Archivio mensile:Dicembre 2007

Orchidea nera, “Salsicce mezzanotte”

Sulle orme di Nero Wolfe, cercando una ricetta per il cenone di fine anno…fantasie e sogni possibili.

” Nella vita tutto – tranne la coltivazione delle orchidee – deve avere uno scopo”.
…Sono a New York nella Trentacinquesima Strada di fronte alla famosissima casa di arenaria dove vive Nero Wolfe. Sono in anticipo di una ventina di minuti, ma fa freddo e nevica; decido di non aspettare. Busso.
Coelogyne pandurata collezione Guido De Vidi
La porta si apre e compare un esile ed impeccabile figura: Mi chiamo Archie Goodwin. E voi?
Buona sera, mi manda Orchids Club Italia, gradirei conversare col signor Wolfe a riguardo di quell’introvabile orchidea nera e della famosa ricetta “salsicce mezzanotte” che tanto lo deliziarono da giovane.
A.G. — Il signor Wolfe non è in casa – è fuori sede per partecipare al convegno culinario dei quindici migliori cuochi del mondo – sono spiacente.
Non fa niente, grazie lo stesso, leggeremo i suoi prossimi romanzi.
Continua a leggere

Solstizio d’inverno

La giornata più corta dell’anno
Il solstizio d’inverno cade il 21 dicembre. E’ è il giorno più breve dell’anno, “il giorno che non è giorno” poiché segna il punto di frattura fra un semestre e l’altro: il sole tocca il punto più basso dell’orizzonte, così questa è la giornata con le ombre più lunghe. Si dice che anche la sua notte sia più lunga, la più buia dell’anno…
In antichità il solstizio d’inverno era un’importante festività dei popoli pagani, le celebrazioni si prolungavano per più giorni.
Dalle mie parti il 21 dicembre 2007, seppur breve è stato illuminato da un bel sole limpido e tiepido (alle ore 14 il termometro sistemato fuori della mia serra segnava + 11), un vero record rispetto ai giorni scorsi, battuti dalla bora e imbiancati dalla brina.

Nel giorno della sua festa, il sole ha fatto capolino anche dentro la mia serra per curiosare ed illuminare una bella Cattleya in fiore .
Un raggio di luce sulle gocce d’acqua lucenti ancora ferme ad accarezzare i fiori di questa splendida Cattleya Porcia Canizzaro.
Da domani avremo un attimo di luce in più…da noi c’è un detto Veneto che recita più o meno così:
A Nadal e zornae e se slonga de on piè de gal, a Pasqueta de on’oreta…penso che non serva la traduzione, nel caso servisse c’è il nostro Gianni da Ulm 😉

La Masdevallia di Gabriele è fiorita

Eravamo ai primi giorni di Novembre e Gabriele, un giovanissimo appassionato naturalista inviava questa mail a info@orchids.it

…”io mi chiamo Gabriele e ho quasi 15 anni, e ho molte passioni verdi, tra cui la coltivazione di piante insettivore, di camelie e infine…la passione delle orchidee.
le coltivo da ormai 2 anni con discreti successi…
mi sono rifiorite Cymbidium, Phalaenopsis, Dendrobium, Bletilla, l’Angracum didirei, l’Haraella retrocalla, Vande…
invece è da ormai quasi un anno mi sono appassionato alle Pleurothallidinae…in particolare alle bellissime Masdevallie.
coltivo degli ibridi trovati con molta difficoltà e una Masdevallia triangularis…mi può dare qualche informazione in più su di lei e su qualche altra specie in cui potrei cimentarmi? sia da serra calda che intermedio/fredda?
grazie mille”

Ci siamo scambiati alcune mail, ora la sua Masdevallia è fiorita e desidero condividere pubblicamente la sua gioia

20 Dicembre 2007 Gabriele scrive:
Buona sera,
scusi ma la scuola e lo studio mi hanno impegnato molto essendo alla fine del trimestre, comunque la mia Masdevallia è fiorita con quasi sicuramente più di 15 fiori, questa è una foto ma non ho potuto fare di meglio per la qualità…

Ecco care amiche ed amici delle orchidee, dopo aver letto queste righe cariche di genuinità, si ritrova la forza per continuare ad alimentare la nostra bellissima passione.
Complimenti caro Gabriele, le orchidee sono in buone mani…e stante la tua giovane età anche per gli anni a venire

Buon Natale

…con l’auspicio che nelle nostre famiglie ci sia sempre tanta felicità.

In un blog dedicato al fantastico mondo delle orchidee sarebbe fin troppo scontato simboleggiare gli auguri con un fiore di orchidea, ma io voglio stupirvi e per farlo prendo in prestito la foto del suo “Tronchetto della felicità” straordinariamente fiorito, inviatami qualche giorno addietro da Alessio di Brescia, accompagnata da questa sua presentazione:

“Non e’ un fotomontaggio e ho “visto” su internet che la fioritura in vaso e’ molto rara…
In realtà ciò che chiamiamo tronchetto non e’ altro che una talea di una Dracena o Draco originaria delle Canarie, là ne hanno di millenarie con diametri di svariati METRI che fioriscono abitualmente.
Pensa che 2-3 anni fa ho rischiato di perderla per un parassita, non meglio precisato, ma bianchiccio e pieno di mandibole e zampette, che si mangiava radici e parte interrata dei fusti.. evidentemente si e’ ripresa bene!”

A nome di Orchids Club Italia e di orchids.it
Tanti auguri di un felice Natale a voi tutti… che passate spesso da queste parti, che leggete di tanto in tanto, che scrivete le vostre opinioni, che volete bene a questo piccolo angolo del grande universo “web” e soprattutto a voi che comunque, ci sopportate. 😉

Guido

Orchidee: stampe antiche

Le preziose illustrazioni della collezione “Antonio Borsato”

Questo pomeriggio è venuto a far visita alle orchidee, l’amico Antonio Borsato, sensibilissimo studioso della natura e del fantastico mondo delle orchidee.
Antonio possiede una invidiabile collezione di illustrazioni raffiguranti fiori e piante di orchidee.
Da parecchio tempo sta lavorando con pazienza certosina per raccogliere su CD-ROM, tutta la sua collezione di stampe antiche.
In occasione della visita, Antonio mi ha donato una copia del suo ultimo CD-ROM che raccoglie circa 130 illustrazioni, alcune del 1500.
Come potete osservare, alla destra del monitor (categorie) è stata inserita una voce specifica “Orchidee: stampe antiche” . Cliccando sopra potete rivisitare tutti i post contenenti le illustrazioni già pubblicate e quelle che col tempo saranno inserite.
Quale miglior simbologia per testimoniare l’eleganza del suo lavoro se non la pubblicazione di questo post e di questa bellissima stampa raffigurante un delicato esemplare di Restrepia elegans?
Grazie Antonio

Riproduzione tratta dalla rivista ” Flore des serres et des jardins de l’Europe” Vol. VII 1851-52

Link: tutto quello che il blog vi racconta sul genere Restrepia

Nota: chi è interessato ad approfondire la visione dei CD-ROM scriva a info@orchids.it