Sul cartellino di arrivo c’è scritto Coelogyne marmorata…
… ma esaminandola bene, questa classificazione tassonomica non mi convince. Dubito anche che questa orchidea appartenga al genere Coelogyne.
La sua struttura morfologica ha due caratteristiche evidenti: crescita degli pseudobulbi (da pianta strisciante e/o rampicante – notevole distanza fra gli pseudobulbi) e stelo fiorale esile, lungo, spunta dall’apice dello pseudobulbo ed è rifiorente.
Che dici? Ti va di scovare le sue esatte coordinate tassonomiche?
Nota: spero che le foto siano di utilità per la ricerca, per ingrandirle clicca sopra le stesse.
troppo bravi!!! Risolto velocemente il problema.
Ecco un link dove si può ammirare un bel esemplare ben coltivato Coelogyne prolifera
Grazie, alla prossima… c’è una Maxillaria brasiliana da sistemare.
Un abbraccio a tutte/i
Guido
Concordo in pieno…la marmorata è una coelogyne che sembra la fusione tra la cristata e la speciosa!
Mi sta fiorendo il Cirrhopetalum concinnum(ora è solo uno stelo con piccoli boccioli!)
Ciao,
secondo me di certo non è coelogyne marmorata, ma anche la prolifera non mi convince del tutto, forse però è così.
Qualcuno può confermare?
Condivido l’opinione di Roberta, assolutamente Coelogyne prolifera.
Ciao
Maya
Io ho trovato Coelogyne flavida,ma si sa a volte i nomi sono diversi ma la pianta è la stessa
Infatti Luciana,
Sinonimi
Coelogyne flavida Hook. f. ex Lindl 1853; Coelogyne flavida Wall. ex Hook. f. 1896; Pleione flavida (Hook.f. ex Lindl.) Kuntze 1891; Pleione prolifera (Lindl.) Kuntze 1891
Comunque aspettiamo l’opinione degli esperti…
un caro saluto
Roberta L.
Riprovo.. non mi ha pubblicato il commento.. Coelogyne prolifera no marmorata