Vanda coerulea var. rosea

Deliziosi colori rosa pallido di una varietà di Vanda coerulea molto rara

Orchidea monopodiale, epifita, di grandi dimensioni, ama temperature fresche fredde.

Luoghi d’origine India, Birmania e Tailandia ad altitudini di 800 – 1700: vive sui tronchi di quercia delle foreste a foglia caduca.

Collezione Guido De Vidi-foto 09.10.04-tutti i diritti sono riservati.

Vanda coerulea var. rosea Griff. ex Lindl. 1847

Questa specie va tenuta nella parte più fresca della serra intermedia, in tarda estate prepara gli steli fiorali che in autunno mostreranno in profusione grandi fiori color rosa pallido.

Domenica scorsa ho fatto visita all’amico Enzo Cantagalli di Pieris (GO), l’età e le folte colonie di cocciniglia stanno tentando di togliergli il grande giocattolo della sua vita: coltivare orchidee. Forza Enzo!
Questa pagina la dedico a lui, grande collezionista di orchidee, che testimoniando il vero spirito amatoriale, tanti anni fa mi regalò una divisione di questa bellissima varietà di Vanda: nella sua serra non c’è più, ma grazie al suo gesto generoso vive ancora. Grazie Enzo.

20 pensieri su “Vanda coerulea var. rosea

  1. @Diletta@

    per Albert: sì ma dove la metto? cominciamo a comprarci una casetta, comunque io sono una e non è semplice…. il mio sogno sarebbe una speciale doppia veranda che funziona da serra , immagina prendere il tè fra le orchidee…diventerebbe una stanza in più e ciò mi garba parecchio.

    però anche i davanzali con qualche limitazione e difficoltà danno le loro bellissime soddisfazioni!
    E chi meglio di Gianni ce lo dimostra.

    Rispondi
  2. Gianni

    Ciao Andreja,
    se hai trovato il Lizetan puoi trovare anche il Promanal o il Cellaflor,
    il Lizetan e`un prodotto sistemico e va annaffiato per essere assimilato dalle radici, attenzione, usa guanti e mascherina, non spruzzare, il Promanal e il Cellaflor sono a base di Olio di Raps (soia) e di paraffina (Cellaflor) li uso anch io, solo che bisogna stare attenti vicino agli acquari,
    sono pericolosi per i pesci, un altro consiglio, se di cocciniglie ce ne sono poche si puo`anche usare il “Blattglanz” quel prodotto venduto nei Garden center per spruzzare sulle foglie delle piante casalinge per far sparire la polvere e le macchie di calcare.
    ciao

    Gianni

    Rispondi
  3. Guido

    Grazie Andeja, provo a cercare il prodotto in consorzio.
    Le V.Coerulee che acquistate sono divisioni o semine?

    Quando la tua è in fiore mandami una foto!
    Ciao
    Guido

    Rispondi
  4. andreja

    Allora, un gran saluto da Ljubljana a tutti!

    Re cocciniglia: ho trovato in Germania un buon prodotto, si chiamava Lizetan, adesso “Gegen Schädlinge im Garten” con la sostanza attiva Provado – 5% Imidacloprid, sistemico, che funziona molto bene; purtroppo, come a detto Guido, prima pulire manualmente e dopo spruzzare almeno 2 volte
    Re V. coerulea: so dove trovarla e noi (Sloveni) faremo un ordine tra un mese, se qualcuno si interessa….basta fare un mail a Guido
    Re V.coerulea var. rosea: FANTASTICA! Guido, la mia serra fredda sara finita fino Ottobre 😉 !

    Oggi ho visto che la mia V.coerulea sta preparando il stello…….. 😀

    Rispondi
  5. Alberto

    Tranquilli sta arrivando l’anticiclone e sarà un settembre più caldo che in agosto, speriamo. L’occasione di incontrare uno dei fodatori dell’asociazionismo nel veneto va colta con tutti coloro che ci stanno, Guido l’idea è ottima, organizza.
    Diletta, si i costi sono alti, ma poi la serra dura una vita, no?

    Rispondi
  6. @Diletta@

    Daniel ebbravo hai messo le valvole tra gli ugelli e le pompe! 😀 in effetti i costi di una serra mi fanno desistere dal desiderarla…..
    io preferirei un ambiente diverso lo sai la veranda /serra chissà un giorno…
    inoltre mi dicevano che più è piccola in realtà più spendi perchè si raffredda in inverno più rapidamente mentre una di medie dimensioni tiene meglio la temperatura..giusto?

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?