Dal safari fotografico odierno: fiori piccolissimi, un gioiello miniatura e l’orchidea ragno.
Collezione Guido De Vidi -Diritti riservati
Smitinandia micrantha (Lindl.) Holttum 1969.
Sinonimi: Ascocentrum micranthum (Lindl.) Holttum 1947 – Cleisostoma micranthum (Lindl.) King & Prantl 1898 – Cleisostoma poilanei Gagnep. 1932 – Cleisostoma tixieri Guillaumin 1960 – Gastrochilus parviflorus (Lindl.) Kuntze 1891 – Pomatocalpa poilanei (Gagnep.) T. Tang & F.T. Wang 1951 – Saccolabium fissum Ridl. 1896 – Saccolabium micranthum Lindl. 1828 – Uncifera albiflora Guillaumin 1930
Pianta epifita originaria dell’Himalaia e del Borneo.
Questa orchidea a sviluppo monopodiale produce uno stelo pendulo sul quale si aprono progressivamente molti fiori di piccolissima dimensione ( meno di un centimetro) di colore porpora pallido.
La Smitinandia micrantha fiorisce in primavera e rimane fiorita per tutta la stagione estiva, può essere coltivata sia in vaso con substrato di bark che su zattera e per vivere bene richiede clima da serra intermedia, buona umidità, luce filtrata e fertilizzazioni costanti durante tutto l’arco dell’anno.
Collezione Guido De Vidi – Diritti riservati
Masdevallia schlimii Linden ex Lindl. 1846.
Il nome di questa specie è stato dato in onore del raccoglitore Belga Schlim (1800).
Sinonimi: Masdevallia polyantha Lindley 1846- Masdevallia schlimii var. polyantha (Lindl.) Woolw. 1896
Questa orchidea è una bellissima miniatura epifita/litofita Colombiana e Venezuelana.
Come la gran parte delle masdevallia, questa specie richiede clima fresco (in natura vive oltre i 2000 metri d’altitudine) ventilato e tanta luce.
Va coltivata in piccoli vasi con bark miscelato a sfagno e agriperlite. Il composto va tenuto sempre umido e fertilizzato moderatamente.
Collezione Guido De Vidi – Diritti riservati
Arachnis flos-aeris (L.) Rchb. f. 1886
Il nome di questa specie significa fiori dell’aria proprio per la loro spaziatura lungo lo stelo fiorale.
E’ un’orchidea epifita a sviluppo monopodiale, rampicante e di grandi dimensioni (può raggiungere 2–3 metri di lunghezza prima di fiorire), richiede tantissima luce e temperature da serra intermedia.
Arachnis flos-aerisè la specie tipo delle 20 di cui è composto il genereArachnis Blume 1825
Origine del nome: aracne (dal greco “ragno”) descrive perfettamente lo stile dei fiori di questo genere originario della
Birmania, Tailandia, Malesia, l’Indonesia e Nuova Guinea.
Grazie Matteo
Colgo l\’occasione per precisare che le temperature con cui ho coltivato questo paphiopedilum, 13-20 gradi invernali, sfatano quanto riportato sul libro \”orchidee\” Alo edagricole che indica una temperatura minima invernale di 21°; ma, nel citato libro vi sono anche altre inesatezze come la Vanda Kimballiana che andrebbe coltivata in serra calda, mentre secondo le mie ricerche preferisce temperature fresche. Guido dammi conferma.
Ciao a tutti Alberto
bello il tuo paphio!
Mi intrufolo per presentare la mia nuova fioritura, che ne dite ?
http://it.geocities.com/orchidcoltura/clair.html
ciao a tutti Aberto
grazie!!!!lo so ke è grande…ho già piante che raggiungono dimensioni enormi… ho una renanthera storei, una renanthera coccinea di due metri e tra poco una papilionanthe teres che la supera…
Ciao Matteo, te la sto preparando (proprio in questi giorni sta spuntando un keiki da un vecchio ceppo)….però ricordati le dimensioni: 3 – 4 – 5 – metri di lunghezza!!!!
che bella che è la flos-aeris!!!!!!!! quando ne hai una divisioncina ricordati di me 😉