Aerangis biloba

Una deliziosa e stellare Angraecoide africana

Aerangis biloba
E’ una piccola e deliziosa angraecoide epifita, originaria dell’Africa tropicale occidentale “Zanzibar”, vive nelle zone boscose a 7-800 metri d’altezza, ma colonizza anche aree coltivate a caffé. Questa specie a sviluppo monopodiale, forma piccoli ceppi di foglie obovate, bilobate e carnose, di colore verde scuro con piccole punteggiature nere. Lungo racemi penduli lunghi da 10 a 40 centimetri, in inverno/prima primavera, spuntano da 7 a 20 fiori bianchi, di 2.5 centimetri, cerosi, durevoli e profumati durante la notte.

Collezione Guido De Vidi. Foto 06.01.05 – Tutti i diritti sono riservati.
Aerangis biloba (Lindley) Schlecter 1915

Sinonimi: Angorchis biloba (Lindl.) Kuntze 1891 – Angraecum apiculatum Hooker 1845 – Angraecum bilobum Lindley 1840 – Rhaphidorhynchus bilobus (Lindl.) Finet 1907.

Questa orchidea è molto duttile e si adatta facilmente ad eventuali stress causati da periodi asciutti, perché è dotata di un esteso apparato radicale che scende e si confonde con gli steli fiorali vecchi, che hanno la caratteristica di formare nuove piante ai loro apici.
Questa specie africana non richiede particolari periodi di riposo vegetativo e quindi può essere coltivata in ambiente caldo intermedio ad umidità costante, durante tutto l’anno.
Aerangis biloba vive bene sia in vaso con composto di corteccia di pino, sia su zattera di sughero o tronchetto di legno ruvido e duro d’acacia.
E’ utile ricordare che questa orchidea cresce bene in ambiente ventilato e non sopporta substrato di coltura fradicio, ama una periodica fertilizzazione con concime solubile in acqua, 20-20-20, ogni 20 giorni – 0,5 grammi per litro d’acqua.
In coltivazione non subisce particolari attacchi da agenti patogeni, è sufficiente proteggerla da attacchi fungini e/o da possibili colonizzazioni di cocciniglie, lumache, chioccioline e formiche, usando prodotti poco nocivi.

Questa voce è stata pubblicata in Schede. Contrassegna il permalink.

7 risposte a Aerangis biloba

  1. Pingback: Bis di Aerangis | Orchids.it

Ciao! Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.