carnivore della collezione “Sara”.
Orchids Club Italia, con l’aiuto del Flover di Bussolengo ha donato un centinaio di orchidee commerciali agli organizzatori della festa dei fiori. La vendita è stata organizzata con successo dalle maestre… bello lo slogan del cartellone: FATTI VENIRE UN’IDEA, COMPRA UN’ORCHIDEA… AIUTERAI LA NOSTRA SCUOLA MATERNA… naturalmente sono andate a ruba!!
Ecco, questo è il senso della mostra: la nostra passione parte attiva dell’impegno sociale.
Tutto questo il 25 Aprile, una giornata altamente simbolica per questa nostra Italia nata dalla liberazione dalla dittatura fascista.
Grazie a quanti – e siete tanti – a vario titolo, avete collaborato per la riuscita di queste due esposizioni orchidofile.
Un grazie particolare… concedetemelo, desidero indirizzarlo al nostro socio Alfiero Furlan, persona dal cuore grande ed umile, doti ormai rare.

Dai un occhio anche al reportage di Alberto sul sito www.orcidcoltura.it

24-25 Aprile, al via 2 eventi organizzati da Orchids Club Itala

c_skinneri-2Come è ormai consuetudine, il nostro Club, in occasione del 25 Aprile, festa della liberazione dal nazi-fascismo, organizza due mostre in contemporanea: (24-25 Aprile) San Donà di Piave VE e (25 Aprile) Spercenigo TV.
Entrambe hanno un alto valore simbolico, per i messaggi che intendono divulgare, ed anche perchè sono frutto della creatività e della vitalità del nostro Club orchidofilo.

Evento di San Donà
L’evento di San Donà di Piave, che quest’anno si articolerà in 2 giorni (Sabato 24 e Domenica 25 Aprile), presenterà ai visitatori un vasto programma comprendente momenti musicali, divulgativi ed anche di mercato.
Giovani ed affermate musiciste eseguiranno brani musicali dal vivo (pianoforte e violino)
L’edizione 2010 presenterà anche una sontuosa coreografia floreale a cura del Flover di Bussolengo, che riempirà di orchidee, di colori e di suoni, la splendida galleria del caffè letterario, opera dell’architetto trevigiano Toni Follina.
In questo contesto di mercato sarà allestita la mostra delle orchidee da collezione provenienti dalle serre dei soci di Orchids Club Italia.

La mostra di Spercenigo
phal_lobbii_2Spercenigo è una piccola frazione del comune di San Biagio di Callalta (10 km ad est di Treviso). Ad animare la vita di questo paese ci pensa un attivissimo gruppo che organizza la sua bella festa dei fiori per raccogliere fondi da devolvere al mantenimento della scuola materna e di altri centri di socializzazione locali.
Già lo scorso anno il nostro Club ha voluto presenziare a questa genuina festa popolare e quest’ anno sarà ancora presente il 25 Aprile con un programma articolato.
Nella palestra della scuola materna sarà allestita un’esposizione di orchidee esotiche, di piante carnivore, di essenze arboree rare ed anche di altre preziose famiglie vegetali
Ci sarà una vendita di beneficenza di orchidee commerciali, curata dalle operatrici della scuola materna, i cui introiti andranno a rinpinguare il bilancio della scuola stessa.
In via del tutto eccezionale saranno messe a disposizione dei collezionisti, molte divisioni delle rare orchidee della collezione di Guido De Vidi.
In questo angolo dei desideri saranno disponibili specie botaniche difficilmente reperirbili nei normali canali di vendita.

Nota finale
In entrambe le maifestazioni saranno organizzate dimostrazioni di coltivazione: le conferenze saranno curate da esperti di Orchids Club Italia.
Vi apettiamo numerosi, ovunque voi lo desideriate…l’ingresso è gratuito.

Psychopsiella limminghei

Splendida ed insolita miniatura endemica in Brasile e Venezuela

Non capita spesso di vedere in fioritura questa orchidea nelle collezioni, ma quando si apre l’unico fiore all’apice di un esile stelo, la soddisfazione del suo coltivatore è grande.

psychopsiella_-limminghei_cPsychopsiella limminghei (C. Morren ex Lindley) E. Lückel & G. J. Braem 1982
Basionimo: Oncidium limminghei Morren ex Lindl 1855
Sinonimi: Oncidium echinophorum Barbosa Rodriguez 1881; Psychopsis limminghei?
Etimologia del nome: in onore del nobile e botanico belga, Conte Alfred de Limminghe.
La splendida Psychopsiella limminghei , per molti anni è rimasta inclusa nella sezione Glanduligera, insieme con Oncidium papilio Lindley, Oncidium kramerianum Rchb. f., Oncidium sanderae Rolfe, e Oncidium versteegianum Pullè. Questo gruppo di specie è stato successivamente trasferito nel genere Psychopsis, ma Oncidium limminghei, per la netta diversità delle masse polliniche dei suoi fiori, per la sua unicità di habitat, per le diversità dei vari segmenti floreali rispetto ad altre specie del gruppo in cui era inclusa, e per un diverso numero di cromosomi è stato sistemato in un genere monospecifico, Psychopsiella da Lückel – Braem nel 1982.
psychopsiella_-limminghei_fpsychopsiella_-limminghei_pPsychopsiella limminghei è una fantastica miniatura. Pseudobulbi e foglie, crescono piatti e sovrapposti in adesione alla corteccia del supporto ospitante. Gli pseudobulbi sono compressi ed avvolti da numerose ed evanescenti guaine basali bianche.
Le foglie misurano appena 2 cm, sono a forma di cuore, ellittiche ed ottuse, di colore verde opaco con evidenti maculature rosse.
Lo stelo fiorale esce dalla base dello pseudobulbo giovane, cresce fino a 10-15 cm di lunghezza e di solito porta un fiore.
Il fiore misura 3-4 cm di diametro, il labello è giallo luminoso con piccole macchie marrone, più marcate su petali e sepali.
Psychopsiella limminghei fiorisce tra maggio ed agosto.
Anche se la letteratura a volte dipinge questa orchidea come facile da coltivare, non condivido affatto questa opinione… direi che è vero l’opposto. E’ una specie molto capricciosa che richiede continue cure ed amorevoli attenzioni.

COLTIVAZIONE
La luce deve essere filtrata, l’ambiente di coltivazione deve essere ventilato e non esposto ad eccessive rampe di calore.

TEMPERATURE: Massime estive, giorno non oltre i 27 gradi, notte 18-20 (importante lo sbalzo termico fra giorno e notte), in inverno può sopportare anche temperature minime di 14-15 gradi

UMIDITA’: 75-80% tutto l’anno.

ACQUA: Bagnature copiose per la maggior parte dell’anno, soprattutto nella fase di crescita, con rallentamento in inverno allo scopo di garantire asciugature più prolungate fra le bagnature, senza eccessivi periodi di secco (non più di una settimana). Il drenaggio del supporto deve essere efficiente per consentire alle radici di svilupparsi con forza.

CONCIME
: Settimanale quando le piante sono in fase di sviluppo, con valori N.P.K equilibrati e quasi elimunato durante la stagione fredda.
Psychopsiella limminghei è più facile da gestire se coltivata su zattere di sughero o xaxim e/o altre felci, ma si può coltivare anche in vasi o cestini. Le bagnature dovranno essere più frequenti nei casi di coltivazione su zattera.
Nota: mantenere le radici in buona salute e fare attenzione che non rimanga l’acqua delle bagnature nelle guaine delle giovani vegetazioni.

ORCHIBO… ORCH’idee A BOLOGNA

Sabato scorso in occasione della mostra di Cattolica ho avuto modo di conoscere qualche appassionato e dirigente dell’AERADO (Associazione Emiliano Romagnola amatori delle orchidee). E’ stata una bella occasione per scambiarci qualche impressione sulla loro imminente manifestazione “ORCHIBO” in programma sabato 9 – domenica 10 maggio 2009 presso Villa Mazzacorati via Toscana 19 Bologna – SALA DIANA .
Continua a leggere

Orchidee in mostra: San Donà e Spercenigo

Continua l’attività di Orchids Club Italia

SAN DONA’ DI PIAVE 25 Aprile: inaugurazione ore 10

Della serie “proprio una bella giornata” Sabato 25 Aprile il nostro Club propone l’ormai tradizionale esposizione di orchidee nella prestigiosa cornice della galleria del Caffè letterario di San Donà di Piave.

La mostra sarà allestita nella primissima mattinata e rimarrà aperta al pubblico fino al tramonto. Chiunque dispone di un’orchidea in fiore può portarla sul set. Il nostro motto è appunto: tutte le orchidee sono da vedere.

Donatevi un 25 Aprile splendido, veniteci a trovare a San Donà.

SPERCENIGO 25-26 Aprile

foto_tv_nov_300_1Spercenigo è una minuscola frazione del comune di San Biagio di Callalta ad est della provincia di Treviso.
L’attivissimo gruppo locale che da anni organizza la festa dei fiori ha chiesto la collaborazione del nostro Club ed insieme abbiamo creato l’isola delle orchidee e delle piante rare.

Insieme alle orchidee ci saranno le rare piante botaniche da giardino di Tiziano Caronello (noto collezionista amatoriale di Spercenigo), le Camelie da collezione del prof. Buosi, la collezione delle piante carnivore di una giovane apassionta del posto e le ormai note Tillantsie di G&C.I.

Sulle orme di Nero Wolfe
Nel minuscolo paese di Spercenigo ha sede anche la storica e caratteristica trattoria “da Procida”. Sul finire del 1800 e nella prima metà del ventesimo secolo era l’approdo dei carrettieri in transito verso il Piave, per rinfocillarsi con la “trippa mille foglie”
Donna Malvina ed il cav. Giorgio, gran maestri nell’arte della buona cucina e del buon bere, ora non ci sono più. Donna Malvina amava le orchidee e non mancava occasione per donare qualche fiore particolare ai suoi affezionati clienti o alle “sue dottoresse” alle quali sempre più spesso si doveva rivolgere a causa della sua salute mal ferma.
Suonava il mio telefono e dall’altra parte del filo la voce delicata di Malvina, quasi sussurrava – guido fame un piasser, porteme do fioreti che go da ringrassiar a me dotoressa – bastavano poche parole, i fiori di orchidea per Malvina non potevano mancare mai. Lei poi sapeva come ricambiare il favore con le sue superlative leccornie.
Uno spaccato di vita genuina che desidero ricordare proprio con l’occasione di questa esposizione di orchidee nel suo paese, dedicandola a questi due personaggi umili e grandi in egual misura.
Nero Wolfe si sa, amava le orchidee ed anche la buona cucina, famose sono le sue ricette, fra tutte spicca quella più agognata e rincorsa per tutta la vita: SALSICCE MEZZANOTTE.
Pare che il suo fido collaboratore Archie Goodwin abbia più volte telefonato da Procida per sapere di questa ricetta.
Noi abbiamo indagato ed il risultato delle indagini è molto promettente: Andrea Procida, giovane anfitrione della dinastia, propone per l’occasione il menù “Nero Wolfe” con le famose “SALSICCE MEZZANOTTE” ricreate da Bruno Bassetto, maestro macellaio e detentore del record mondiale della “Salamella più lunga al mondo”, venuto fortunosamente in possesso della ricetta originaria.

La mostra apre i battenti sabato 25 Aprile ma l”inaugurazione è prevista per le ore 11 di Domenica 26 Aprile, poi, sulle orme di Nero Wolfe, chi lo desidera potrà abbandonarsi ai piaceri luculliani nella vicina trattoria (servono le prenotazioni, sono disponibili pochi posti).

NOTA:

Si raccolgono le prenotazioni per Il pranzo con Nero Wolfe da Procida.
Domenica 26 Aprile ore 13: prenotazioni – guido.devidi@gmail.com – max 20 -25 posti disponibili.

Menù

Salsicce mezzanotte – versione egiziana e versione newyorkese della famosa ricetta, servite in un letto di crema di mais.

Fagianella in zuppa speziata – frammenti di fagianella al forno in brodo di verdure speziate.

Verdure fresche di stagione.

Vini del Piave.

Golosessi di Nero Wolfe – biscottini intinti in semifreddo alla vaniglia.

Caffè