Specie epifita di piccole dimensioni, desidera temperature da serra calda. Dipteranthus pellucidus più comunemente noto come Zygostates pellucida, si trova in Brasile, vive sui rami degli alberi coperti di muschio e licheni con bulbi cilindrici portanti foglie colore verde oliva lunghe 5-7 cm.
Origine etimologica della specie in riferimento ai fiori abbastanza trasparenti in alcune loro parti. Fiorisce tendenzialmente in primavera estate, ma può fiorire in qualsiasi momento dell’anno. Lo stelo fiorale forma lunghi spruzzi di fiori verde limone e bianco perla. I fiori sono molto complessi; sepali bianchi scintillanti e petali con labello allungato verde limone, diviso a metà per lasciare il posto alle masse polliniche sottostanti. La fecondazione dei fiori è abbastanza difficile sia per l’estrazione delle masse polliniche dalla protezione dell’antera, e poi per capire dove depositarle.
Genere: Coelogyne (abbreviazione: Coel. ), è un genere botanico appartenente alla famiglia delle Orchidaceae , proposto nel 1821 dal botanico inglese John Lindley (1799 – 1865).Lindley descrisse centinaia di generi e specie, pubblicò molti articoli e libri scientifici, partecipò alla fondazione della rivista Gardener’s Chronicle e nel 1857 fu insignito della Royal Medal , un omaggio della Royal Society of London a persone con importanti contributi alla avanzamento della conoscenza della natura. Lindley non solo fondò il genere Coelogyne , ma descrisse anche un gran numero delle sue specie. Paradossalmente, questo è uno dei pochi generi che non possiede una pianta considerata “ tipo ”. Lindley ha utilizzato diverse specie per convalidare il genere.
Il nome di questo genere, Coelogyne , deriva dalla latinizzazione di due parole greche: koilos , che significa “ cavità ”, e gyne , che significa “ donna ”, in riferimento alla profonda cavità stigmatica del genere, che secondo l’autore , John Lindley , assomiglia ai genitali femminili.
Specie:Coelogyne tomentosa (da tomento, dal latino tomentum peluria, imbottitura), nota anche con i nomi popolari “Orchidea collana e Coelogyne pelosa (in riferimento all’ovaio pubescente).. Sinonimi:Coelogyne cymbidioides, Coelogyne dayana var massangeana, Coelogyne densiflora, Coelogyne massangeana, Coelogyne tomentosa var. cymbidioides, Coelogyne tomentosa var. massangeana, Pleione massangeana, Pleione tomentosa, è una specie del genere Coelogyne, descritta da John Lindley nel 1853. Laspecie è presente a Giava occidentale, cresce come epifita nelle foreste ombrose a un’altitudine di circa 1400 m. Coelogyne tomentosa vive in Taailandia, nelle montagne della Malesia, ed anche a Sumatra. E’ un’orchidea epifita da clima fresco, che raggiunge un’altezza di 60 cm, con pseudobulbi allungati-conici, molto spigolosi, che diventano verde giallastri e rugosi con l’età, portanti una singola foglia plicata, ellittico-obovata, lunga fino a 56 cm.
Coelogyne tomentosa è rifiorente ed ha un periodo di fioritura variabile ma si verifica più spesso in estate. I fiori sono leggermente profumati, non durano a lungo e si aprono su un’infiorescenza terminale, lunga fino a oltre 37,5 cm, racemosa, pendente, che porta da 20 a 30 fiori di colore giallo pallido. Le trame laterali del labello a 3 lembi, marroni all’interno, hanno vene bianche o giallo pallido. La trama centrale più o meno rotonda è marrone e ha bordi giallo brillante che circondano numerosi rigonfiamenti corti, ondulati e ricoperti di verruche. Inoltre, ha 3 protuberanze delicate che si estendono per l’intera lunghezza del labello
Coltivazione:Coelogyne tomentosa necessita di luce ombreggiata. È necessario garantire sempre un forte movimento dell’aria e condizioni termiche moderate In estate la temperatura media diurna è di 23°C, quella media di notte di 16°C. In inverno la temperatura media diurna è di 24°C, quella notturna di 13-14°C, con un’ampiezza giornaliera di 10-11°C.
Coelogyne tomentosa necessita di un’umidità di circa il 75-80% per la maggior parte dell’anno, che scende al 60-65% per 2-3 mesi a fine inverno e inizio primavera. A causa del germoglio floreale pendulo, Coelogyne tomentosa va coltivata in vasi o cesti appesi, utilizzando un substrato sciolto e ad asciugatura rapida. Come substrati vengono spesso utilizzate fibre di corteccia di piccole o medie dimensioni o fibre di felce arborea mescolate con vari additivi per trattenere l’acqua, come perlite o muschio di sfagno tritato.
Quando la pianta fuori esce dal cesto va rinvasata in uno più grande senza disturbare le radici. Questo è importante perché a queste piante non piace essere rinvasate e a volte possono riprendersi dopo la divisione o il rinvaso anche dopo un anno. Se è necessario rinvasare, assicurarsi che nuove radici inizino già a crescere. Ciò consente alle piante di acclimatarsi in un tempo relativamente breve e fornisce loro il minimo stress.
Per la maggior parte dell’anno vanno garantite bagnature da moderate a abbondanti, ridotte in inverno, per 2-3 mesi. Durante la crescita attiva, la pianta va concimata ogni settimana 1/4-1/2 della dose raccomandata di fertilizzante per orchidee. Si possono usare fertilizzanti bilanciati durante tutto l’anno, ma è possibile usare fertilizzanti con un contenuto di azoto maggiore dalla primavera a metà estate, quindi a fine estate e autunno, utilizzare un fertilizzante con un contenuto più elevato di fosforo.
Orchidofilia italiana 1988; già allora scalate e diffide per ottnere il controllo degli eventi europei, sembra ieri, anzi, domani. Testi supportati da documentazione pubblica.
I tempi son cambiati, anche gli aggettivi (stati generali, caccia di ruoli e di protagonismo), ecco uno spaccato di documenti ingialliti dal tempo, ma sempre e più che mai attuali, stante quello che bolle in pentola
1988Inizia la diatriba fra il fondatore della SIO Dalla Rosa, Presidente onorario e Ravanello, Presidente forse decaduto. Il Presidente onorario decide di convocare l’assemblea dei soci
SIO Società Italiana Orchidee – Roma 18 Gennaio 1988 A TUTTI I SOCI DELLA SOCIETA’ ITALIANA ORCHIDEE, LORO SEDI. OGGETTO: Convocazione Assemblea Ordinaria della Società Italiana Orchidee. – Visto il Codice Civile nella parte relativa alle Società di Capitali, – Visto lo Statuto della Società Italiana Orchidee, – In virtù della mia carica di Presidente onorario e di fondatore della Società Italiana Orchidee,
– Considerato che l’attuale Presidente Dr. Carlo Ravanello è scaduto fin dallo scorso Ottobre 1987,
– In considerazione del fatto che il menzionato Dr. Carlo Ravanello, Pre sidente eletto della S.I.O. dal 14 Ottobre 1984 non ha mai convocato una Assemblea Annuale Ordinaria degli Associati per il regolare funzionamento della Associazione, né lo ha convocato il suo Comitato Direttivo nel periodo di legittima presidenza né nel periodo di prorogatio fino ad oggi,
Preoccupato della situazione di grave irregolarità in cui versa l’Associazione, – Nella mia qualità di Presidente Onorario della medesima, Presidenza conferitami con delibera assembleare unanime del 27 Febbraio 1983, – Essendo stato esortato a farlo da numerosi Soci della S.I.O. stessa,
Ritengo di dover convocare l’Assemblea Ordinaria dei Soci da tenersi Sabato 13 Febbraio 1988 (almeno 15 giorni di preavviso previsti per Legge, in deroga ai 60 Statutari a motivo della densità di mostre di Orchidee in Italia e all’Estero nel mese di Marzo) presso il Roseto del Comune di Roma sull’ Aventino prospiciente il Circo Massimo, in Roma, alle ore 7 del mattino in prima convocazione ed alle ore 9 dello stesso giorno in seconda convocazione.
ORDINE DEL GIORNO:
Rinnovo delle cariche sociali
– Rendiconto finanziario e delle attività
– Eventuali e varie.
Distinti saluti
Mario Dalla Rosa
Rammento a tutti i Soci che interverranno alla Assemblea che, a norma di Statuto, potranno votare solo coloro in regola con i versamenti per il 1988. (L. 40.000. =). Sarà presente nella sede dell’ Assemblea un socio incaricato di ricevere i versamenti e rilasciare debite ricevute.
Il Presidente Ravanello diffida Dalla Rosa
Società Italiana Orchidee Piazza Mazzini, 1 16043 CHIAVARI Uffici di Presidenza e Redazione: Via Macaggi 17/9-16121 Genova Raccomandata A.R. Sig. Mario Dalla Rosa Via C. Bazzani, 26 00128 Roma e p.c. a tutti i membri del Consiglio Direttivo S.I.O. Loro Sedi e p.c. Ai: Sigg. Presidenti delle Associazioni Regionali Orchidofile Loro Sedi Genova, li 23 Gennaio 1988 Oggetto: DIFFIDA al Sig. Mario Dalla Rosa per le sue motivazioni addotte sulla necessità di “Convocazione di Assemblea Ordinaria della Società Italiana Orchidee” in Roma (vedere fotocopia allegata) A precisazione di quanto contenuto nella sua lettera di convocazione inviata a sua esclusiva discrezione a soci di suo gradimento, le ricordo: 1) La Società Italiana Orchidee non è una Società di Capitale; 2) L’atto costitutivo, lo statuto e le sue modificazioni – tutt’ora a nostre mani, sono ben noti anche allo scrivente; 3) La carica di Presidente Onorario cui lei accenna come esserle stata confe rita con delibera assembleare del 27.2.1983 non risulta dai verbali delle assemblee, 4) L’attuale Presidente della Società Italiana Orchidee – Dr. Carlo Ravanello e il relativo Consiglio Direttivo sono in carica dall’ 8 Settembre 1985, e, come tali, a norma di statuto societario, decadranno dal loro incarico il 7 settembre 1988; 5) Che dal 14/10/1984 – data da lei citata – sono state convocate ben due assemblee Ordinarie dei Soci, la prima con convocazione del presidente Giacomozzi in data 8 Settembre 1985 e la successiva, dal presidente Dr. Carlo Ravanello in data 22 Marzo 1987.
Società Italiana Orchidee Piazza Mazzini, 1 16043 CHIAVARI Uffici di Presidenza e Redazione: Via Macaggi 17/9-16121 Genova Ai Sigg.ri Vice-Presidente Tesoriere Membri del Consiglio Direttivo della Società ITaliana Orchidee LOro sedi Genova, 23/1/1987 Preg.mi Sig.ri per opportuna e doverosa conoscenza sono a inviarvi la fotocopia della lettera di convocazione di assemblea stilata dal Sig.Mario Dalla Rosa di Roma, membro del Consiglio della Associazione Laziale, e della mia risposta in merito. La mia diffida nei confronti di tale azione è stata resa neccessaria stante il periodo di notorietà che l’Italia ha in questo momento di rinnovo delle cariche Europee a livello di Presidenza. (vedi Conferenza Europea di Parigi convocata per Marzo p.v.)
Sarà mia cura provvedere nel frattempo a informare i presidenti delle associazioni regionali, i soci onorari, nonchè i membri Europei del Comitato delle Associazioni Nazionali. A conforto dell’azione intrapresa, in difesa del buon nome che la Società Italiana, Orchidee attualmente vanta a livello italiano ed Europeo, gradirei ricevere vostre comunicazioni in merito. Distinti saluti, Il Presidente dr. Ravanello
Famiglia : Cypripediaceae Sottofamiglia : Cypripedioideae Genere : Paphiopedilum Pfitz. 1886 Ibrido: delophyllum Ibrido primario di P. delenatii x P. glaucophyllum creato da Black & Flory nel 1940. Habitat: Epifita, litofita, terrestre Crescita : Simpodiale Profumo : Nessuno Periodo di fioritura : Alla maturità dei germogli Facilità di coltivazione : facile
Genesi: Il 1 novembre 1940, la nursery di orchidee britannica Black & Flory registrò questo ibrido primario presso la Royal Horticultural Society (RHS). L’impollinazione di una pianta di Paphiopedilum delenatii con polline di Paphiopedilum glaucophyllum risale a qualche anno prima (1932), già dalle prime vegetazion si poteva notare che era un ibrido resistente e nel 1940 mostrò la prima fioritura. Il pool genetico ovviamente diviso in due parti uguali, ciascuna del 50%.
Paphiopedilum delenatii è originario del Vietnam meridionale dove le condizioni climatiche sono temperato-calde. L’habitat della specie è terrestre ma anche litofita dove si sviluppa nelle foreste sempreverdi ad altitudini di 750-1500 metri. Le piante di questa specie si insediano spesso in luoghi ombrosi lungo fiumi e torrenti. Le cinque-sette foglie di ogni germoglio sono molto turgide. Le infiorescenze si sviluppano dal tardo autunno all’inizio della primavera e portano da uno a due, in casi eccezionali tre fiori. sepali e petali sono sempre bianchi. Il labello varia di colore dal bianco al rosa pallido al bordeaux.
Paphiopedilum glaucophyllum si trova a Sumatra e Java ad altitudini di 200-800 metri sul livello del mare. Le condizioni di temperatura sono da calde a calde tutto l’anno. La maggior parte delle piante cresce terrestre in accumuli di humus sui pendii delle montagne vulcaniche. Le quattro o sette foglie opache di colore blu-verde racchiudono completamente il gambo corto. L’infiorescenza lunga fino a 40 cm, che può svilupparsi dalla primavera all’estate, produce fino a 20 fiori che si aprono uno dopo l’altro; peculiarità fiorifera ereditata nel P.Delophyllum: di solito è aperto un solo fiore. Solo quando questo è appassito si apre il successivo. A volte capita che due fiori siano aperti contemporaneamente.
Paphiopedilum Delophyllum è un ibrido davvero resistente e facile da coltivare. Vive molto meglio a temperature invernali superiori ai 16 – 18 gradi centigradi. Se l’ambiente di coltivazione è troppo freddo, cresce molto lentamente. Nella stagione estiva può essere collocato anche all’esterno in posizione riparata.
Coltivazione: Paphiopedilum Delophyllum va coltivato in vaso con un substrato standard per Paphiopedilum e Phragmipedium: corteccia, pomice, perlite e carbone. Corteccia, pomice e perlite immagazzinano bene l’acqua e la rilasciano gradualmente alla pianta. La ghiaia di pomice rilascia anche un po’ di calce. La perlite conferisce al substrato una certa leggerezza grazie al suo peso ridotto, così come il carbone, che non assorbe molta acqua e quindi crea zone un po’ più asciutte nella materia vegetale. Concimazione con fertilizzande solubile equilibrato. Non fertilizzare in inverno. Garantire buona luce soprattutto nella stagione con giornate corte. Ogni primavera, compaiono i gemogli a fiore. Solitamente 2-3 fiori si aprono sull’infiorescenza lunga circa 20 cm. Essendo un ibrido è da sperare che la pianta in coltivazione abbia ereditato i “geni dei fiori” del genitore Paphiopedilum glaucophyllum, che produce fino a 20 fiori larghi circa 8-10 cm. di colore rosa tenue.