Archivi categoria: News

Notizie economiche, commerciali, opinioni, curiosità e corsivi su: tutto quanto fa orchidee.

Novità dal web Italiano

Eppur si muove

Nel mondo ovattato dell’orchidologia italiana, quando va bene sono malapena sopportato, ed il perchè si evince da quello che scrivo e da quello che faccio.
Badate bene, scrivo “orchidologia” e non “orchidofilia”; in teoria non c’è grande distinguo fra le due parole, ma da noi si vuole tracciare un solco culturale fra i due termini.
Da una parte la scienza e la cultura e dall’altra la manovalanza ed i coltivatori…magari anche bravi, purché non invadano campi altrui.
Gli orchidologi italiani potete trovarli tra coloro, che parlano delle orchidee, che curano riviste scientifiche, che scrivono libercoli, che occupano posti dirigenziali (possibilmente a livelli alti) e che ( non sapendolo fare loro) tendono a distinguersi dal banale coltivatore di orchidee.

Gli orchidofili invece sono ovunque c’è passione per queste piante e dove c’è qualcuno che sa parlare con le orchidee.

Questo solco emerge anche a livello comportamentale: può capitare ad esempio che professori nell’esercizio delle loro funzioni “orchidologhe” (eravamo all’EOC di Padova), redarguiscano qualche malcapitato orchidofilo con frasi di questo tipo – “Guarda che questa è una mostra di orchidee” – solamente perchè brindava alle sue piante premiate, con un bicchiere di vino, in compagnia dei migliori giudici ed orchidofili mondiali.
Il professore della citazione non aveva sue orchidee in mostra

Carenza di informazioni orchidofile in Italia
L’effetto negativo di questa situazione è l’evidente debolezza delle informazioni (sul web si trova veramente poco) e se non fosse per l’iniziativa personale ed onerosa di qualche orchidofilo (l’ho già scritto senza essere compreso), vedi i siti di Farinelli, Paris ed altri, ci sarebbe veramente da piangere.
Se il web piange, la letteratura in lingua italiana non ride.

Eppur si muove, sì, la creatività e la grande passione per il fantastico mondo delle orchidee, fa nascere belle novità anche in Italia.

Ci tengo moltissimo a pubblicizzare due recenti novità del web italiano, anche perchè sono firmate “donna” e “giovane”.

La prima bella novità è questo blog ideato da Claudia, che sta diventando il diario interattivo della sua nuova scovolgente passione: visitatelo!

Altra iniziativa meritoria di evidenza è questo sito autocostruito da Nicola.
Nicola è un orchidofilo adolescente (penso che non riesca a mettere insieme più 14 anni d’età) e come tutte le passioni giovanili anche questa per le orchidee è esuberante, acerba, ansiosa, ma carica di grande entusiasmo….che speriamo diventi contagioso: bravo Nicola.

Due parole sul nostro blog

Orchids.it….finestra sulle orchidee sempre più osservata.

Ogni giorno, questo sito monotematico è raggiunto da oltre 300 visitatori, che consultano una media di 5 pagine a testa.
I visitatori affezionati tornano puntuali su questo sito e con frequenza giornaliera ne entrano di nuovi, che consultano e scaricano enormi pacchetti di pagine: oggi ad esempio 3 nuovi visitatori hanno scaricato 98 pagine.
Siamo orgogliosi del successo del nostro blog interattivo, rigorosaente libero e gratuito nella sua consultazione, ma purtroppo senza alcun finanziamento e/o sponsorizzazione.
I costi vivi di questo spazio web ammontano a circa 700-800 euro l’anno.
I contenuti culturali e scientifici, che trovate dentro la “scatola” del blog sono il frutto dell’impegno gratuito di diversi collezionisti ed esperti di orchidee.
Questa finestra potrebbe anche chiudersi per mancanza di fondi, aiutateci a mantenerla aperta: lo strumento più sicuro ed efficace lo trovate sulla stringa a destra di questo post cliccando ed inviando la vostra donazione su PayPal.

Ad ogni modo, grazie per la fiducia e…commentate pure i post, potete farlo tutti.
La redazione del blog.

Portobello di Giugno

Che dite, cominciamo?

Chissà se funziona! Ad ogni modo proviamo a mettere in rete l’idea degli scambi.

La prima fase di rodaggio e di verifica sarà organizzata in questo modo:

– Sulla stringa destra del blog è attivata la voce “Utilità” e cliccando sopra “Portobello Magazine” potete entrare nella pagina dove sono parcheggiati gli annunci in arrivo. Questa pagina è curata e aggiornata dalla redazione
– Ogni mese appare un post “Portobello di…” che serve, sia per tenere in campana l’argomento, che per attivare tutte le notizie relative al tema.
– Le inserzioni possono arrivare al blog direttamente con i vostri commenti oppure con e-mail info@orchids.it
– La redazione ha scelto di non rendere pubblici i vostri dati, che vi saranno però inviati su richiesta delle parti.
– Gli scambi potranno essere organizzati direttamente fra di voi in privato oppure congelando le offerte e le promesse, in attesa del primo “Orchid-Day”utile.
– “Orchid – Day” è organizzato in due sessioni, primavera/autunno e sarà un’occasione itinerante d’incontro reale ed anche virtuale (chi non può partecipare fisicamente sarà comunque collegato al blog per gli scambi).

Perchè prevediamo una fase di prova? Prima di tutto per verificare l’utilità ed il seguito di questa iniziativa (il numero di collezionisti italiani di orchidee è molto limitato e può darsi che non si riesca nemmeno a fare gruppo), in secondo luogo, per poter capire quali modifiche implemetare sul blog.
Probabilmente va cercata una nuova dimensione, speriamo di farcela.
Non aspettiamoci grandi cose subito…come per le nostre orchidee, ci vuole pazienza e costanza.

Il primo annuncio sarà il colpo del “big -ben” di avvio. Forza!!

Portobello

Prove generali

Spazio dedicato allo scambio delle nostre piante di orchidee in esubero ed alla ricerca di quelle che ci mancano.

Le orchidee sono trovate dai cercatori, battezzate dai botanici e commercializzate dai venditori, spiegate dagli esperti ed infine coltivate dai collezionisti; categoria quest’ultima sempre in conflitto con problemi economici, tecnici e scientifici.
Pertanto l’anello debole della catena è senza dubbio quello del collezionismo.

L’idea di creare uno spazio web dedicato alle occasioni di scambio fra collezionisti è quindi molto utile, ma affinché non risulti un fuoco di paglia, va studiata una formula che la alimenti e la faccia diventare vincente.

Diciamo pure la verità: nel fantastico mondo delle orchidee la vera sfida fra le maliarde ed il malcapitato orchidofilo si materializza inevitabilmente con quel reciproco legame chiamato “collezionismo”.

Ecco quindi la necessità di organizzarci la nostra “non facile” passione affinché diventi più abbordabile anche economicamente, ma non solo.
Nel passato, l’associazionismo canonico si è dimostrato un buono strumento organizzativo, ora la tecnologia ci mette a disposizione molto di più, non da ultimo “internet”, che si rivela assai efficace per la nostra passione.
Lo spazio virtuale messoci a disposizione dal web interattivo, può risultare producente se coniugato con occasioni d’incontri reali.

Idee e proposte.
L’organizzazione “autogestita”, perdonatemi il termine obsoleto, va messa appunto con le idee di tutti; innanzi tutto lo spazio degli scambi non si deve limitare alle piante, ma a tutto quello che serve alla coltivazione delle orchidee, tecnologia e divulgazione scientifica comprese.
Nella sostanza, questo spazio web deve essere un contenitore trasparente dove si deposita virtualmente e dove si cerca quello che non si ha nella collezione, con le stesse modalità con cui si opera in banca.

Che ne dite? Possiamo chiamarlo “Portobello”.
Portobello sarà interattivo (la soluzione tecnica la metteremo appunto) e potrà avere due tipi di dinamicità:

1 – Trattativa immediata: “Tizio” contatta “Caio” privatamente (scambio e-mail) ed insieme attivano i loro scambi.
2 – Organizzazione di incontri itineranti per gli scambi, che chiameremo “Orchid-Day”, che potranno svolgersi in due sessioni: Primavera/Autunno.

L’Orchid-Day sarà anche un’occasione per approfondire le nostre amicizie e per materializzare”Portobello” con la consegna delle nostre piante promesse e cose da scambiare.
Chi organizzerà Orchid-day? Questa è la scommessa! Servono volontari da Trieste in giù, ma non sarà una cosa difficile!
Come organizzare tutto ciò? Intanto parliamone insieme e diamo avvio alla fase costituente…più avanti partiremo con le trattative, suonando il primo “Big Ben” di partenza.

Le fioriture di Daniel

Pubblicando questa e-mail spero di trasmettere a tutti i visitatori del blog, l’entusiasmo di Daniel per le sue recenti fioriture, complimenti! Questa è passione!

… “ti volevo mandare se ti potevano essere utili tre immagini delle mie recenti fioriture. Purtroppo sono ibridacci senza un vero pedigree’ (non vinceranno mai premi come le tue!!), sono semplicemente il frutto del mio entusiasmo verso questa bellissima coltivazione. La prima è la Blc. Hsinging Catherine “Hakucho” (Fair Catherine x Love Sound), la seconda è una Pot. Haw Yuan Glory “Yellow Glory” (Pot. Llove Call x Slc Kauai Starbright) e la terza è una Blc . Haw Yuan Beauty ‘ Pearl ‘ AM / OSROC. ( Blc . Haw Yuan Moon x Lc . Mari’s Song ).
Lo sò….nomi da mal di testa. Se poi hai bisogno solo di foto di Cattleye “vere”cestina tutto e spero nella mia C. aclandiae“…

Blc. Hsinging Catherine “Hakucho” foto sopra a sinistra – Pot. Haw Yuan Glory “Yellow Glory” foto sopra a destra

Il collezionista “purista” guarda con attenzione solamente le specie…magari per problemi di spazio, io sono “impuro” e penso che anche gli ibridi hanno il loro grande fascino, soprattutto quando sono belli e ben presentati come questi delle foto…quindi, ben vengano! Anzi, nella mia serra, questi mancano …Daniel, attendo le divisioni per qualche scambio.

Blc . Haw Yuan Beauty ‘ Pearl ‘ AM / OSROC -foto sopra

Nota: che ne dite di aggiungere alle rubriche di questo blog, anche una specifica per gli scambi?

Io penso che può tornare utile a tutti: se siete d’accordo apro un post dove potrete inviare le vostre richieste nei commenti.
In caso di precise richieste, la redazione del blog provvederà a scambiare privatamente le e-mail degli interessati per i successivi contatti.