I miracoli di “Santa Tiziana” da Rimini 😆
Tiziana scrive:
Ciao Guido,
ti volevo fare i complimenti per il blog che vedo sta andando benissimo e sono proprio contenta sia per te che per tutti noi che abbiamo questo strumento preziosissimo!!..oramai è diventato la ns droga quotidiana!!
Ti vorrei raccontare una piacevole cosa che mi è successa….circa un mese fa mi si era staccato un nuovo pseudobulbo del mio Oncidium e non avevo il coraggio di buttarlo nel bidone, perché era bello, sano e doveva vivere, quindi con le lacrime agli occhi avevo deciso di metterlo in un bicchiere con un dito d’acqua (la punta era appena bagnata nell’acqua, non immersa) nella speranza (veramente vana) che potesse sopravvivere…come si fa con il Photos quando lo si vuole moltiplicare!!
Ebbene caro Guido, qualche giorno fa mi sono accorta che sono spuntate delle piccole radicine che stanno crescendo a vista d’occhio!!…non sai che felicità!!…cosa ne dici??? Ce l’ho o no il pollice verde??? 🙂
Adesso aspetto che si allunghino e poi la metto nel bark? Non rischio che marciscano a stare nell’acqua???
Ti allego le foto e ti allego anche la foto della Miltonia finalmente fiorita che mi hai dato lo scorso anno, che ho diviso con Giovanna (a lei però non è fiorita!! tié!!)…
Ancora grazie per tutti gli insegnamenti che ci trasmetti…e la Peristeria elata è spettacolare, non riesco a credere ai miei occhi che sia così bella!!!
Ciao a tutti…sono nuova del blog..avrei mille domande da fare…ho 4 phal, 1 oncidium, e 1 dendro… nessuna ha mai rifiorito.nonostante continuino a fare foglie..essere esposte alla luce.. e messe su argilla per tenere l’ambiente umido…e nebulizzate..questa era solo la premessa.. sono fiduciosa..e cercherò di avere pazienza…nelle phal ci sono dei piccolissimi boccioli, che però è da mesi che son li…
inizio dalle cose per me più urgenti.. vorrei che qualcuno mi aiutasse per il concime da dare, vorrei un nome, una marca, un concime adatto per le fioriture…ormai mi sembra utopico…ma ci spero ancora…
e poi altra domandona…dove posso trovare i vasetti trasparenti? li sto cercando ovunque..ma trovo solo i classici vasetti neri o marroncini..ma di trasparenti neanche l’ombra. io vivo a Carmagnola, in prov di Torino..magari qualcuno sa dirmi dove potermi rifornire..
p.s per i Torinesi ( ho già cercato anche da Viridea…che per chi è del posto, sa che è un paradiso…(caro…caro) per le piante… ma niente..neanche lì..
help me… magari in questi giorni provo a postare le foto delle mie orchi…e qualcuno mi potrà aiutare a farle stare in maniera ottimale..grazie a tutti..e scusate la lunghezza.. 🙂
Ciao Mimma, benvenuta nel blog.
La tecnica del sacchetto può servire per creare un ambiente più favorevole alla crescita delle radici dei nuovi pseudobulbi.
Appena le radici sono lunghe 4-5 cm conviene staccare i nuovi pseudobulbi e rinvasarli in un vaso piccolo con composto di bark fine e preventivamente messo a mollo in acqua.
Non disperare.
Ciao a presto
Guido
Ciao a tutti è la prima volta che intervengo in un forum ma ho estremamente bisogno di aiuto per il mio oncidium.
Allora vi spiego:quasi tutti i pseudo bulbi sono secchi sopra questi ce ne sono 3 verdi da cui stanno spuntando dei nuovi con delle piccole radici ed altri stanno buttando dei piccoli germogli, pensavo di adottare la tecnica del sacchetto ma non so se staccarli dai bulbi secchi o come?
grazie per l’aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non desistere Tiziana….chi la dura la vince.
😉
Caio
Massimo
…in effetti con il Dendrobium ho fallito, sebbene lo abbia trattato come un principino seguendo alla lettera tutte le operazioni da fare…purtroppo solo keiki che ho anche provato a trapiantare, ma niente, morti anche quelli!! 🙁 Mi sa che il Dentrobium non è il genere che fa per me….ciao ciao
Ciao Tiziana,
generalmente, ma qualcuno mi corregga se sbaglio, gli steli fiorali, così come le nuove vegetazioni, spuntano dall’ultimo pseudobulbo maturo indipendentemente dal fatto che sia un po’ raggrinzito o meno.
Quindi, comunque, lo pseudobulbo emetterà una nuova vegetazione o uno stelo fiorale, la differenza sta tutta nella corretta coltivazione.
In maniera simile si comportano i Dendrobium: se dai loro acqua, luce, fertilizzante e riposo nei modi e periodi giusti fioriscono, altrimenti fanno solamente keiki.
Ciao