Archivio mensile:Dicembre 2004

Piccole idee con le orchidee

Vasetti di cocco

In occasione della mostra di s. Valentino 2004 al Flover di Bussolengo, l’amico Giorgio Rubele, appassionato orchidofilo Veronese, mi regalò una sua creazione: mezzo guscio di noce di cocco forato alla base.

Qualche mese fa ho messo a dimora delle piccole divisioni del mio Angraecum disticum in substrato di fibra d’osmunda.

Per il momento sono molto soddisfatto…. Giorgio, ottima idea… eccolo in foto.

BRIVIDO BLU

Collezione Guido De Vidi. Foto 08.12.04-Tutti i diritti sono riservati

Espongo ancora una foto di questa stupenda Cattleya, perchè le straordinarie tonalità blù dei suoi fiori, mi affascinano ogni volta che passo vicino alla sua dimora.
Il suo ceppo è attaccato ad una zattera di sughero che riceve molta luce nella parte più alta della serra. Durante la stagione estiva penso che questa Cattleya riesca a sopportare anche 35 – 38 gradi, per ripagarmi poi, ogni fine autunno con splendide fioriture.

Lc. Dinard ‘Blue Heaven’
Lc. Dinard = Lc. Saint Gothard x C. Dinah (1930)
Registrata da Charlesworth Ltd.

UNA VITA

Anniversario importante per me

Collezione Guido De Vidi. Foto del 08.12.04
Tutti i diritti sono riservati.

L’8 Dicembre è la data più importante della mia vita: ho conosciuto mia moglie.
Voglio ricordare quell’8 Dicembre di una vita fa, donandole una bella Cattleya gialla, colore che lei ama tanto.
Il mio pensiero va anche a Bruno, amico mio, che quella sera insistette tanto per convincermi ad uscire di casa. Senza le sue insistenze, probabilmente non l’avrei mai incontrata.
Ora Bruno non è più tra noi, la sua vita se l’è consumata da tempo: ciao Bruno, grazie infinite.

S.O.S. ORCHIDEE

S.O.S. e-mail


Caro Guido, come stai? Io sono molto contento ultimamente anche perchè ho visto che alcune delle orchidee che ho stanno per fiorire, esempio: Angraecum sesquipedale (alla sua prima fioritura!!!), due cymbidium, una phalaenopsis che mi ha regalato Enzo e una miltonia… Proprio riguardo alla miltonia ho da chiederti una cosa… come vedi ti ho allegato la foto. La pianta ha in tutto 4 pseudobulbi, due nuovi e due vecchi… però come puoi ben notare le foglie dei nuovi pseudobulbi sono cresciute tutte schiacciate a fisarmonica… e anche i due getti fiorali (uno per bulbo) vanno a S. Tu che ne pensi? la pianta stava anzi anche facendo ingiallire le foglie dei due nuovi pseudobulbi e ormai ero certo che non sarebbe fiorito più nulla.. e invece sta mattina la sorpresa!!! ma secondo te da cosa è dovuto questo andamento accartocciato delle foglie?

ah, un altra cosa, prima di natale vorrei venire a trovarti ancora una volta per fare un due chiacchiere e salutarti, pensi che avrai tempo?

il tuo oncidium ornithorhynchum è DIVINO!!! bellissimo davvero , peccato che per internet non si possa sentire il suo profumo!!!!

Ti auguro una buona domenica!!!
ciao ciao
Grazie.
Stefano

p.s. Quando faro’ una foto all’ Angraecum sesquipedale in fiore, nonostante sia piccino posso mandarti la foto e poi la pubblichi sul tuo sito? Mi farebbe tanto piacere, poi ovviamente vedi tu, se non puoi non farti problemi a dirmelo.
ciaooooooo

Guido risponde:

Ciao Stefano, parto dalla richiesta finale della tua e-mail; la pubblicazione delle piante fiorite degli amici, arricchisce culturalmente questo sito – blog, pertanto mandami pure la foto accompagnata da una tua ricerca sulla specie, sarà sicuramente pubblicata.
Per la visita alle orchidee? Per te e per tutte le maiche ed amici che lo desiderano, naturalmente sì!

Il problema della tua Miltonia si presenta soprattutto sulle piante con foglie sottili e lanceolate, che escono da consistenti veli protettivi.
Le cause sono motivate con diverse interpretazioni.
Alcuni coltivatori sostengono che questa caratteristica è la conseguenza dei vari stadi dell’ibridazione che hanno concentrato in una stessa pianta, caratteristiche genetiche differenti e non sempre compatibili. Altri affermano che l’accartocciamento delle foglie in fase di sviluppo è causato da fertilizzazioni non corrette, leggi eccessive.
Sono entrambe osservazioni valide, ma, i motivi incidentali che procurano questo fenomeno, a mio parere si manifestano anche a conseguenza di bagnature eccessive sui boccioli in formazione, seguite da periodo di secco.
Così facendo, dapprima s’inzuppa la guaina protettiva dello pseudobulbo in formazione che poi seccandosi crea una sorta d’impedimento fisico alla futura crescita delle foglie.
I rimedi sono ovvi: attenzione alle bagnature e controllo costante con eventuale aiutino alla pianta in caso di bisogno.

Spazio aperto

Dialogo con i visitatori

Commenti

Commento di Simona – ciao ciao… è da un pò che non entravo a visitare il tuo sito, quente novità! mi chiedevo se potevi dirmi in che mese fiorisce la brassavola nodosa e se ha bisogno di cure particolari in inverno?. Inoltre ho un problema gravissimo con il mio cymbidium, perde un sacco di foglie verdi!!!!! aiutami! anche perchè ha 2 germogli che sembrano essere infiorescenze e mi spiacerebbe non vederla rifiorire. grazie baci Simo.
Giovedí 02/12/04 @ 16:11:18

Collezione Guido De Vidi Foto 118.07.04
Tutti i diritti sono riservati
Brassavola nodosa

Guido risponde:
Eccomi Simona, con un po’ di ritardo perché ho dedicato il mio tempo per scrivere il racconto sulle serre.
Allora, la Brassavola nodosa, chiamata anche “la signora della notte – perché profuma al buio”, fiorisce in estate – autunno. Il suo periodo di fioritura però, varia in funzione delle sue condizioni di coltivazione e quindi sistemando più piante in posizioni diverse si può godere la fioritura delle B. nodosa anche per tre mesi ( pensa che in serra ho ancora qualche fiore aperto.
Non capisco la caduta delle foglie verdi del tuo Cymbidium! Cerco di darti qualche dritta:

1) – Spero che il composto non sia fradicio e che le radici siano in buono stato.
2) – Spero che non sia rimasta fuori con meno di zero gradi.
3) – Spero che non la tieni a temperature troppo alte ( non oltre i 10-14 notturni), magari con sbalzi eccessivi
4) – Spero che non sia aggredita da cocciniglia cotonosa ( dovresti vedere dei punti e delle chiazze biancastre con piccoli grumi di similcotone) oppure dal ragnetto ( pagina inferiore delle foglie, biancastra).

Se noti queste presenze indesiderate leggi il post del 16 Ottobre (in archivio).
Comunque non allarmarti e dammi notizie, risolveremo!! Ciao Simo.

————————————————

Commento di flora – Eccomi qui come ogni settimana a “divorare” tutto ciò che c’è scritto sul sito. Non ho una serra per le mie “orki”, ho solo un davanzale di una vetrata su cui esse vivono contente infatti stanno fiorendo. Vorrei però capire qual’è il loro periodo di fioritura: è sempre lo stesso o cambia? Mi riferisco alle phalenophis, oncidium, zigopetalum, cathleia e phaphiopedilum (chiedo scusa se qualche nome è scritto in modo errato..) E un’altra cosa vorrei sapere: ho acquistato un bel cimbidium fiorito (di due colori, penso siano due piante)alla fiera di Pordenone.Lo tengo nell’ingresso di casa dove ha luce e una temperatura non eccessivamente calda.Sento dire dalle mie amiche che i loro stanno fiorendo.Il mio fa solo dei bei getti nuovi e sani. Ho qualche speranza che fiorisca? Grazie,cari saluti.

Collezione Guido De Vidi. Foto del 18.07.04
Tutti i diritti sono riservati.
C. Marjorie Hausermann ‘York’ HCC/AOS AM/RHS (Henrietta Japhet x Ethel Leder)

Guido risponde.
Ciao Flora, grazie per la fedeltà al mio sito, spero di sapermela meritare.
La tua mini collezione è un po’ variegata in termini di esigenze, da assidua lettrice di questo blog avrai sicuramente trovato i miei consigli per le Phalaenopsis, e per i Paphiopedilum. Prossimamente parlerò anche della coltivazione degli Oncidium e delle Cattleya.
Intanto, vista la stagione invernale alle porte, basta che tu garantisca buona luce alle tue piante: un po’ di più agli Oncidium e Cattleya, un po’ meno ai Paphiopedilun, Pahlaenopsis e Zigopetalum.
Per il tuo Cymbidium, durante l’estate gli hai fatto prendere luce all’esterno? Spero di sì. Se invece l’hai tenuto in casa ho paura che la fioritura sia più difficoltosa.
Anche per te valgono le note che ho fatto a Simona….. Speriamo bene. Ciao e dammi notizie. Guido