Archivio mensile:Gennaio 2011

Laelia albida… usi, tradizioni e note botaniche

Una specie molto popolare in Messico, conosciuta anche con il nome di monjita blanca (suora bianca)
Il genere
Laelia Lindley… leggi anche questo post
Gen.Sp.Orchid.Pl. 96,115(1831).
Sottofamiglia: Epidendroideae
Tribù: Epidendreae
Sottotribù: Laelininae
Etimologia del nome: orchidea dedicata a Laelia (mitologia romana) una delle sei Vestali che alimentavano il fuoco sacro del tempio di Vesta (dea del focolare) – nella mitologia greca Hestia, figlia di Crono e Rea. Laelia è anche il nome dato alle femmine della famiglia romana dei Laelius.
Specie tipo: Laelia grandiflora
Basionimo: Bletia speciosa Kunth
Sinonimo: Laelia speciosa (Kunth) Schlechter

… la monjita blanca

laelia_albidaLaelia albida Bateman ex Lindl. 1839
Sottogenere: Laelia
Sezione: Podolaelia Schlechter
Sinonimi: Amalia albida (Bateman ex Lindl.) Heynh. 1846; Bletia albida Rchb.f 1862; Cattleya albida Beer 1854; Laelia candida Lodd. ex W.Baxter 1850 Laelia discolor A. Rich. & Gal. 1845

Laelia albida Bateman ex Lindl. descritta in “Botanical Register” (1839). L’epiteto di specie deriva dal latino albidus nel senso di “biancastra”.
Questa specie è stata scoperta nel 1832 dal conte Karwinski nello Stato di Oaxaca (Mesico). La scoperta è stata facilitata grazie all’evidente differenza di colore rispetto alle altre specie a quel tempo conosciute.
James Bateman scelse il nome ‘albida’per evidenziare il colore bianco del fiore di questa nuova specie. Al momento della pubblicazione era un’assoluta novità: tutte le specie di Laelia allora conosciute, avevano i fiori di colore rosa o lilla.
Laelia albida è quasi sempre epifita, raramente litofita. La pianta produce gruppi di pseudobulbi di 3-4 cm di lunghezza (piante in sito), 5-8 cm (piante in coltivazione), allungati, ovoidali, che diventano rugosi quando sono vecchi. All’apice degli pseudobulbi crescono 2 o 3 foglie lineari, lanceolate, rigide come il cuoio, di colore verde scuro, lunghe 10-20 cm.
L’infiorescenza è arcuata e può raggiungere anche i 40-60 cm di lunghezza, portando al suo apice da 5 a12 fiori. I fiori misurano da 3 a 5 cm ed emanano un forte profumo dal sapore di miele. I sepali ed i petali sono di colore bianco o crema, a volte le punte si tingono di rosa. Il labello è bianco, rosa pallido e rosa al profondo centro con tre striature parallele centrali di colore giallo. La base del labello può essere rivestita di macchie rosso-porpora.
L. albida è nativa in Messico, dove è relativamente comune su una vasta area negli stati di Sinaloa, Durango, Nayarit, Jalisco, Michoacán, Guerrero, Oaxaca e Puebla. Cresce ad altitudini da 1300 a 2600 metri nelle foreste asciutte, miste di pini ed alberi decidui, soprattutto su querce sempreverdi, talvolta su yuccas, più raramente su rocce. Le piante native nella parte nord-occidentale del Messico producono brevi infiorescenze che difficilmente superano la lunghezza delle foglie ed i fiori sono di piccole dimensioni. Le piante della regione di Oaxaca hanno una grande variazione del colore dei fiori, con il labello che varia dal bianco, rosa o rosa scuro. In certe località crescono delle varietà con i fiori completamente rosa (fma. rosea) con il labello colore rosa scuro, esiste anche una forma salmonea con sepali e petali color roseo.
Laelia albida è da considerarsi pianta di difficile riproduzione e coltivazione. La raccolta di questa specie è protetta e regolamentata da una precisa normativa (NOM-005-RECNAT-1997), che stabilisce procedimenti, criteri e relative specifiche per poter ottenere legalmente delle piante.

Coltivazione
Laelia albida in coltivazione assume dimensioni e caratteristiche morfologiche diverse rispetto a quelle “in sito”. I motivi principali sono imputabili alla alimentazione più ricca ed alle modificate condizioni di luce sia in termini di intensità che di durata.
Una divisione di Laelia albida giunta nella mia collezione a metà degli anni 80, proveniente dal Vivaio “Orquideas Mexicanas” si distinse subito per l’enorme crescita dei nuovi pseudobulbi (sicuramente più del doppio di quelli sviluppatisi in sito) e per una relativa facilità di sviluppo.
Sin dal suo arrivo è stata sistemata su zattera e posta sulla parte alta della serra a temperatura intermedia (15 gradi minimi e 30 massimi).
Dopo un periodo di buon sviluppo iniziò a manifestare i primi sintomi di quella che spesso definisco “crisi dell’esemplare”, e anno dopo anno iniziò la sua fase regressiva, fino a bloccare lo sviluppo.
La cosiddetta “crisi dell’esemplare” aggredisce le piante quando raggiungono la loro massima possibilità vegetativa.
Mentre in natura, trovano nuovi spazi e magari si dividono, dando vita a nuove colonie, in coltivazione sono obbligate a svilupparsi su se stesse e non tutte le specie accettano questa situazione. Il problema è quello di stabilire il momento improcrastinabile della “divisione”… facile a dirsi!
Quella volta intervenni con un’energica divisione degli pseudobulbi. Durante le operazioni di divisione della pianta potei notare che le radici non riuscivano più a svilupparsi in modo efficace (questo era il motivo della crisi). I periodi critici per la Laelia albida sono essenzialmente due: un periodo di riposo semi secco dopo la fioritura ed una fase di controllo delle bagnature durante il primo periodo della crescita dei nuovi pseudobulbi (l’acqua che rimane fra le guaine basali dei nuovi germogli è pericolosa), onde evitare marciumi letali. Conviene non concimare durante la fase di semi riposo.

Note storico scientifiche
Laelia albida, conosciuta con il nome popolare di “monjita blanca”, nei luoghi di endemicità è molto comune ed è utilizzata per ornamenti floreali nelle feste e nelle ricorrenze religiose. Le colonie presenti nella valle de Zapotitlan e nella Valle de Salinas, che fanno parte della “Riserva della Biosfera Tehuacán-Cuicatlán”, la monjita blanca ha ancora un uso tradizionale nella festività di tutti i Santi.
In passato è stata usata anche per scopi medicinali. Gli usi tradizionali, sia ornamentali che medicinali, fanno sì che questa, ed anche altre specie di Laelia di origine messicana, siano da tempo raccolte per essere coltivate nei giardini ed in ogni altro posto abitato. Questo fenomeno è stato oggetto di uno studio scientifico e le ricerche evidenziarono una marcata divergenza biologica fra le varie popolazioni di Laelia albida, ; da sito a sito, ma anche rispetto a quelle coltivate nei luoghi antropizzati. Purtroppo, probabilmente a causa della raccolta incontrollata, lo studio rilevò una progressiva recessione delle colonie in sito.
Per questo motivo si cercò di individuare una strategia comune per conservare la specie, sia in sito che nei luoghi di coltivazione. Il principale obbiettivo degli studiosi fu quello di divulgare i risultati della ricerca allo scopo di sensibilizzare le popolazioni locali, sulla necessità di salvaguardare l’habitat naturale di questa orchidea e nello stesso tempo di approfondire le conoscenze botaniche e biologiche utili alla coltivazione ed alla propagazione estensiva.
I risultati di questa iniziativa, che ha visto protagoniste due associazioni locali, si potranno apprezzare nel prossimo futuro.

Riferimenti:
Illustrated Dictionary of ORCHID GENERA – The Marie Selby botanical Garden
Bechtel, H., Cribb, P. & E. Launert. (1992).
Halbinger, F. (1993). Laelias de Messico . Asociación Mexicana de Orquideologia, Messico.

Parole chiave… Orchids.it visto da dentro

Nel 2004 quando è nato questo blog, il panorama orchidofilo italiano sul web era abbastanza diverso da quello attuale.
L’idea di “parlare di orchidee” attraverso un blog – strumento che per definizione è da considerarsi diario personale – fu per certi aspetti una scelta innovativa ed inevitabili furono le incognite dei primi tempi: come mantenere vivo un filo così esile – il tema orchidee non attira l’attenzione delle folle – e soprattutto, riuscirà questo nuovo strumento a stabilire un dialogo con i suoi visitatori?
Gli anni a seguire hanno dato conferme positive: orchids.it, non solo è diventato meta di frequenti e continue consultazioni, che poi vedremo nel dettaglio, ma è stato ed è anche luogo di unione reale fra appassionati orchidofili… e questo, a ragion veduta è la linfa che lo tiene vivo nel tempo che cambia.
Continua a leggere

Coltivare le orchidee con passione… un po’ di satira ironica e qualche consiglio

Orchidee, che disperazione!
Generalmente l’incontro con le orchidee comincia per caso, a volte anche senza cercarle.
Si dice che agiscano come un virus che si insinua nella mente per portarla lontano, lontano.
Sono loro a dettare l’agenda. Sono loro a decidere se sei adatto alla loro proliferazione, sono loro a capire se possono vivere in simbiosi con te.
Se il virus non attecchisce, loro se ne vanno presto dalla tua vita, ma se incontrano terreno fertile ti trovi ben presto legato al loro mondo fantastico, quel mondo che da secoli toglie sonno e soldi a generazioni di appassionati. Senza distinzione di casta, ovviamente.

Una febbre antica
La febbre per il collezionismo orchidofilo nasce qualche secolo fa. Agli inizi sono stati i ricchi ed i nobili a farsi catturare dalla folle passione per tutto quanto faceva “esotico” e le orchidee hanno rappresentato l’iperbole della loro follia.
Storie romantiche, scandali, tragedie, sotterfugi e miti ormai relegati nei vecchi libri di qualche biblioteca, hanno segnato tutto il percorso storico delle orchidee coltivate, fino ad arrivare ai nostri giorni.

Ora è facile, quasi banale procurarsi orchidee da collezione o più semplicemente da coreografia ambientale: internet toglie anche il piacere di sceglierle tra le tante specie esposte nei banchi dei produttori, ciò nonostante quel virus mutante, continua ancor oggi a far – metaforicamente- strage di orchidofili e di orchidofile.
Continua a leggere