Archivi categoria: Non solo orchidee

Oltre le orchidee, fiori, piante e parole.

Saranno famosi

E’ in libreria “L’ingorgo”, ovvero la Regione mai raccontata

Ho letto “L’ingorgo” il libro scritto tutto d’un fiato dall’amico Tommaso Cerno, mi è piaciuto e desidero proporlo alla vostra attenzione.
Tommaso, giornalista e promettente narratore, insieme a Giulio ed a tante altre amiche ed amici udinesi fa anche parte di Orchids Club Italia, per questo mi concedo la licenza di questo post inusuale.
Inusuale fino ad un certo punto però. Sì perché Tommaso ha in serbo una sorpresa intrigante…che per il momento rimane segreta.
In bocca al lupo Tommaso!

Retroscena inediti di mezzo secolo di autonomia speciale del Friuli Venezia Giulia svelati da Tommaso Cerno in un libro.
“Un viaggio nei palazzi del potere, fra cene degli inganni e patti scellerati. Un viaggio fra ex Dc decaduti, forzisti rampanti, falsi autonomisti e leghisti senza scrupoli”. E’ così che Tommaso Cerno, giornalista del Messaggero Veneto, definisce il suo nuovo attesissimo libro, “L’INGORGO. Da Berzanti a Biasutti, da Cecotti e Tondo all’era di Illy.

Padri padrini e padroni della Regione autonoma” edito da Ribis
Un viaggio fra i segreti di mezzo secolo di autonomia speciale. Perché conoscere la politica della propria terra serve a conoscere meglio se stessi. Sulla base di testimonianze inedite, racconti mai svelati, retroscena dei palazzi del potere e con uno stile semplice, diretto e appassionante da cronista sul campo, Tommaso Cerno racconta in questo libro episodi lontani e vicini della storia del Friuli Venezia Giulia, la Regione che più di tutte in Italia affronta un appuntamento elettorale senza precedenti, generando un ingorgo non solo di liste e di poltrone, ma anche di idee e di progetti.

Dal fondatore della Regione Berzanti, al presidente del Terremoto Comelli, fino ai tradimenti democristiani e alla guerra ancora aperta fra Biasutti e Santuz. E poi gli anni della Lady leghista Alessandra Guerra, la prima donna a salire sul soglio presidenziale di piazza Unità, e dello scienziato Cecotti. Fino all’era di Riccardo Illy, il re triestino del caffè diventato il primo governatore eletto dal popolo del Friuli Venezia Giulia e dell’onorevole Tondo che sogna la Regione. In questo viaggio nei Palazzi, Cerno suggerisce un filo conduttore per rileggere tutti i grandi fatti della politica regionale.

Tommaso Cerno è nato a Udine nel 1975. Giornalista professionista è vice caposervizio della cronaca regionale. Si occupa di politica in Friuli Venezia Giulia dal 1993, quando all’età di diciotto anni, ha cominciato le collaborazioni con il Gazzettino. In televisione, a Tmc, ha curato con Carmine Fotia le trasmissioni “Intorno al Giallo” e “Intorno al Delitto”, occupandosi dei più grossi casi di cronaca nera del Nord-est dagli anni ’70 al mostro di Terrazzo. Rientrato da Roma dove ha studiato e collaborato con il governo italiano nel settore delle comunicazioni, nel 2001 è approdato al Messaggero Veneto, il principale quotidiano del Friuli Venezia Giulia.
Nel 2007 ha collaborato con l’inviato di Repubblica, Antonello Caporale, al libro “Impuniti. Storia di un sistema incapace, sprecone e felice” edito da Baldini&Castoldi. Dallo scorso anno cura anche un blog di politica e attualità sul sito del giornale.

Ciao Nonna…

Approfitto del blog per dedicare una tanto desiderata fioritura a mia Nonna Lina, mancata all’affetto dei sui cari ieri.
Era la Nonna materna, che come spesso accadde alle famiglie di quei tempi si occupò di allevare i propri nipoti come una madre, divenendo così parte importante della famiglia qanto i genitori.
L’iniziale momento di tristezza per la perdita ha lasciato posto ad un sorriso nel ripercorrere i momenti belli trascorsi assieme
Una Nonna con la N maiuscola che si è congedata dai suoi famigliari in silenzo e discrezione confortata nei suoi ultimi istanti di vita dalle figlie …a lei vanno il pensiero e la speranza che la vita ultraterrena possa riservare pace e tranquillità ed infiniti momenti belli di cui godere.

Ciao Nonna…..grazie.

foto Massimo Morandin – diritti riservati

Orchidea nera, “Salsicce mezzanotte”

Sulle orme di Nero Wolfe, cercando una ricetta per il cenone di fine anno…fantasie e sogni possibili.

” Nella vita tutto – tranne la coltivazione delle orchidee – deve avere uno scopo”.
…Sono a New York nella Trentacinquesima Strada di fronte alla famosissima casa di arenaria dove vive Nero Wolfe. Sono in anticipo di una ventina di minuti, ma fa freddo e nevica; decido di non aspettare. Busso.
Coelogyne pandurata collezione Guido De Vidi
La porta si apre e compare un esile ed impeccabile figura: Mi chiamo Archie Goodwin. E voi?
Buona sera, mi manda Orchids Club Italia, gradirei conversare col signor Wolfe a riguardo di quell’introvabile orchidea nera e della famosa ricetta “salsicce mezzanotte” che tanto lo deliziarono da giovane.
A.G. — Il signor Wolfe non è in casa – è fuori sede per partecipare al convegno culinario dei quindici migliori cuochi del mondo – sono spiacente.
Non fa niente, grazie lo stesso, leggeremo i suoi prossimi romanzi.
Continua a leggere

Dipinti di orchidee a Brescia

Continua con successo il ciclo espositivo “Brescia lo splendore dell’arte”

Dopo le recenti mostre: Van Gogh a Gaugin, Turner e i paesaggisti… 1.200.000 visitatori, grandissimo successo nazionale… – domani sarà inaugurata la mostra dedicata ai paesaggisti e impressionisti americani, come suggerisce il titolo.
AMERICA! Storie di pittura dal Nuovo Mondo è l’evento che colorerà l’autunno del Museo di Santa Giulia, in Brescia, dal 24 novembre 2007 al 4 maggio 2008. La mostra fa parte del ciclo espositivo “Brescia lo splendore dell’arte”. Una mostra vastissima nel numero delle opere, e non solo una mostra di pittura; è la ricostruzione della storia di una civiltà e di una nazione nel XIX secolo, quindi solo pochi anni dopo la sua nascita ufficiale, sancita come è noto dalla firma dell’atto di Indipendenza, a Filadelfia, nel 1776. 280 dipinti, molti dei quali di grande formato come è caratteristica della pittura ottocentesca in America, 80 fotografie originali del XIX secolo, 10 sculture e circa 80 oggetti, dai vestiti alle borse ai mocassini ai gioielli alle preziose selle istoriate ai copricapo, dei nativi americani e di Buffalo Bill, tra cui la famosissima diligenza che venne utilizzata dal 1903 nelle tournées europee. In totale, quindi, circa 450 opere.

Anche orchidee
L’amico Alessio che ha avuto la possibilità di visitare la mostra in anteprima ci segnala una piacevole scoperta di sicuro interesse per gli orchidofili.
Fra le opere esposte ci sono anche le orchidee di Martin Johnson HEADE che potremmo definire “il pittore delle orchidee”.
Durante la veloce visita, fra le oltre 400 opere esposte, il nostro inviato ha potuto scorgere solamente questa tela (fra l’altro nemmeno commentata dalla guida), ma non è da escludere che ce ne possano essere altre data la vasta produzione di Heade sul tema “Orchidee e colibri” quindi gli amici di Orchids.it che dovessero visitare la mostra troverebbero una gradita sorpresa.

Quiz
Sicuramente il fiore in in primo piano sulla tela e’ una Cattleya, ma forse ci sta un piccolo quiz per voi per indovinare la specie o quel che e’, e soprattutto per “catalogare” i grappoli di strani fiori dell’orchidea in secondo piano: dato il realismo di tutta la tela – Cattleya, Colibri’, vegetazione varia… non penso l’artista abbia realizzato un “falso” a proposito dei fiori sullo sfondo…

Non solo orchidee…nella vita!

Oasi e antiche tradizioni

Già vedo la delusione delle amiche e degli amici vegetariani, perdonatemi, da buon onnivoro cerco di far “di necessità virtù”.
Oltre a dilettarmi con la coltivazione delle orchidee, condivido l’oasi di casa con animali, piante aromatiche e da orto.
A “Rio Parnasso” ci pensa tutto la natura ed è così che cresce spontaneamente di tutto un po…compresi anche vari pennuti che nutro a mais, erba e tarassaco (anatre ed oche fungono da taglia erba ecologico, qualche volta durante i rinvasi estivi delle orchidee, furtivamente si beccano pure qualche pseudobulbo.

L’inverno è prossimo e…come si usava una volta, la stagione è propizia per far scorte di cibo: frutta, verdure, funghi e carni.
Continua a leggere