Archivio mensile:Agosto 2015

Epidendrum cristatum
Nella foto in evidenza, fiore di Epidendrum cristatum, pianta in coltivazione nella collezione Rio Parnasso.
Una bella soddisfazione veder fiorire questa specie, dopo anni di coltivazione da beuta. A onor del vero, non sapendo con certezza le esigenze delle piantine in coltivazione, non ho mai dato loro la giusta collocazione in serra.
Epidendrum cristatum Ruiz & Pavon: RUIZ, Hipolito; PAVON, J.: Systema Vegetabilium Florae Peruvianae et Chilensis (1798).
Origine etimologica del nome di specie: in riferimento alle numerose creste del labello.
Continua a leggere
Un commosso ricordo di Andreja Schulz
Ho appreso con ritardo la notizia della scomparsa di Andreja Schulz, cara amica e instancabile animatrice della Associazione Orchidofila Slovena.
Andreja se n’è andata sul finire del mese di Luglio, poco più di un mese fa e ora riposa in pace fra le sue amate orchidee.
Cara Andreja, noi ci siamo conosciuti poco prima dell’EOC di Padova del 2006, ricordo con commozione la tua energia e le tue angosce – un ospite subdolo già minava la tua salute, ma la tua positività faceva capire che lo stavi sconfiggendo.
Eri brillante, dinamica, solare, piena di progetti, e di programmi di viaggio. Che bello ricordare questi momenti.
Ci sentivamo molto vicini e si pensava anche di organizzare un evento orchidofilo in Slovenia, ed è così che nacque quel raduno a casa mia. Era l’8 Agosto del 2006 e quel raduno lo battezzammo – INCONTRO D’AGOSTO – ; 9 anni sono trascorsi, pochi, troppo pochi per pensarti già lontana da tutti noi, ma forse tu sei ancora vicina, sì certo, sei lì sorridente nella serra a goderti quelle piante che amavi tanto.
Andreja, lascia che ti saluti dando voce alla tua persona, lasciami rileggere quel tuo saluto, postato allora sul blog, in quel tuo italiano bello e crudo:
“Carri amici ,
al ritorno a casa nelle macchine non si parlava altro che : serra di Guido, che meraviglia, quante belle orchidee, come migliorare i nostri condizioni delle piante e : che bella giornata, ma gli amici italiani sono veramente simpatici e positivi……
Allora in tutto ha mancato solo un grande GRAZIE, GUIDO, da parte nostra che volevo dirti già li, sul posto, davanti tutti, ma sono stata troppo confusa e impegnata delle ORCHIDEE. Spero che la scusa e accettata :-[ !
Il mio italiano non e cosi poetico come tuo Guido, ma l´emozioni sono forti e veri!
Grazie a tutti partecipanti
in nome degli amici sloveni
Andreja Schulz”
Ciao Andreja, riposa in pace.
Phragmipedium Fritz Schomburg
Phragmipedium Fritz Schomburg (kovachii x besseae).
Ecco uno dei primi figli del tanto famoso Phragmipedium kovachii.
Forse il miglior ibrido kovachii visto finora. Phrag. Fritz Schomburg si presenta come un enorme besseae e
varia da corallo rosa all’arancio.
– 2009 omaggio del Presidente AIO, Guido Diana, di ritorno dall’EOC di Dresda.
Una piccola piantina, coltivata con alterne fortune, che ora sta perparando la sua prima fioritura: incrociamo le dita e poi decideremo che nome dare a questo cultivar. Appuntamento a fiore aperto!
Renanthera coccinea… orchidea “fuoco”
Prima descrizione:
Renanthera coccinea Loureiro: LOUREIRO, Johann de: Flora cochinchinensis sistens Plantas nel regno Cocincina Nascentes quibus accedunt aliae observatae in Sinensi imperio, l’Africa orientali, Indiaeque locis variis omnes dispositae secundum systema sexuale Linnaeanum (1790)
Genere: Renanthera
Specie: Renanthera coccinea Lour.
Descrizione:
Sinonimi: Epidendrum renanthera Raeusch., Nomencl. Bot., ed. 3: 265 (1797).
Riferimenti: Renanthera coccinea Lour., Fl. Cochinch.: 521 (1790).
Nelle foto: Renanthera coccinea in fiore nella collezione Rio Parnasso.
Si possono condividere le foto escluso l’uso commerciale.