Archivi categoria: Non solo orchidee

Oltre le orchidee, fiori, piante e parole.

L’orchidea dedicata a Fulvio Tomizza

Ricordi e pensieri

L’Istria, per chi l’ama è storia, natura intensa, calore, colori, profumi che perforano l’anima, che avvogono il corpo, che trasportano nel tempo e nella dimensione.

Quelle terre hanno dato i natali a molte figure importanti, sicuramente uno dei suoi figli prediletti è Fulvio Tomizza, scrittore e narratore di momenti aspri e di sensazioni amene; a lui, in occasione di una mostra-conferenza organizzata nella comunità degli Italiani di Umago (ottobre 2003) è stata dedicata un’orchidea.

Lc Fulvio Tomizza ‘ISTRIANA’

L’occasione del “battesimo” nasce con l’invito rivoltomi dalla Comunità degli Italiani di Umago, a tenere una conferenza- esposizione nella loro città.

Umago è il capoluogo natio di Fulvio Tomizza, struggente narratore Istriano.

In tale circostanza ho presentato anche un ibrido di Cattleya fiorita, che è stata battezzata, per l’appunto, con il nome di questo scrittore scomparso prematuramente. Con tale azione ho inteso legare i fiori sensuali della mia orchidea, a quei luoghi ed alle sue genti tanto amate.
Continua a leggere

Passioni varie

Come sapete la nostra passione per le piante e i fiori si estende oltre le orchidee, nel nostro futuro giardino troveranno posto viole e iris, piante acquatiche e da roccia, agrumi e succulente e molte altre specie che cercheremo di ambientare nel miglior modo possibile . Nel nostro giardino resterà poco posto per l’erba!!!
Nel frattempo per mantenerci in allenamento oltre a dedicarci alle amate orchidee ci siamo appassionati ad un’ altra particolare famiglia di piante : le carnivore .
Nei limiti concessi dallo spazio al momento a disposizione, attualmente viviamo in appartamento, ne abbiamo messo su una discreta collezione che abbiam deciso di far vedere visto che molti orchidofili usano averle tra le loro protette essendo simile il metodo di coltura.
Dopo una panoramica del nostro terrazzo (foto a sinistra), come si vede già intasato, una carrellata di piante.
Tra le altre la Sarracenia psittacina (foto a destra) chiamata così per la parte superiore del suo ascidio a forma di becco di pappagallo, la Sarracenia purpurea sub. purpurea (foto a sinistra) che con il sole prende la colorazione rosso granato, la Sarracenia leucophilla (foto a destra) alta fino a 90 cm è la più grande nel suo genere, i suoi ascidi bianchi all’apice sono solcati da venature rosse che la rendono particolarmente suggestiva.

La Drosera binata (foto a sinistra), pianta dalle foglie sottili a forma di “V”, la Drosera anglica (foto a destra), l’unica tra le specie citate presente in natura in Europa e anche in alcune torbiere nel Nord-Italia.

La Drosera scorpioides (foto sotto a sinistra) tra le drosere pigmee è la “gigante” del gruppo.

Anche ibridi interessanti fra le carnivore
La Pinguicola x Sethos ibrido (foto a sinistra) tra la Moranensis (caudata) e la Ehersae, dalle larghe foglie ricoperte da minuscole gocce di colla.

Specie terrestri a caccia di microrganismi nel sottosuolo.
Le Utricolarie Livida e Sandersonii, due specie terrestri di questo genere che hanno le trappole a forma di piccole vesciche sotto la superficie del terreno a livello delle radici con cui catturano microrganismi (le due foto nel riquadro).

E per finire

Non potevamo scordarci della Dionea muscipula, forse la più conosciuta tra le piante carnivore; la sua provenienza, forse qualcuno non lo sapeva, è dalle torbiere della Carolina del Nord e del Sud in America Settentrionale.

A questo punto vi lasciamo tornare alle amate orchidee…ma non contateci troppo!!!
Alla prossima incursione “fuori tema”…
Ciao a tutti
G. & C.I.

Non solo orchidee

…le grasse, che belle!!

Molti amici di Orchids Club sono anche appassionati di altri generi. Graziella, Stefano ed altri sono soci dell’AIPC, Graziano è appassionato “acquariofilo”, Carlo e Gabriella se la godono anche con le crnivore e le viole, mentre Renato e Mirella coltivano con successo, succulente e cactacee…con simpatico spirito competitivo hanno inviato questa foto in redazione:

Echinopsis oxygona

Sinonimi: Cereus oxygonus, Cereus multiplex, Echinopsis multiplex, Echinopsis schwantesii, Echinopsis paraguayensis
Cactus o succulente??
Con questo post apriamo la nuova categoria: NON SOLO ORCHIDEE