Archivio mensile:Agosto 2010

Ornithocephalus myrticola… di gioiello in gioiello

ornithocephalus_myrticola_4 Orchidee testa di uccello.

Appartengono al gruppo Ornithocephalus (nome di matrice Greca – “Ornis” = “Uccello”, “Cefalo” = “testa”), per la somiglianza della colonna con la testa di un uccello – sottotribù Oncidiniae – ex Ornithocephalinae.
Sono note circa 100 specie, piccole, epifite, distribuite nell’America tropicale, con diversi generi la cui endemicità è limitata nelle foreste costiere atlantiche a sud-est del Brasile.
Continua a leggere

Paphiopedilum leucochillum o godefroyae?

paphio_godefroyae Le specie del genere Paphiopedilum, comprese nella sezione o sottogenere Brachypetalum (fil Hallier.) Pfitzer, sono assai problematiche da individuare con certezza.
Passi per P. niveum ed il P. concolor, ma P. bellatulum, P. godefroyae e P. leucochillum, ti lasciano sempre un margine di dubbio. D’altra parte, nemmeno i tassonomi sono d’accordo fra loro.
In questi giorni d’Agosto non è proprio il caso di imbastire disquisizioni utili alla corretta individuazione delle varie specie con annesse varietà, però nella mia collezione è fiorita per la prima volta un esile piantina, acquistata in beute qualche anno fa, come P. concolor
E’ stato in occasione della graditissima visita di Valdo, un appassionato orchidofilo Trevigiano che vive e coltiva orchidee in Tailandia (beato lui!!), che guardando il fiore (vedi foto), si è pensato aP. godefroyae, ma il labello è quasi senza punteggiature e quindi potrebbe anche essere P. leucochillum… o forse un ibrido?? Chissà!
Buon ferragosto a chi è in vacanza e a chi sta a casa: sognate tutti con questo brano stupendo di: B.B. King – Lucille… una bella storia d’amore per la sua chitarra di nome “Lucille”.