Archivi categoria: Orchids

Categoria madre del blog: giorno per giorno con le orchidee, diario di un appassionato.

Galeotta fu quell’orchidea

La tua prima orchidea

Alla fine arriva per tutti il giorno in cui ti regalano, oppure acquisti la prima orchidea.
Chi non ricorda quel giorno?
Il regalo arriva inaspettato, l’autore è generalmente una persona cara, che desidera trasmetterti un pensiero importante. L’acquisto invece, è deciso dopo un periodo di gestazione e superata la paura iniziale ci si butta in confidenza con la pianta che più di altre attiva la tua immaginazione.

Vanda coerulescens – MO EOC 1997 Ginevra – collezione Guido De Vidi – tutti i diritti sono riservati

In entrambi i casi, la tua vita cambia radicalmente; comunque vada a finire non sei più la persona di prima.
Nella peggiore delle ipotesi (purtroppo la più frequente), nella quale la pianta muore, ti rimane dentro quel senso di colpa e d’impotenza, che ti obbliga a parlarne con qualcuno ed in molti casi a cercare notizie per capire i motivi del tuo fallimento.
Le notizie, generalmente si cercano nella letteratura e da qualche anno anche su internet (come nel tuo caso appunto) e così comincia il tuo viaggio nel fantastico mondo delle orchidee.
Ci si accorge subito che il mondo delle orchidee è vasto, strano, misterioso, perciò, molto spesso si decide di non approfondire le conoscenze e di lasciare le orchidee al loro destino, ma intanto il “virus” comincia a scavare nella nostra sensibilità e dopo qualche tempo si torna a provare.
Continua a leggere

Pollice verde, seconda edizione

Presso Gorizia Fiere, apre i battenti la seconda edizione di “Pollice verde”

Orchids Club Italia sarà presente con uno stand espositivo di orchidee botaniche rare.
Durante le giornate della manifestazione, mostreremo all’affezionatissimo pubblico Isontino, le orchidee delle nostre collezioni e ci dedicheremo alle varie spiegazioni colturali.

Orchids Club Italia ha già preparato oltre 50 piantine di Bletilla striata, che saranno donate ad altrettanti “Pollicini verdi”. Questa iniziativa, rivolta ai giovanissimi appassionati presenti, sarà propedeutica per stimolare il loro aproccio al fantastico mondo delle orchidee.

Il nostro Club compie un anno Domenica prossima (la riunione fondativa ha avuto luogo nei locali della Fiera, proprio in occasione di Pollice Verde 2005)… quanta acqua è passata in un anno, festeggeremo insieme a voi, le orchidee vi aspettano.

Maxillaria coccinea: orchidea “fiamma”

Il genere Maxillaria non finisce mai di stupire.

Le oltre 700 specie del genere Maxillaria, diffuse nell’America Centrale, dal Messico al Venezuela e nord dell’Argentina, isole caraibiche comprese, sono quasi tutte specie epifite e prediligono generalmente zone montagnose tra i 400 e i 2.500 metri d’altitudine, poche specie vivono in località pianeggianti.

Collezione Guido De Vidi – foto 21.03.06
tutti i diritti sono riservati

Maxillaria coccinea (Plum) L.O.Williams 1954
Nome comune: Maxillaria scarlatta o orchidea “fiamma”.
Sinonimi: Camaridium coccineum (Plum.) Hoehne 1947 – Cymbidium coccineum (Plum.) Willd. 1799 – Epidendrum coccineum (Plum) Jacq. 1760 –Helleborine coccinea multiflora Plum 1703 – Ornithidium acaule Hoffmsg. 1843 – Ornithidium coccineum (Plum.) Salisb. 1812
Questa specie frondosa e dal portamento elegante è un’orchidea epifita di medie dimensioni.
Vive in vari paesi del centro – sud America (Colombia, Venezuela ecc.).

Continua a leggere

Bishopara, una bella miniatura.

Difficile da trovare, questo ibrido intergenerico degli anni 70 è veramente delicato.

Collezione Guido De Vidi – foto 19.03.06
tutti i diritti sono riservati

Nella foto a sinistra potete vedere una pianta di Bishopara, che coltivo da decenni con alterni successi… rimane sempre il ceppo essenziale perchè tende ad auto estinguere le vegetazioni vecchie.
Potete ben capire quanto è difficoltosa la sua sopravvivenza (basta un piccolo errore per mandare in fumo tutto).
Per salvaguardare questo ibrido al quale sono particolarmente affezionato (l’amore delle cose impossibili), ne coltivo tre unità…nella speranza, che una rimanga sempre in vita.

Continua a leggere