Archivio mensile:Luglio 2021

Cynorchis fastigiata

Cynorchis fastigiata: specie di orchidea terricola, endemica nel Madagascar, Comores, Seychelles e Mascareignes. Genere e specie descritti da Thouars sul finire del dicianovesimo secolo. Specie a fioritura estiva (emisfero settentrionale), autofecondante e molto generosa nella proliferazione simbiotica.

Generalmente i semi caduti vicino ad altre specie di orchidee, nascono con faclità e crescono in simbiosi con le orchidee ospitanti. Questo fenomeno si verifica anche nelle coltivazioni ex sito (in serra), nei vasi di altre orchidee semi terricole tipo Paphiopedilum.

A compendio dell’aspetto scientifico/botanico, seguono alcune annotazioni estratte da internet: Descrizione orignale in latino della specie, disegno della pianta ed annotazioni varie sulla specie.

Cynorchis Thouars: descrizione del genere e della specie ‘fastigiata’. Sepala aequalia coniventia [conniventia]. Petala sub sepalo superiore agglutinata. Labellum columna conatum [connatum] calcaratum saepius 4-partitum. sepalis multo majus et texturae diversissimae. Columna nana. Anthera horizontales v. resupinata, loculis distantibus elongatis. Rostellum planum (v. plicatum) dilatatum 3-partitum. Pollinia glandulis nudis. Stigma lobis 2 carnosis rostelli lobis lateralibus subpositis [suppositis]. Herbae Africae austr. & insularum Mascarensium; radicibus testiculatis. Flores nunquam herbacei. Caules saepius squama vaginate in medio. [[Genera and species of orchidaceous plants|Gen & Sp. Orch.]] 331. [[Cynorchis fastigiata|C. fastigiata]]. Foliis binis radicalibus oblongo-lanceolatis acuminatis horizontalibus caule unisquamato, racemo corymboso, labello 4fido: laciniis aequalibus truncatis, calcare longissimo filiformi. [[Genera and species of orchidaceous plants|Gen & sp. Orch.]]. Cynorkis fastigiata Thouars var. typica H. Perrier [ n ] in J.-H. Humbert, Fl. Madagasc. Orchidaceae (1) : 141 (1939)
Sinonimi: Cynorkis isocynis Thouars [ n ] Hist. Orchid. : prem. tab. esp., t. 13.
Gymnadenia fastigiata (Thouars) A. Rich. [ n ] in Mém. Soc. Hist. Nat. Paris 4 : 25 (1828)
Orchis fastigiata (Thouars) Spreng. [ n ] Syst. Veg., ed. 16 [Sprengel] 3 : 687 (1826)
Orchis fastigiata Thouars [ n ] Hist. Orchid. : prem. tab. esp. (1822)
Orchis mauritiana Sieber ex Lindl. [ t ] Gen. Sp. Orchid. Pl. : 332 (1835)

Genere Cynorchis, note storiche e descrizioni ricavate da Lenhardt Library of the Chicago Botanic Garden. Creatore Kranzlin, Friedrich Wilhelm Ludwig Titolo [Descrizioni dei generi di orchidee] [manoscritto], 1880-1908. Manoscritto 11 Data originale 1880-1908 Periodo di tempo 1880 (1880-1889); 1890 (1890-1899); 1900 (1900-1909) Descrizione Diagnosi manoscritte di orchidee, lettere, schizzi botanici originali, stampe botaniche, compilati da Friedrich (“Fritz”) Kranzlin, a Gross Lichterfelde (Berlino) ,Germania, e utilizzato in preparazione del suo lavoro, Orchidacearum generi et species, di cui solo 2 v. sono stati pubblicati a Berlino da Meyer & Muller (v. 1 nel 1901 e v. 2, pt. 1 nel 1904). Il grosso del materiale è costituito da piccoli schizzi a matita o tracciati di orchidee su carta da lucido, accompagnati dalle diagnosi di Kranzlin, o da descrizioni tecniche in latino delle caratteristiche distintive dei vari generi di orchidee. Ci sono anche disegni originali più dettagliati di orchidee a matita o a penna e acquerello. Ad accompagnare i numerosi disegni e le note di Kranzlin, ci sono numerose stampe di orchidee – incise e colorate a mano, o cromolitografate – da noti illustratori botanici J.N. Fitch, Miss [Sarah Ann] Drake e Jeanne Koch, da botanici come Harry Bolus e F.C. Lehmann. e da litografi tra cui l’artista belga Francois Stroobant e stampato da George Barclay, Emil Laue, L. Snelling e C.F. Schmidt. Molte di queste stampe sono state prese da periodici botanici come “The garden”, “L’orchidophile” e “Gartenflora”, ci sono anche fogli stampati da testi botanici, atti di società orticole e periodici come “The gardeners’ Chronicle”, e estratti di articoli sulle orchidee di Kranzlin e altri botanici apparsi su riviste tra cui “Queensland Agricultural Journal”, “Garten-Zeitung” e “Gartenflora”.

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Gongora Galequindon

Gongora Galequindon, M.& M.F.Bourdon 1997 (RHS registrazione)
Gongora galeata × Gongora quinquenervis

Ibrido primario tra due specie vigorose (Gongora galeata × Gongora quinquenervis) che produce piante molto facili da coltivare. Le sue infiorescenze pendenti offrono grappoli di fiori delicatamente profumati. Fioritura Luglio. Difficoltà: molto facile da coltivare, Serra: in una serra temperata o in una serra da temperata a calda (notte: da 14 a 16 ° C / giorno da 18 a 28 ° C), Luminosità: ombra parziale, Irrigazione: regolare tutto l’anno (ogni 3-4 giorni).

Le foto rappresentano una pianta della mia collezione, fiorita in questi giorni. A dire il vero, questo post vuole proporre all’attenzione dei lettoril’effetto in controluce della pianta, ed anche la sua peculiarità morfologica caratterizzata dal “geotropismo negativo” degli steli fiorali.


L’orchidea in foto, si è già scritto, è un ibrido primario fra Gongora galeata e Gongora quinquenervis, una vecchia pianta che curo da molti anni con grandi e facili soddisfazioni, troppo facili a dire il vero: fa tutto da sola… o quasi.

Jumellea arborescens


Jumellea arborescens H.Perrier, Notul. Syst. (Paris) 7: 58 (1938).

Jumellea arborescens – collezione rio Parnasso

Il genere: I fiori del genere Jumellea sono di colore bianco spesso profumati di notte. Le specie più presenti nelle collezioni sono Jumellea sagittata, Jum. fragrans (Mauritius) e J. comorensis (Comoros), popolari per le loro vistose fioriture profumate. Le piante di Jumellea hanno portamenti monopodiali. Nelle piante di una certa età si formano delle vegtazioni laterali che lasciano pensare a orchidee simpodiali. Alcune piante crescono in posizione verticale mentre altre come Jum. arborescens mostrano un portamento rampicante.

jumellea sagittata – collezione rio Parnasso

Jumellea sagittata produce ventagli di foglie simili a cinghie, caratteristica vegetativa che facilita la formazione di grossi esemplari. Molte specie crescono da 900 a 1800 metri, a volte anche ad altitudini inferiori, nella foresta dove ci sono muschi e licheni e sostenuta ventilazione . Numero di specie: Circa 60-80 specie e sottospecie. La World Monocot Checklist contiene 63 nomi accettati. Distribuzione: Principalmente in Madagascar ma anche nell’Africa continentale, Isola della Reunion, Mauritius e Isole Comore

Jumellea arborescens – collezione rio Parnasso

Origine geografica: Madagascar centrale ad un’altitudine di circa 1400 m. Orchidea epifita, talvolta litofita, su tronchi o su rocce ricoperte di muschio.

Jumellea arborescens – collezione rio Parnasso

Coltivazione: Questa specie sarà facilmente coltivata in vaso, tempertaure intermedie e luce filtrata. E’ consigliabile costante ed elevata umidità e buona ventilazione. Il substrato può essere costituito bark, argilla espansa, perlite e/o sfagno tritato.

Jumellea arborescens in sito (foto tratta dal web)

Anche se questa specie in sito raggiunge dimensioni cospicue, va comunque considerata una pianta di taglia mediopiccola. Mostra i suoi fiori piuttosto bene tutti allo stesso tempo e durano per 3 settimane. La fioritura nell’emisfero settentrionale avviene solitamente a metà estate (luglio-agosto).