Una Masdevallia da premio

Acquistata a Padova da G.& C.I. quella piccola piantina con qualche fiore, prese la strada di Treviso… quasi una sfida per i nostri orchidofili.

… il tempo passa, tutto scorre – scrisse Eraclito – ed anche la Masdevallia, accudita amorevolmente da Gabriella (aspetto le ire funeste di C.I.) è cresciuta senza clamore, ora ha deciso di stupire tutti con questa poderosa fioritura.
Aleggiava già nell’aria la notizia di qualche cosa di sensazionale e ieri, Domenica, son stati a farmi visita, Carlo e Gabriella in compagnia di Giovanni, il “Senatore da Feltre” … casualmente si son presentati con questa splendida, leggiadra ed autunnale Masdevallia in fiore.



Le foto colgono tutta la felicità e l’orgoglio di Gabriella mentre mostra la sua Masdevallia in fiore, protetta amorevolmente da Giovanni… che sembra voler dire in dialetto Feltrino ” hatu vist che te si stata pi brava dei to maestri”😆
Complimenti a nome di Orchids Clb Italia, a Gabriella ed anche a Carlo Ivano per il supporto morale 😉

A proposito, qualche appassionato visitatore del blog conosce il nome di questo clone?
Visto che ci siamo, vediamo se indovinate su che oggetto poggia il vaso della pianta?

19 pensieri su “Una Masdevallia da premio

  1. Roberta L.

    Masdevallia floribunda subsp. tuerckheimii (Ames) Luer 1988 – Vedi Masdevallia floribunda Lindl. 1843
    SUBGENUS Masdevallia SECTION Minutae Rchb.f Ex Woolw. 1896
    Messico, Costa Rica, Caraibi
    da 400 a 1500 mt

    vedi
    http://www.massorchid.org/ Masdevallia.htm

    oppure
    http://flickr.com/photos/99293722@N00/768291140

    sinonimi
    Acinopetala floribunda (Lindl.) Luer 2006; Masdevallia burzlaffiana Koniger 1995; Masdevallia floribunda subsp. tuerckheimii (Ames) Luer 1988; Masdevallia galeottiana A. Rich & Galleotti 1845; Masdevallia lindeniana A. Rich & Gal. 1845; Masdevallia myriostigma C. Morr. 1869-70; Masdevallia tuerckheimii Ames 1908

    Confermate?
    Un caro saluto
    Roberta L.

    Rispondi
  2. Vincenzo Ghirardi

    Complimenti davvero vivissimi, splendido esemplare. Però occorre qualche informazione in più, oltre la passione, l’amore, e la pazienza ci serve sapere anche come viene tenuta. Perchè non ci proponete una scheda di coltivazione relativa alle vostre condizioni di coltura, non quelle standard che si trovano un po’ ovunque.Grazie per averci resi partecipi di tanta bellezza.
    Cordialmente, sempre.
    Vincenzo.

    Rispondi
  3. Gianluca

    Complimenti per la piccola creatura…..
    io, nella mia ignoranza, riconosco (penso) solo dove è appoggiata, che dovrebbe essere il collo di una damigiana…hi hi hi ……per il resto sono molto ignorante in materia!

    Gian

    Rispondi

Ciao! Che ne pensi?