Archivi autore: Redazione

Orchids, what at highest elevation?

This is the question that I place, following an opinions exchange got in an Italian forum, where someone said that the name of Sobralia altissima was originated from the fact that this orchid was found at the greater altitude.
Continua a leggere

Orchidee, quale alla maggiore altitudine?

Questa la domanda che mi sono posto, in seguito ad uno scambio di opinioni avvenuto in un forum italiano, nel quale si affermava che la Sobralia altissima dovesse il suo nome al fatto che fosse l’orchidea ritrovata alle altitudini maggiori.
Continua a leggere

Orchidee litoranee

Un caro Amico, Alessio, come me appassionato di fotografia e di orchidee spontanee mi ha scritto un paio di giorni fa chiedendomi un parere su delle orchidee che aveva fotografato lo scorso fine settimana sul litorale di Lignano sabbiadoro, a pochi passi dal mare, dietro alle “dune” che separano la spiaggia dalla pineta.

Quelle che ad un breve e frettoloso primo sguado erano sembrate fotografie della stessa specie si sono poi rivelate, secondo il nostro modesto parere di appassionati, ma non ancora esperti due specie differenti seppur simili.
In alto a sinistra dovremmo essere in presenza di una Ophrys sphegodes Miller specie relativamente diffusa su tutto il territorio mentre la foto a destra dovrebbe essere una Ophrys incubacea Bianca nota anche con i sinonimi di Ophrys atrata Lindley e Ophrys sphegodes subsp. atrata E. Meyer.
Da quelle che sono state le ricerche sui supporti cartacei in mio possesso l’Ophrys incubacea dovrebbe essere una specie diffusa principalmente al centro (dalla Toscana ed Emilia romagna in giù) e al sud (e più frequentemente in quest’ultima parte d’Italia).
Fatto non so quanto eccezionale sarebbe la presenza al nord dove a quanto pare i ritrovamenti sono tanto sporadici, quanto molto localizzati.
Attendiamo conferma da amici più esperti e da tutti coloro che come appassionati, vorranno aiutarci a capire se abbiamo ben interpretato le specie ritrovate, ed in caso di errore a farci capire dove abbiamo sbagliato.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Particular biotopes four steps from home

Despite temperatures not too favorable of the past week and the incessant rains, the orchids weren’t been frightened and Saturday, after a patrol tour, unexpectedly, but with my big joy, some orchids have already begun to revive the meadows with their colors.
foto Massimo Morandin

First of all, revealing the queen of spring in my area, Orchis mascula (Early-purple Orchid) (L.) L., Fl. Suec., ed. 2: 310 (1755) that presumably will be followed by Listera ovata (Common Twayblade), Neottia nidus-avis (Bird’s nest Orchid) and Cephalanthera longifolia (Narrow-leaved Helleborine).
The area of discovery presents a particular habitat consists of a small and narrow valley crossed by a small river always fed, where the sun, in spring/summer and for few hours, lights in the morning the north side facing south and in the evening the south side facing north.
Continua a leggere

Biotopi particolari a quattro passi da casa

Nonostante le temperature non troppo favorevoli delle scorse settimane e le pioggie incessanti, le orchidee spontanee non si sono fatte spaventare e sabato, dopo un giro perlustrativo, inaspettatamente, ma con mia somma gioia, alcune orchidee hanno già cominciato a ravvivare i prati con i loro colori.
foto Massimo Morandin
Prima fra tutte, rivelandosi la regina della primavera nella mia zona, l’Orchis mascula (L.) L., Fl. Suec., ed. 2: 310 (1755) che sarà presumibilmente seguita da Listera ovata, Neottia nidus-avis e Cephalanthera longifolia.
La zona di ritrovamento presenta un biotopo particolare costituito da una piccola e stretta valle attraversata da un torrentello sempre alimentato, dove il sole illumina per poche ore primaverili/estive il mattino il versante nord rivolto a sud e la sera il versante sud rivolto a nord.
Continua a leggere