Archivi categoria: Non solo orchidee

Oltre le orchidee, fiori, piante e parole.

Ricordate il nido di capinera sulla Stanhopea?

Stanhopee e capinere… nonostante vari problemi di compatibilità durante la gestazione (bagnatura della pianta), la natura ha fatto il suo corso.

stanhopea_nido_1capinera_1capinera_2

Le piccole capinere sono nate, cresciute amorevolmente dai loro genitori e da qualche giorno anche l’ultima “giovincella” ha spiccato il volo dal suo nido verso la vita.

capinera_stanhopea Una metafora della vita: i figli nascono, crescono e… non appena il loro nido diventa stretto se ne vanno – buona fortuna piccola capinera, attenta ai gatti e a Silvio 😉
A noi rimane solamente da goderci il dolcissimo aroma della Stanhopea fiorita ed un po triste perché i suoi fiori così profumati e intriganti non saranno visitati da nessuna ape maschio (nei luoghi di endemicità ogni specie di Stanhopea produce fiori con uno profumo diverso che a sua volta attrae l’ape maschio di una singola specie del genere Euglossine), da noi questo genere di api non c’è.

Stanhopee e capinere

Quel piccolo nido sulla Stanhopea tigrina

stanhopea_nido_stanhopea_nido_1 E’ più di un mese che alcune orchidee della mia collezione dimorano all’esterno della serra. Sono appese ai montanti di una specie di gazebo ombreggiato. La colonia comprende varie Stanhopeinae, Dendrobium, Epidendrum e qualche Cattleya.
Sotto il gazebo ho trascorso buona parte dell’ultimo mese a rinvasare piante e sistemare la collezione. Le operazioni di riordino sono praticamente finite e proprio stamattina, Domenica 28 Giugno, si è deciso di pranzare all’aperto, fra le orchidee del gazebo. E’ stata grande la sorpresa di mia moglie quando ha scoperto un piccolo nido di capinera sul cesto di una Stanhopea tigrina. Guido! – esclamò Rosetta – ma in tutto questo tempo non ti sei accorto che le capinere ti fanno i nidi sopra la testa!!??
No! Non mi ero proprio accorto di nulla… ero troppo impegnato nel lavoro, e troppo furba la capinera a non farsi scoprire, evidentemente non le recavo disturbo 😉
stanhopea_nido_2 Per fortuna che la piccola Capinera ha deciso di nidificare sul cesto di una pianta senza fiori, sì perché a pochi centimetri c’era un’ altra Stanhopea. (Foto a sinistra). Da qualche giorno questa orchidea è in vacanza sul Lago di Como a casa di Silvana Rava per essere dipinta ed immortalata a beneficio della copertina del nuovo libro di Rudolf Jenny, in stampa per Settembre.
Storie di Stanhopee, di pittrici e di capinere… storie di orchidee.

5 giorni di black out telefonico

Non è un sogno cattivo!

Nel mitico Nord Est a 10 km da Treviso un temporale mette fuori servizio un migliaio di utenze telefoniche (compresa la mia) e rimangono senza servizio per 5 giorni!!
Il problema non è dato dal guasto di per se molto grave (cavo da 800 coppie telefoniche guasto causa infiltrazione d’acqua), ma dalla odierna diversità di approccio agli interventi di emergenza da parte della società concessionaria del servizio telefonico di rete fissa: leggi Telecom.
Quando il servizio telefonico era assicurato dalla tanto “vituperata” SIP, posto che allora funzionava anche la manutenzione preventiva (guasti di questo tipo erano facilmente preventivabili), 1000 utenze fuori servizio (tale è stata la portata del disservizio) vedevano all’opera squadre di tecnici in servizio contino fino alla riparazione avvenuta!!
In questo caso, il disservizio si è manifestato giovedì 11 giugno nel tardo pomeriggio, le prime squadre sono giunte sul posto venerdì, hanno sospeso i lavori in serata a fine orario, ripresi solamente il sabato mattina (pomeriggio niente), domenica niente, lunedì orario normale, e finalmente oggi, martedì 16 giugno è stato ripristinato il servizio.
Nulla da eccepire sulla bravura dei tecnici intervenuti. Il problema sta a monte ed è politico: la privatizzazione di qualsiasi servizio pubblico porta a queste speculazioni, niente manutenzione e niente costi aggiuntivi sulle riparazioni… chi se ne frega se la gente non può telefonare, collegarsi a internet o privarsi di tutti i servizi connessi all’utilizzo di una linea telefonica.
Povera Telecom! Aspettiamoci la stessa manfrina anche con Alitalia, tanto noi abbiamo già pagato!
Non è questa l’Italia che mi aspettavo: ha da passà ‘a nuttata!!

Scusatemi lo sfogo, con il prossimo post possiamo tornar a raccontare le orchidee.
Guido

Le rose antiche di Davide

Prestigioso premio conquistato da Davide Dalla Libera, in occasione della rassegna internazionale delle rose tenutasi il 23.24.25 Maggio a Monza.

La foto è di Markus Brunsing (direttore del roseto di Baden-Baden-GERMANIA)
davide_med_oro_rosa Davide è un giovane ragazzo padovano, grande appassionato delle rose antiche, passione maturata con gli insegnamenti di Marino Orbolato, eclettico maestro del bello e delle rose. In fondo, noi amanti delle orchidee, se dobbiamo fare le “corna” alle nostre maliarde andiamo sicuramente a trovare le rose, profumate, effimere quel tanto che basta per farti sognare a maggio, ma anche sedutrici al punto da trasportarti con forza nel loro magico mondo fatto di passioni.
Complimenti per la prestigiosa medaglia d’oro di Davide.

Coccole in cucina

E’ nato un bel blog, siamo ancora ai primi vagiti ma promette bene

Complimenti a Konstantina la curatrice del blog, ricercatrice in odore di dottorato di fisica all’Istituto Max Plank Göttingen e grande appassionata dell’arte culinaria.
Ecco il link a www.exeigousto.wordpress.com… con la speranza che quelle coccole alla crema del primo post, raggiungano tutti i visitatori di questo blog.