Buon Natale

…con l’auspicio che nelle nostre famiglie ci sia sempre tanta felicità.

In un blog dedicato al fantastico mondo delle orchidee sarebbe fin troppo scontato simboleggiare gli auguri con un fiore di orchidea, ma io voglio stupirvi e per farlo prendo in prestito la foto del suo “Tronchetto della felicità” straordinariamente fiorito, inviatami qualche giorno addietro da Alessio di Brescia, accompagnata da questa sua presentazione:

“Non e’ un fotomontaggio e ho “visto” su internet che la fioritura in vaso e’ molto rara…
In realtà ciò che chiamiamo tronchetto non e’ altro che una talea di una Dracena o Draco originaria delle Canarie, là ne hanno di millenarie con diametri di svariati METRI che fioriscono abitualmente.
Pensa che 2-3 anni fa ho rischiato di perderla per un parassita, non meglio precisato, ma bianchiccio e pieno di mandibole e zampette, che si mangiava radici e parte interrata dei fusti.. evidentemente si e’ ripresa bene!”

A nome di Orchids Club Italia e di orchids.it
Tanti auguri di un felice Natale a voi tutti… che passate spesso da queste parti, che leggete di tanto in tanto, che scrivete le vostre opinioni, che volete bene a questo piccolo angolo del grande universo “web” e soprattutto a voi che comunque, ci sopportate. 😉

Guido

16 pensieri su “Buon Natale

  1. Vincenzo Ghirardi

    Anche io e mia moglie Lucia vogliamo esprimere un grande
    augurio per il Santo Natale che verrà auspicando per tutti
    tanta serenità, salute e gioia di vivere. Auguriamo altresì un
    Nuovo Anno colmo di soddisfazioni, di traguardi importanti,
    di fioriture e di tutto ciò che di bello desiderate dalla vita.
    Questo augurio è naturalmente rivolto a TUTTI (soci e non,
    simpatizzanti, visitatori assidui o sporadici e, perchè no, anche
    a coloro che ci sono stati avversi). BUON NATALE E BUON 2008.
    Cordialmente, sempre.
    Vincenzo & Lucia.

    Rispondi
  2. Elisa

    Anch’io ci tenevo a fare a tutti i miei migliori auguri di buon Natale e di un felice e sereno 2008: vi auguro che sia pieno di interessanti sorprese e novità!
    Elisa

    Approfitto anche per raccontarvi una cosa…e porre un quesito, forse qualcuno conosce la risposta.
    Sono appena rientrata da uno splendido viaggio…Zanzibar è un’isola meravigliosa!
    Mi è piaciuto tutto: il clima, il paesaggio (il mare e la spiaggia sono qualcosa di splendido…se volete posso inviare qualche foto!), la gente, il villaggio. Se ci si sposta, ci si accorge che c’è povertà (per molti aspetti ho pensato al Burundi, dove sono nata: tanti banani, capanne ecc.), ma la gente non muore di fame. Frutta ce n’è in abbondanza (io che non bevo alcolici sono andati avanti tutta la settimana a succhi di ananas e mango, quelli VERI però, fatti con la frutta spremuta da poco! Incredibile!) e mi sembra che i bambini vadano tutti a scuola (di scuole ce n’è tante), per cui un minimo d’istruzione viene garantito. Quello comunque che mi è piaciuto della gente è la dignità. Ok, ti chiedono soldi e cercano di venderti la loro mercanzia, ma non sono imbroglioni come altri popoli che ti venderebbero pure la propria madre e fanno di tutto per fregarti…. E infine…SOLE, MARE e SOLE!!! Ci voleva davvero….tenendo conto del mio esilio in Carinzia!!!
    E ora vengo al dunque! Zanzibar è famosa per le spezie…ci sono grandi piantagioni (che io non ho visitato perchè ho preferito le escursioni via mare. In una settimana non si poteva fare tutto) e pure la vaniglia viene coltivata come…mais!!! Quello che mi ha stupito, allora è come mai non ci siano altri tipi di orchidee che normalmente richiedono le stesse condizioni climatiche della vaniglia. Ho girato un po’ anche tra le capanne e nella giungla…ma di orchidee nemmeno l’ombra (e questo mi è stato pure confermato da gente del posto). Mi chiedevo allora come mai cresca lì proprio la vaniglia…è stata forse importata?
    Magari qualcuno ha la risposta! Grazie!

    Rispondi
  3. Alberto G.

    Mi dispiace deludere Alessio, ma la Dracena della foto non è la draco, ma la fragrans. Comunque complimenti per la spettacolare fioritura e per la fragranza notturna che purtroppo ho potuto apprezzare solo poche volte dalla mia pianta.
    Alberto

    Rispondi
  4. Massimo M.

    Oltre a manifestare tutta la mia ammirazione per Alessio (nemmeno immaginavo che il la Dracena fiorisse, bravo!!), è gradita l’occasione per porgere a tutti gli amici (e non) del blog il mio più sincero Augurio di un Sereno Natale ed un prospero 2008.

    Ciao
    Massimo

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?