Archivio mensile:Ottobre 2009

Domenica 11 Ottobre 2009, quelli che le orchidee…

foto_sev_or_11_10_1… le coltivano, le studiano, le ammirano in amicizia… quelli di Orchids Club Italia.
Ieri ci siamo dati appuntamento da Orietta e Severino, una splendida coppia friulana, che ha imparato ad amare le orchidee frequentando le attività del nostro Club. Da qualche anno si son costruiti la loro serra amatoriale e coltivano con successo centinaia di specie botaniche. Orietta e Severino contribuiscono intensamente ad alimentare l’atmosfera amichevole che caratterizza la vita del nostro Club, le orchidee sono il collante, la passione e quel giusto tocco di orgoglio che unisce genti diverse attorno a queste maliarde per ammirarle, studiarle ed anche scambiarle.
C’è stato anche il momento conviviale… lungo e ricco momento conviviale presentato da una sontuosa “mise en place” – frase tanto cara alla indimenticabile “Donna Malvina”, cuoca sublime e grande amante delle orchidee.
foto_sev_or_11_10_2La giornata di ieri, Domenica 11 Ottobre 2009 era splendida, un sole luminoso ci accarezzava quasi a dire: forse sono le mie ultime energie… poi arriverà il freddo, approfittatene! Le Prealpi friulane, assai vicine, facevano da cornice al giardino, alla serra, al gazebo sotto il quale erano in bella mostra le piante premiate all’EOC di Dresda, insieme alle varie orchidee portate dai soci per gli scambi.
Bella giornata! In questo clima amichevole e conviviale abbiamo anche prospettato i programmi futuri del nostro Club, ecco in sintesi le proposte emerse, che saranno oggetto di approfondimento fra quanti hanno rinnovato l’adesione ad Orchids Club Italia per il 2010 – a proposito se qualche ritardatario intende inviare la propria adesione lo può fare inviando una mail a info chiocciola orchids.it

Proposte:
– Adesione individuale all’Associazione Italiana di Orchidologia – AIO (l’adesione, libera ed individuale sarà inoltrata via mail a info chiocciola orchids.it )
– Orchids Club Italia, provvederà ad inviare le adesioni all’AIO.
Orchids Club Italia contribuirà al pagamento della quota di iscrizione per l’anno 2010 (totalmente o in quota parte, secondo le disponibilità di cassa).
– Orchids Club Italia continuerà la sua attività nelle forme e con le modalità fin qui attivate – adesione libera senza tessere – attività organizzate spontaneamente su richiesta di qualsiasi socio.
– Le varie attività, siano esse mostre o incontri periodici, saranno seguite organizzativamente dal socio o dai soci che ne hanno fatta proposta: ovviamente tutte le forze del Club saranno a disposizione per la riuscita dell’evento proposto.

Note:
Un grazie infinito a Orietta e Severino Bellotto per la loro generosa ospitalità, grazie alle nostre DONNE per la loro maestria culinaria, grazie a Vincenzo Ghirardi per le foto, grazie a tutte le amiche e gli amici che hanno presenziato l’incontro, in buona sintesi, grazie al mitico Orchids Club Italia.

PS) Come volevasi dimostrare, mentre sto finendo questo post, piove e tira vento! Mi sa che l’autunno stia proprio arrivando con il suo fardello: dentro le piante e fuoco alle stufe!… il freddo sarà il prossimo problema da risolvere per noi orchidofili dilettanti.

Trichoglottis philippinensis var. brachiata – uniti si vince –

Può sembrare che il blog si sia fermato proprio per lasciare ad altri, l’anteprima sulla recente esposizione orchidofila Europea di Dresda – European Orchid Congress.
A questo evento l’Italia delle orchidee c’era! Il merito va ascritto a Guido Diana, presidente dell’AIO ed a sua moglie Daniela, che si son presi l’impegno – a proprie spese – di portare quel che potevano, per rappresentare l’associazionismo orchidofilo italiano in questa sede prestigiosa.
Personalmente ho dato la disponibilità delle mie piante e di quelle di altri soci del Club al Presidente AIO, con spirito unitario senza se e senza ma, solamente per contribuire a garantire una presenza italiana in questo evento.
dresda_medaglie_4Quel piccolo Stand targato AIO ha rappresentato l’orgoglio italiano – piccolo, quasi inventato e messo in piedi con la forza della disperazione, ha conquistato l’attenzione del pubblico pagante e – cosa assai importante – della giuria, che ha letteralmente ricoperto di riconoscimenti botanici le orchidee esposte.
Erano poche le orchidee esposte nello Stand – tutte quelle che potevano starci sui sedili posteriori dell’auto del Presidente.
Che dire? Sono troppo stanco per le polemiche. Molte cose non vanno nell’orchidofilia italiana, spero che in un sussulto d’orgoglio, tutti gli orchidofili italiani assenti a Dresda, siano essi produttori, dirigenti delle varie associazioni, oppure semplici collezionisti amatoriali, trovino il coraggio di riflettere.
Le medaglie assegnate alle orchidee italiane superano la decina… vi voglio mostrare la pianta che più di ogni altra ha rappresentato l’orchidofilia italiana all’ EOC di Dresda.

dresda_medaglie_1dresda_medaglie_2dresda_medaglie_3

Trichoglottis philippinensis var. brachiata ‘Dresden 2009’ GM DOG

Note:
– qualche orchidofilo ricorderà che i fiori della pianta in foto sono gli stessi di quelli disegnati nel logo EOC di Padova 2006… un segno di continuità con l’esposizione italiana.
– un ottimo reportage lo trovate anche nel sito di Alberto: www.orchidcoltura.it
– le vostre opinioni sono gradite