Ott 312004

Vanda mem. ‘MANUELA NICOLI’
…..Manuela, da qualche anno non è più con noi, ora ci guarda dal cielo.
La sua incontenibile passione per le orchidee, vive nei nostri cuori ed un sentimento di gioia contagiosa rimane in noi a simboleggiare per sempre la sua dolce persona.
Ciao Manuela, sappiamo che coltivi molto bene anche lassù le tue orchidee, noi desideriamo ricordarti con questa Vanda che porta il tuo nome: eccola è in fiore.
Ott 312004
I colori dell’arcobaleno in una buia giornata autunnale

Lc. Mari’s Song ‘CTM 217’ HCC/AOS mericlone
(Irene Finney x C. Cherry Chip)
Collezione Guido De Vidi
Foto del 30.10.04 – Tutti i diritti sono riservati
Questa deliziosa e generosa Lc. produce grappoli di 6 – 7 fiori fragranti e luminosi, che esprimono tutta la scala cromaticha dei colori dell’arcobaleno.
Ibrido creato da H&R, molto compatto e rifiorente durante l’anno: primavera/autunno.
Ott 302004
Le orchidee di Guido. Tonalità verdi sparse nelle nebbie dei pensieri. L’armonia delle forme perfette, dolci e sinuose. I misteri di spazi indefiniti che prendono forma nella mente, quando il corpo riposa. Soltanto un sogno fugace.
Blc. Waikiki Gold `Lea’ HCC/AOS (Blc.Pink Surprise X C.forbesii).
Ott 282004
Una rara ed inusuale specie appartenente al genere Epidendrum
Collezione Guido De Vidi -foto del 27.10.04-tutti i diritti sono riservati.
Jacquiniella equitantifolia (Ames) Dressler
Origine del nome:
Jacquiniella – forma diminutiva del genere Jacquinia, così chiamata in onore di Nicolaus Joseph Jacquin, botanico Austriaco – Olandese, del diciottesimo secolo.
equitantifolia: struttura sequenziale delle foglie, ai lati del fusto di sviluppo.
Sinonimi:Epidendrum equitantifolium Ames – Epidendrum equitans Lindley.
Habitat: zone calde ed umide.
Luoghi d’origine:Messico (Chiapas), Guatemala, Belize, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Brasile (Pará)
Pianta epifita a sviluppo simpodiale di facile coltivazione, va tenuta in ambiente umido della serra intermedia, a luce moderata. Fertilizzazione con concime bilanciato ed a dosi ridotte.
Si consiglia di coltivarla in piccoli vasi con composto di corteccia di pino sminuzzata finemente e mescolata a materiale inerte e drenante.
La Jaquiniella equitantifolia è una specie molto inusuale per la forma e disposizione sequenziale delle foglie nastriformi e per la formazione dei ceppi fiorali che producono a più riprese, piccoli fiori ambrati.
E’ abbastanza rara nelle collezioni.
Ott 272004
Una bella ed inaspettata fioritura.
Collezione Guido De Vidi – foto del 26.10.04-diritti sono riservati.
Epidendrum ferrugineum Ruiz & Pavón (1798)
Paesi d’origine: Trinidad, Venezuela, Columbia, Ecuador, Perù.
Etimologia del nome: dal color rosso ruggine del ferro.
Pianta di medie dimensioni, epifita e raramente litofita a sviluppo simpodiale.
Questa specie si caratterizza per le sue radici consistenti e molto grosse, rispetto alla sua struttura complessiva.
Gli pseudobulbi sono costituiti da gambi sottili, lunghi 20-25 centimetri, portanti esili foglie lanceolate.
All’apice degli pseudobulbi, verso la fine dell’estate, spunta una lunga infiorescenza pendula, composta di piccoli fiori beige con il labello color ruggine.
Questa specie ama essere coltivata in vasi con composto di torba di sfagno e bark molto drenante; può essere coltivata anche su zattera, ma bisogna prestare attenzione ai fusti vegatativi durante la fioritura: il peso delle lunghe infiorescenze potrebbe spezzarli.
Richiede condizioni climatiche da serra calda, costante umidità e luce quasi diretta.
Commenti recenti: