Le associazioni orchidofile italiane… da Hannover a Budapest

Da Hannover a Budapest
Prima di Hannover la storia dell’associazionismo orchidofilo italiano è stata diversa, la racconterò dedicandovi un capitolo specifico.

E.O.C. di Hannover
Eravamo nel 94 del secolo scorso quando il prof. Franco Bruno, allora segretario dell’A.I.O – alla Presidenza c’era l’austera Sabine Riess – fece squillare il mio telefono per chiedermi la disponibilità delle mie piante per allestire lo stand Italiano all’esposizione internazionale “EOC” di Hannover (D). Sai Guido – esordì il segretario – l’Italia deve cominciare a farsi vedere in Europa. Devo dire la verità, accettai per spirito di servizio, ma appena deposta la cornetta del telefono fui preso dal panico, non potevo pensare che le mie orchidee fossero all’altezza di un simile evento.
Insieme alle mie orchidee, c’erano anche quelle del prof. Alberto Fanfani e poche altre, tutte provenienti da coltivatori amatoriali; sicuramente mancavano quelle dei produttori Italiani. Non accompagnai le mie orchidee in Germania, all’evento presenziarono alcuni amici dell’A.T.A.O.
L’A.T.A.O “Associazione Triveneta Amatori Orchidee”, fondata dal sottoscritto, in quel periodo era una fiorente associazione orchidofila, foriera di iniziative e di esposizioni.

L’ATAO E LE SUE ANIME
L’associazione fece capolino sulla scena dell’orchidofilia italiana sul finire degli anni 80, con la vocazione di rappresentare il territorio ora noto come “Nord-Est”, ma storicamente conosciuto come “Triveneto”, cioè rappresentativo delle tre Venezie – Euganea, Giulia e Tridentina”.
Di quei giorni conservo ancora tutto il materiale preparatorio, indirizzi di possibili collaboratori, numeri di telefono ed annotazioni operative, acronimi possibili da dare all’associazione, logo, bozza di statuto, studio notarile amico ed altri appunti, che a distanza di anni assumono un inequivocabile prova della mia primogenitura, per altro, sempre rivendicata con orgoglio.
E’ così che nacque l’Associazione Triveneta Amatori Orchidee.

Le prime mostre
Presto l’A.T.A.O. trovò anche la forza di allestire la prima esposizione pubblica nel chiostro ex limonaia di una villa di Treviso. Seppur molto spartana quella prima esposizione ebbe un successo insperato.
Ebbe successo nonostante non fosse prevista la vendita di orchidee.
In quel periodo l’ATAO raccolse adesioni da Verona a Trieste, ma trovò difficoltà a trovare consensi nel Trentino.
Questo limite rimase per lungo tempo il mio sogno inespresso.
Treviso fu sin da subito il baricentro geografico ed operativo. Si organizzarono le bellissime mostre, tra le quali ricordo quella a Villa Franchetti (dove il Foscolo trovò l’ispirazione per le sue famose poesie), quella alla Camera di Commercio di Treviso e tante altre. Tra gli amici di allora desidero ricordare i soci fondatori: Antonio Borsato, Antonio Camani, Tiziano Avesani, Renato Casagrande, Enzo Cantagalli, Sergio Buda e Nevio Ogrizovich.
Con tutte queste persone si è consolidato nel tempo un sodalizio importantissimo che è andato e va oltre le estemporanee difficoltà tipiche in qualsiasi organizzazione della società umana.
Enzo, quand’era Presidente dell’ATAO era solito passare da me prima delle riunioni convocate dal buon Gianmaria ed una Domenica mattina arrivò da me di buon’ora in compagnia di un giovane “neofita” che sin da subito si dimostrò spigliato e loquace, simpatico ed esuberante.
Girando per gli spazi esigui della mia serra si parlò di orchidee, di viaggi e di raccolte in sito. Fu così che conobbi Stefano Milillo, mini collezionista con una piccola serretta sul terrazzo. Milillo scalò velocemente le cariche importanti dell’associazionismo. Tutto quel che venne dopo ci porta ai giorni attuali con le alterne vicende più o meno note.

Da Hannover, alla vigilia di Ginevra
L’organizzazione dell’E.O.C. del 1994 fu gestita dalla Deutesche Orchideen-Geslellschaft E.V., autorevolmente guidata dal suo Presidente Gerd Roellke ed ebbe quale scenario Bewertungs-Sitzung di Hannover.
L’AIO allestì il suo piccolo stand Italiano e l’evento non fu di poco conto, finalmente una rappresentanza ufficiale del nostro Paese si cimentava con l’orchidologia europea e mondiale.
Era l’ora di pranzo quando suonò il mio telefono, dall’altra parte del filo sentii la voce di Gianmaria, che con una gioiosa esclamazione in dialetto trevigiano mi comunicò che l’Italia e le mie orchidee avevano avuto grande successo. Ricevettero sette medaglie ed altri riconoscimenti li ottenne anche lo stand A.I.O. per la coreografia dell’allestimento.
Tra le simboliche ritualità che questi eventi esprimono, anche in tale circostanza c’è stata la presentazione delle piante meritorie. Il Presidente dell’EOC, richiamando l’attenzione della giuria internazionale, mostrò la mia Laelia lundii e la descrisse con questa frase -…Ammirate bene questa pianta, penso che in Europa non ne esista una migliore, io ne ho vista solamente una in Nuova Zelanda con fiori più grandi -.
Ad evento concluso le piante tornarono in serra dopo qualche giorno abbastanza stressate. Per qualcuna fu l’ultima grande fioritura, la Laelia lundii rimase in crisi parecchi anni, e non fu l’unica pianta a pagare le conseguenze della trasferta.
Finiva così la prima avventura internazionale delle mie orchidee, un po’ di vana gloria, le piante in sofferenza e qualche attestato di merito.
Ad Hannover, lo staff europeo delle orchidee si diede appuntamento al 1997 in Svizzera e precisamente a Ginevra.

Il 1997 arrivò presto, troppo presto perché in Italia nel frattempo non successe molto e ci si trovò alla vigilia dell’appuntamento di Ginevra con pochi segnali di crescita e di collaborazione.
Si seppe che i venditori Italiani sarebbero andati per conto loro, soprattutto per “vendere” e “l’Italietta amatoriale delle orchidee”, dovette partecipare anche questa volta con le piante di qualche collezionista volontario.
In quell’occasione, nello stand A.I.O. oltre alle orchidee della mia collezione, c’era qualche Phalaenopsis di Zelinda, collezionista romana, ma dei produttori e dei venditori italiani neanche l’ombra.

EOC DI GINEVRA
Così, in quel caldo Aprile del 97, l’Italia delle orchidee, quella umile, quella amatoriale, quella disponibile, arrivò al Palexpo di Ginevra con il suo carico di speranze. Cominciò il lavoro di diplomazia e di allestimento attivati con passione dai nostri rappresentanti.
Quella volta, in compagnia di qualche amico dell’ATAO, partecipai anche personalmente e fu molto utile perché potei rendermi conto del suo funzionamento. L’atmosfera di quei giorni è stata raccontata con passione da una cronista sul campo, chiaramente innamorata delle orchidee, ecco la sua cronaca:

Emozioni di un viaggio entusiasmante
Di Mara De Nardo
Era presto, ancora un po’ buio, quando siamo partiti ancora infreddoliti, ma con l’entusiasmo dei bambini, per raggiungere Ginevra e visitare il Congresso Europeo di orchidologia organizzato dall’European Orchid Congress.
Treviso – Ginevra, chilometri di autostrada abbastanza monotona e piena di traffico che abbiamo passato parlando chiaramente… di orchidee… ma non solo! Arrivati in Val d’Aosta e con il cambiamento del panorama, il nostro interesse è stato preso dal monte Bianco, dal Cervino e da una spruzzata di neve che ci ha accolto in prossimità del confine. Il viaggio è stato tranquillo, il tempo sembrava volare, ma alla frontiera svizzera il pagamento della tassa autostradale valida per un anno, anche per noi gitanti di due giorni, ha innervosito il gruppo, e riservato non pochi insulti al paese caro a Guglielmo Tell.
Finalmente arriviamo all’expo (palazzo delle esposizioni) di Ginevra ed alle agognate orchidee.
I miei occhi da quell’istante e per quasi quarantotto ore non videro che piante, fiori, colori, specie, ibridi, in un turbinio inimmaginabile e frenetico.
Dopo aver pagato dieci franchi svizzeri, sono salita, assieme a Guido, Ermanno e Gianmaria, sulla scala mobile che portava all’ingresso dell’esposizione, ci siamo divisi per cercare lo stand italiano, ma giungevano alla mia vista solo gli stand dell’Olanda, Germania, Danimarca, Nuova Zelanda.
Incrociamo Graziano Marongiu del clan Lecoufle di Parigi, grande è stata la mia sorpresa e credo anche dei miei compagni di viaggio, nell’apprendere che a Ginevra per le piante italiane, non c’era stata fortuna.
La trepidazione in tutti noi è cresciuta, specialmente credo in Guido De Vidi, che aveva mandato le piante in esposizione.
Meravigliosa Vanda coerulescens di Guido in bella mostra,… ma ha già il cartellino della giuria per un premio! è stata la mia prima esclamazione!
Grande gioia nel nostro piccolo clan A.T.A.O., pacche sulle spalle di Guido, i complimenti,… poi finalmente ci siamo dedicati all’osservazione dello stand Italia.
In uno spazio angusto, meno di due metri per tre, c’erano quaranta piante italiane, troppo vicine per aver risalto; quello che si vedeva chiaramente erano i cartellini, appoggiati al bordo dello stand che preannunciavano un premio; erano ben otto! tutti sulle piante e del nostro vice Presidente.
Il salone della mostra era così suddiviso: Metà era occupato dagli stands di esposizione, l’altra metà dal mercatino delle piante.
Questa è stata almeno per me, un esperienza incredibile, avrei comperato di tutto, passavo e ripassavo per i bancali di vendita, leggevo e rileggevo i cartellini delle piante, perché essendo ancora una principiante non riuscivo a distinguere a prima vista tutte le piante in esposizione.
Per gli acquisti ho avuto bisogno anche dell’aiuto dei miei compagni di viaggio; ho così arricchito la mia collezione di orchidee ma ho alleggerito il mio portafoglio!
La via del ritorno è risultata brevissima, ma anche se abbiamo sbagliato strada, avevamo molto da raccontarci sulle persone incontrate, sulle piante, sulle medaglie; ritornavamo orgogliosi di essere iscritti all’A.T.A.O.”

Andò proprio così, il furbacchione di Graziano Marongiu, vecchia conoscenza e grande amico, memore dei fasti italiani di Hannover, ci accolse con questo simpatico scherzetto.

Il palazzo delle esposizioni di Ginevra era immenso, rumoroso, disorientante e poco consono ad un’esposizione di orchidee: l’aria era oltremodo secca e le piante boccheggiavano.
Ci piazzammo orgogliosi nei pressi del nostro stand ad ammirare le numerose medaglie. Nella foto: a sinistra, Heinricke Berg-Pana, segretario A.I.O., il sottoscritto al centro e Ermanno Astori a destra.

Fu in quell’occasione che feci la proposta al Presidente A.I.O. e membro del consiglio europeo E.O.C. di perorare la candidatura Italiana per una futura esposizione Europea.
L’edizione del 2000 era già ad appannaggio di Copenaghen-Danimarca, magistralmente rappresentata a Ginevra da uno stand d’eccezione e dagli attivisti, intenti a distribuire materiale divulgativo.
Per il 2003, il congresso di Ginevra, avrebbe confermato la designazione dell’Inghilterra con esposizione a Londra.
Con queste premesse, non fu facile per il prof. Franco Bruno avanzare richieste di candidatura per la nostra Italia, gli unici bagagli che poté esibire, oltre alla sua capacità diplomatica ed autorevolezza, furono quelle medagliette che intasavano il nostro spazio espositivo.
A riunione finita, il Presidente ci comunicò che il consiglio E.O.C. aveva accettato in linea di massima di candidare l’Italia. Fu una bella soddisfazione per tutti, e cominciò così la grande corsa al 2006.
Ci demmo appuntamento al 2000 a Copenaghen, e cominciammo a prepararci per conquistare la candidatura definitiva.

La storia continua nel prossimo post: Da Ginevra a Copenaghen, 3 anni di speranze e prime interferenze
Link al secondo post

3 pensieri su “Le associazioni orchidofile italiane… da Hannover a Budapest

  1. Pingback: Il vecchio e “caro” bollettino | Orchids.it

  2. Pingback: 2001- 2002, una brutta pagina per l’orchidofilia italiana | Orchids.it

Ciao! Che ne pensi?